"Il mese di luglio si apre con l’armonia di settanta voci bianche, del coro interscolastico “Vincenzo Bellini”. La suggestione di luci colorate e le splendide..."
Il mese di luglio si apre con l’armonia di settanta voci bianche, del coro interscolastico “Vincenzo Bellini”. La suggestione di luci colorate e le splendide coreografiche hanno allietato una serata d’eccezione all’anfiteatro delle Ciminiere con la partecipazione di un numerosissimo e qualificato pubblico. L’alternanza di musiche classiche, operistice, di animazione, di foclore e tradizioni siciliane ha intessuto un ordito musicale di grande respiro e di elevata cultura. La bravura musicale dei ragazzi: i piccoli “pulcini” e i più grandi “angeli del Bellini” le tonalità adeguate ai diversi brani, hanno suscitato tra il pubblico ripetute ovazioni di applausi e ammirati commenti.
Il coro è stato fondato nel 2010 presso l’Istituto Parini ed in seguito è diventato “interscolastico” perché accoglie, dopo un’attenta selezione delle voci, studenti che frequentano diverse scuole elementari, medie e superiori, anche di Adrano, Bronte, S. Agata li Battiati, Tremestieri, i quali mostrano particolari dote e talenti musicali. Diretto dalla M° Daniela Giambra con la collaborazione del M° Alessandro Vargetto, entrambi artisti del Coro del Teatro “Vincenzo Bellini” di Catania, nel corso degli anni il coro interscolastico, con la presidenza del prof. Giuseppe Adernò, si è distinto per l’elevata qualità canora dei piccoli artisti, protagonisti anche nelle grandi opere liriche: Tosca, Bohème, Carmen, Carmina Burana, Pagliacci e Turandot presso il Teatro “Vincenzo Bellini” di Catania; il teatro antico di Taormina, il teatro “Vittorio Emanuele” di Messina.
Nel curriculum del coro si evidenziano speciali occasioni di presenza a Palermo nell’aula Bunker e presso l’Albero Falcone; a Napoli in piazza Plebiscito, per la manifestazione nazionale del Ministero dell’Istruzione “Piazza incantata” (2016); a Montecitorio e a Palazzo Madama, in occasione della Giornata delle vittime del terrorismo ; al Quirinale per la cerimonia inaugurale dell’anno scolastico.( 2013- 2014). Nei giorni scorsi, dal 13 al 16 giugno, il coro è stato applauditissimo alla 27° edizione del Festival internazionale dei cori in Trentino-Alto Adige, Alta Pusteria, eseguendo, insieme ad 85 cori, provenienti da 16 Paesi del mondo, brani di musica classica, moderna e della tradizione siciliana.
Nel corso della serata è stato ricordato il decennale dell’ANCRI (2014-2024) – Associazione degli Insigniti dell’Ordine al Merito della Repubblica, e sono state consegnate le tessere ai nuovi Soci. Un particolare ricordo con l’Ave Maria di Mascagni è stato indirizzato alla M° Elisa Poidomani, recentemente venuta a mancare, già direttrice del coro di voci bianche del Teatro Bellini. Molto soddisfatti i genitori dei piccoli artisti e per alcuni di essi è stata la prima performance pubblica, che ha avuto l’onore della presenza del compositore M° Alberto Tomarchio, del comandante della Stazione elicotteri di Maristaeli , Riccardo Leoni, degli Ambasciatori dell’Educazione Civica e del sindaco dei ragazzi, Vittoria La Rosa, della scuola Cavour , la quale ha consegnato ai Maestri del Coro una targa ricordo dell’eccezionale evento.
TI POTREBBERO INTERESSARE ANCHE
-CONCORSO DOCENTI PROVA ORALE: ESEMPI DI LEZIONE SIMULATA E UDA, CONSIGLI UTILI E APPROFONDIMENTI PER PREPARARSI AL MEGLIO
di LA REDAZIONE
contatti: redazione@ascuolaoggi.it - info@ascuolaoggi.it