SCUOLA IN OSPEDALE: AL BAMBINO GESÙ DI ROMA, 3 PAZIENTI SOSTENGONO GLI ESAMI DI MATURITÀ
- La Redazione
- 24 giu
- Tempo di lettura: 2 min
“Sara ha potuto frequentare la scuola della sua città solo il primo giorno, poi gli accertamenti clinici e i ricoveri l’hanno tenuta sempre in ospedale, ma con l’aiuto dei docenti..."

Il diritto all’istruzione è un diritto imprescindibile di ogni essere umano, sancito dall’art. 34 della nostra costituzione. Questo lo conosce bene l’ospedale Bambino Gesù di Roma, che con l’inizio degli esami, ha visto coinvolti nelle varie prove 3 giovani pazienti con gli esami di maturità e 14 ragazzini con gli esami di terza media.
Sono stati oltre 4600 gli studenti che quest’anno, a causa di un periodo di ricovero più o meno lungo in reparto o in day hospital, hanno potuto frequentare la Scuola in Ospedale del Bambino Gesù.
Diverse le storie che si incontrano nei corridoi dei tanti reparti: Sara, ad esempio, ha potuto frequentare la scuola della sua città solo il primo giorno, poi gli accertamenti clinici e i ricoveri l’hanno tenuta sempre in ospedale, ma con l’aiuto dei docenti del Bambino Gesù ha potuto concludere il 5° anno di Scienze umane e sostenere la maturità. Gabriella, invece, sogna di diventare una ballerina di danza classica, ha chiesto di poter avere una sbarra per continuare a esercitarsi anche nella stanza dove è ricoverata. Agli esami ha discusso la tesina su Michael Jackson per la sua passione per la musica. Lorenzo, agli esami di terza media ha discusso del concetto di resilienza, la capacità di affrontare le difficoltà della vita senza lasciarsi abbattere.
Mentre Camilla dopo aver descritto con molta precisione gli aspetti più caratteristici della Londra odierna ha annunciato: “Oggi voglio anche dire che dopo 2 mesi le mie piastrine sono risalite!”. L’iniziativa della scuola all’interno dell’ospedale è presente ormai da molti anni nella sede del Gianicolo, con esattezza dal 1975. Attualmente aderiscono a questa iniziativa ben 80 docenti che offrono la possibilità, ai pazienti, di frequentare le lezioni dalla scuola elementare fino al liceo. La possibilità di continuare il percorso scolastico anche quando si è ricoverati è parte integrante della cura di bambini e ragazzi. L’iniziativa del Bambino Gesù è pensata per far vivere delle condizioni di “normalità” ai piccoli pazienti, inoltre è importante che in questo tempo non perdano il contatto con i propri coetanei e che non rimangano indietro nella formazione educativa e culturale.
di NATALIA SESSA
Comments