top of page

Centri estivi diurni per minori di età tra i 3 e i 14 anni, domani ultimo giorno per la presentazione delle domande (Inps)

"Non sono ammesse frazioni di settimana per il raggiungimento del numero minimo o massimo di giorni da fruire. Non sono ammessi, inoltre, centri estivi che prevedano anche il... "


Il presente bando di concorso è finalizzato ad offrire a minori di età compresa tra i 3 e i 14 anni la possibilità di fruire di centri estivi in Italia, durante la stagione estiva 2025 (nei mesi di giugno, luglio, agosto, e fino al 6 settembre 2025).


L’Inps, in particolare, riconosce un contributo a totale o parziale copertura del costo sostenuto per la partecipazione ad un centro estivo diurno in Italia, nelle mensilità indicate, della durata da un minimo di una settimana (cinque giorni) ad un massimo di quattro settimane (venti giorni) anche non consecutive, organizzato da un unico fornitore - che abbia le prescritte autorizzazioni di legge allo svolgimento delle attività - scelto dal richiedente la prestazione, che comprenda almeno le spese connesse alle attività ludico-ricreative-sportive previste, eventuali spese di vitto (merende e pranzo), eventuali gite, e quant’altro previsto nel programma del centro estivo medesimo, nonché le previste coperture assicurative.


Non sono ammesse frazioni di settimana per il raggiungimento del numero minimo o massimo di giorni da fruire. Non sono ammessi, inoltre, centri estivi che prevedano anche il pernottamento. Il soggiorno deve essere finalizzato alla gestione costruttiva del tempo libero dei giovani ospiti in costanza dell’interruzione estiva delle attività scolastiche.

Il centro estivo diurno deve svolgersi presso una sede logistica:

  • conforme alle vigenti normative in materia di igiene e sanità, prevenzione incendi, di sicurezza degli impianti;

  • adeguata in termini di accessibilità e abbattimento delle barriere architettoniche;

  • idonea allo svolgimento di attività ludico-ricreative.


La struttura organizzativa – nel caso in cui il centro estivo consenta l’accesso ai disabili – dovrà comprendere personale direttivo, educativo, ausiliario e addetto alla gestione dei giovani con disabilità in possesso dei requisiti previsti dalla normativa vigente per lo svolgimento di tali funzioni. L’Inps riconosce n. 3.000 contributi di importo massimo settimanale pari ad € 100,00, calcolati sulla base dei criteri indicati all’art. 10, commi 1 e 2, per un massimo di quattro settimane, anche non consecutive.



Requisiti di ammissione al concorso

1. Possono partecipare al concorso minori di cui all’art. 1, comma 3, che abbiano una età compresa tra i 3 e i 14 anni compiuti alla data del 30 giugno 2025.

2. Il contributo per i centri estivi è incompatibile con le prestazioni dei Bandi Estate INPSieme in Italia 2025 ed Estate INPSieme all’estero 2025 e con contributi per il medesimo servizio eventualmente erogati da altri enti o amministrazioni.


Credenziali di accesso dell’utente richiedente

1. Per la presentazione della domanda di partecipazione al concorso è necessario da parte del soggetto richiedente il possesso di uno dei sistemi di autenticazione di seguito specificato:

  • Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID);

  • Carta d'Identità Elettronica (CIE);

  • Carta Nazionale dei Servizi (CNS).

Per maggiori informazioni su come acquisire le credenziali di accesso è possibile consultare la sezione “Assistenza” del sito www.inps.it


Domanda di partecipazione al concorso

La domanda deve essere trasmessa dal beneficiario a decorrere dalle ore 12.00 del 5 giugno 2025 e non oltre le ore 12.00 del giorno 26 giugno 2025.

NOTA



di LA REDAZIONE



Comentarios


EDUCAZIONE
E CULTURA

NUOVI BANNER - 2 (2000 × 2160 px) (2).jpg
ID CERT (3).jpg
SUCCESSO 1
AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
SUCCESSO 1
BANNER - NUOVA HOME PAGE

GPS 2024 2026

AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
BANNER - NUOVA HOME PAGE

INVIACI IL TUO COMUNICATO

info@ascuolaoggi.it

ascuolaogginews@gmail.com

A scuola oggi è un portale che tratta notizie su quanto accade nel mondo scuola. Notizie per docenti di ruolo, docenti di sostegno, docenti precari, personale ATA, educatori, genitori e alunni. Inoltre le sezioni dedicate ai membri offrono servizi aggiuntivi: corsi gratuiti e supporto a quanti richiedono informazioni.

bottom of page