top of page

Schettini: "Autovalutatevi, imparate a giudicarvi, perché così nella vita quando prenderete delle decisioni importanti sarete più onesti con voi stessi. Imparate a darvi un voto"

Aggiornamento: 10 mar

"L'autovalutazione, se viene fatta correttamente, è bella perché ti dai un voto da solo. Io magari mi avessero fatto dare un voto da solo: io tante volte mi sarei dato 4 e tante volte mi sarei dato 8, dipende molto da..."


Nell'ambito della scuola, così come nella vita, raggiungere degli ottimi risultati, realizzare se stessi, prefissandosi mete da perseguire e sogni da esaudire, rappresenta un aspetto molto importante nel percorso formativo e di crescita dei giovanissimi.

Spesso i ragazzi fra loro diventano estremamente competitivi, un po' come se un buon voto potesse misurare non solo le proprie capacità di apprendimento e rendimento ma anche le proprie qualità personali e l'attitudine a far tutto bene nella propria vita. Eppure la bellezza di una persona, il suo talento, le sue ambizioni, i suoi sogni, non si misurano attraverso un voto, perché ciò sarebbe estremamente riduttivo e non corrispondente al vero.

A tal fine il professore Vincenzo Schettini esprime il proprio pensiero in merito, sottolineando l'importanza dell'autovalutazione, esortando i propri studenti a giudicarsi da soli, a darsi un voto, essendo sempre sinceri con se stessi, perché ciò potrebbe essere molto utile nella vita quando ci si troverà a scegliere, a prendere delle decisioni estremamente importanti.


"Allora io devo interrogare in questa classe? I voti ve li dovete mettere voi, vi dovete autovalutare. Come si fa l'autovalutazione di un'interrogazione? Ripensate a tutte le domande che io vi ho fatto, pensate ai problemi che avete risolto, come le avete dette, quanto siete stati precisi, alle domande alle quali avete risposto, quelle a cui non avete risposto, e datevi in generale un voto, dato che dobbiamo avere a che fare con sti benedetti voti.

Dopodiché ascolteremo la classe e sentiremo cosa pensano loro perché voi dovete su questo essere onesti fra di voi. L'autovalutazione, se viene fatta correttamente, è bella perché ti dai un voto da solo. Io magari mi avessero fatto dare un voto da solo: io tante volte mi sarei dato 4 e tante volte mi sarei dato 8, dipende molto da come lavori, è chiaro? Quindi autovalutatevi, imparate a giudicarvi, perché così nella vita quando prenderete delle decisioni importanti su di voi sarete più onesti con voi stessi. Non sempre bisogna buttarsi giù inutilmente e non sempre bisogna esaltarsi. Imparate a darvi un voto, autovalutatevi", queste le parole sincere e pregne di significato del professore.

Un voto non può e non deve essere uno strumento utilizzato per misurare le capacità intellettive e cognitive di un giovane studente, ma deve fungere da monito, coinvolgendo i giovanissimi in un percorso formativo che permetta di innamorarsi e di appassionarsi del sapere, imparando ad autovalutarsi, a giudicarsi, mettendosi alla prova, riconoscendo le proprie virtù e qualità ma anche le proprie mancanze, laddove presenti.

Essere in grado di giudicare se stessi, di autovalutare i propri comportamenti, è fondamentale per giungere ad un processo di responsabilizzazione che consenta a ciascun giovane ragazzo di agire responsabilmente, avendo contezza dei propri meriti ma prendendo atto anche dei propri sbagli, alla luce di una maturità e di una capacità di giudizio che dovrebbe contraddistinguere ogni studente nel suo processo educativo e di crescita.





TI POTREBBERO INTERESSARE ANCHE









di VALENTINA TROPEA




SCARICA ORA L'APP DI ASCUOLAOGGI




EDUCAZIONE
E CULTURA

NUOVI BANNER - 2 (2000 × 2160 px) (2).jpg
ID CERT (3).jpg
SUCCESSO 1
AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
SUCCESSO 1
BANNER - NUOVA HOME PAGE

GPS 2024 2026

AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
BANNER - NUOVA HOME PAGE

INVIACI IL TUO COMUNICATO

info@ascuolaoggi.it

ascuolaogginews@gmail.com

A scuola oggi è un portale che tratta notizie su quanto accade nel mondo scuola. Notizie per docenti di ruolo, docenti di sostegno, docenti precari, personale ATA, educatori, genitori e alunni. Inoltre le sezioni dedicate ai membri offrono servizi aggiuntivi: corsi gratuiti e supporto a quanti richiedono informazioni.

bottom of page