Giornata Internazionale del Multilateralismo e della Diplomazia per la Pace, momenti di riflessione e iniziative didattiche per le scuole. Questa la proposta del CNDDU
- La Redazione
- 24 apr
- Tempo di lettura: 2 min
"Nel recente Messaggio per la Giornata Mondiale della Pace 2025, Papa Francesco ha ribadito che "la pace non si costruisce con le armi, ma con il ... "

"In occasione della Giornata Internazionale del Multilateralismo e della Diplomazia per la Pace, che si celebra ogni anno il 24 aprile secondo la risoluzione delle Nazioni Unite A/RES/73/127, il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani (CNDDU) intende rendere omaggio alla figura di Papa Francesco, autentico costruttore di ponti e punto di riferimento morale nelle sfide globali che investono il nostro tempo.
Nel 2025, in un mondo attraversato da nuove escalation militari, persistenti crisi umanitarie e profonde fratture sociali ed ecologiche, il richiamo a un multilateralismo efficace, etico e inclusivo è più che mai attuale. A tal proposito, l’azione diplomatica e spirituale di Papa Francesco si distingue come un esempio concreto di "diplomazia della pace", fondata sull’ascolto, il rispetto della dignità umana e la cura del bene comune.
Nel recente Messaggio per la Giornata Mondiale della Pace 2025, Papa Francesco ha ribadito che "la pace non si costruisce con le armi, ma con il dialogo paziente, la cooperazione tra i popoli e un’educazione al rispetto reciproco". Queste parole riflettono un pensiero coerente che da oltre un decennio il Pontefice porta avanti nei suoi incontri internazionali, nelle encicliche come Fratelli tutti e Laudato si’, e negli interventi pronunciati nelle sedi delle Nazioni Unite, dell’Unione Europea e in contesti di crisi come l’Ucraina, Gaza o Haiti.
Nel 2025, proprio in continuità con questo impegno, il Vaticano ha avviato una nuova iniziativa interreligiosa per il disarmo globale e la prevenzione dei conflitti, promuovendo un tavolo multilaterale che ha coinvolto rappresentanti di oltre 30 Paesi e leader religiosi di diverse fedi. Un gesto concreto, che testimonia la volontà di costruire una pace duratura basata su valori condivisi.
Il CNDDU, impegnato quotidianamente nella promozione della cultura dei Diritti Umani nelle scuole italiane, riconosce in Papa Francesco una figura esemplare e fonte d’ispirazione per educatori e studenti. In quest’ottica, il Coordinamento invita tutti i docenti a proporre nelle proprie classi momenti di riflessione e attività didattiche incentrate sui temi del multilateralismo, della diplomazia, della solidarietà internazionale e della cittadinanza globale.
Solo attraverso l’educazione possiamo rendere possibile un nuovo ordine mondiale fondato sulla pace e sulla giustizia, capace di superare l’individualismo e le logiche di potere che ancora oggi alimentano divisioni e conflitti.
Multilateralismo significa ascolto. Diplomazia significa rispetto. Pace significa responsabilità condivisa".
(Comunicato CNDDU)
di LA REDAZIONE
Decreto scuola 2025/26, Gilda: "Ritorno al doppio canale di reclutamento con aumento della percentuale di assunzioni stabili e valorizzazione delle professionalità già formate"
Docenti e ATA BUONI PASTO da 13 euro al giorno: ANIEF rilancia la proposta in Senato chiedendo uno specifico emendamento al decreto legge Scuola per rimetterlo alla contrattazione integrativa
Percorsi abilitanti 2024/2025: ecco il TERZO DECRETO MUR che autorizza ulteriori 4.096 posti. Frequenza contestuale del TFA sostegno IX ciclo e corsi abilitanti quando possibile? Facciamo chiarezza
Comments