Da pochi giorni, in tutta Italia, è stato dato il via alle attività didattiche per l’anno scolastico 2022-23. Un inizio “diverso” per tantissimi studenti considerando gli ultimi anni segnati dall’emergenza sanitaria da Covid-19.
Per quest’anno, nonostante il numero dei contagi, è stato deciso di accantonare la mascherina e di togliere l’obbligo del distanziamento interpersonale.
Proprio così, gli studenti hanno fatto il loro ingresso senza dover rispettare alcune misure per contrastare la diffusione del virus.
Purtroppo la situazione sembra essere già delicata: in alcune regioni i casi di positività al covid iniziano a preoccupare le istituzioni scolastiche, che devono dunque attivare nuovamente le norme anti-covid usate in precedenza.
Nello specifico, vediamo quali sono gli aggiornamenti delle modalità di gestione dei casi e dei contatti stretti da Covid-19.
ISOLAMENTO
Le persone risultate positive ad un test molecolare o antigenico per SARS-CoV-2 sono sottoposte alla misura dell’isolamento, con le modalità di seguito riportate:
Per i casi che sono sempre stati asintomatici oppure sono stati dapprima sintomatici ma risultano asintomatici da almeno 2 giorni, l’isolamento potrà terminare dopo 5 giorni, purché venga effettuato un test, antigenico o molecolare, che risulti negativo, al termine del periodo di isolamento.
In caso di positività persistente, si potrà interrompere l’isolamento al termine del 14° giorno dal primo tampone positivo, a prescindere dall’effettuazione del test.
QUARANTENA
non è prevista la quarantena, ma è sufficiente l'auto sorveglianza
non è necessario effettuare un tampone, se non in caso di insorgenza di sintomi
è necessario utilizzare la mascherina FFP2 per 10 giorni dall’ultimo contatto.
di CLAUDIO CASTAGNA
contatti: redazione@ascuolaoggi.it - info@ascuolaoggi.it