top of page
SPONSORIZZATE FB.png

AL VIA IL CONCORSO STRAORDINARIO PER DIRIGENTI SCOLASTICI. ENTRO DICEMBRE ARRIVA L'ORDINARIO

Tra concorso straordinario e ordinario sono circa 1000 i posti per dirigenti scolastici distribuiti per regioni. L'ammissione al corso intensivo รจ riservata ai candidati che superano le due prove con un punteggio minimo di 60/100


Al via il concorso straordinario per dirigenti scolastici . Secondo quanto emerso dalla riunione tenutasi ieri, 23 ottobre 2023, tra i rappresentanti del Ministero dellโ€™Istruzione e del Merito e i sindacati di categoria, dovrebbe essere imminente il concorso straordinario ( 7 / 10 giorni lavorativi ). Per il concorso con procedura ordinaria bisogna attendere ancora qualche mese ( comunque entro la fine dell'anno.

La normativa che regolamenta il concorso straordinario a dirigente scolastico รจ il DM 107 del 2023.


Andando con ordine vediamo, chi puรฒ partecipare al concorso straordinario a dirigente scolastico?

Sono ammessi i partecipanti al concorso di cui al DDG 23 novembre 2017, n. 1259, che abbiano sostenuto almeno la prova scritta della predetta procedura concorsuale e, alla data del 28 febbraio 2023, versino in una delle condizioni di seguito tassativamente elencate:

a) abbiano proposto ricorso entro i termini di legge e abbiano pendente un contenzioso giurisdizionale per mancato superamento della prova scritta; Il Ministro dellโ€™istruzione e del merito

b) abbiano superato la prova scritta e la prova orale cui siano stati ammessi in forza di un provvedimento giurisdizionale cautelare, anche se successivamente caducato; c) abbiano proposto ricorso entro i termini di legge e abbiano pendente un contenzioso giurisdizionale per mancato superamento della prova orale.

Ai fini del comma 1 devono intendersi esclusivamente i ricorsi tempestivamente promossi innanzi al Giudice amministrativo (TAR e Consiglio di Stato) ovvero al Presidente della Repubblica, nei prescritti termini di 60 ovvero di 120 giorni dallโ€™effettiva conoscibilitร  del primo atto immediatamente e direttamente efficace nei confronti del singolo interessato.

SCARICA IL DECRETO INTEGRALE

DM n. 107 2023
.pdf
Download PDF โ€ข 318KB

Presentazione della domanda, prova scritta, orale e accesso al corso intensivo per dirigenti scolastici

I partecipanti alla procedura devono presentare domanda entro 30 giorni dallโ€™avviso che sarร  pubblicato sul portale INPA e sul sito istituzionale del Ministero dellโ€™istruzione e del merito. I candidati che non hanno superato la prova scritta, per l'ammissione al corso intensivo, dovranno sostenere una prova preselettiva basata su sistemi informatizzati ( composta da cento domande a risposta chiusa da completare in 2 ore). I candidati che invece hanno superato la prova scritta sosterranno una prova orale della durata minima di un'ora. La prova orale consiste in un colloquio. Le tematiche del colloquio saranno scelte dalla commissione esaminatrice e sottoposte ai candidati previa estrazione a sorte. L'ammissione al corso intensivo รจ riservata ai candidati che superano le due prove con un punteggio minimo di 60/100.


Cosa deve contenere la domanda di ammissione al concorso straordinario a dirigente scolastico?

Nella domanda di ammissione il candidato, a pena di esclusione, sotto la propria responsabilitร , deve:

- confermare il possesso dei requisiti generali e dei titoli specifici di ammissione giร  dichiarati nella domanda di partecipazione al concorso bandito con DDG n. 1259/2017 entro la data del 29 dicembre 2017 e anche la lingua straniera scelta giร  indicata, senza possibilitร  di modificare le dichiarazioni rese nella originaria domanda di partecipazione;

- dichiarare, con possibilitร  di modificare quanto precedentemente reso nella originaria domanda di partecipazione:

a) il cognome, il nome; b) la data, il luogo di nascita, la residenza (indirizzo, comune e codice di avviamento postale) e il codice fiscale;

c) il possesso della cittadinanza italiana;

d) il godimento dei diritti civili e politici.

Il candidato deve, altresรฌ, dichiarare il comune nelle cui liste elettorali รจ iscritto ovvero i motivi della mancata iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime; e) lโ€™idoneitร  fisica alla partecipazione alla procedura e allo svolgimento delle funzioni proprie del dirigente scolastico;

f) le eventuali condanne penali riportate (anche se sono stati concessi amnistia, indulto, condono o perdono giudiziale) e gli eventuali procedimenti penali pendenti in Italia e allโ€™estero. Tale dichiarazione deve essere resa anche se negativa;

g) di non essere stato destituito o dispensato dallโ€™impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento e di non essere stato licenziato da altro impiego statale ai sensi della normativa vigente, per aver conseguito lโ€™impiego mediante produzione di documenti falsi e, comunque, con mezzi fraudolenti, ovvero per aver sottoscritto il contratto individuale di lavoro a seguito della presentazione di documenti falsi. In caso contrario, il candidato deve indicare la causa di risoluzione del rapporto di impiego;

h) il possesso dei titoli previsti dallโ€™articolo 5, commi 4 e 5, del decreto del Presidente della Repubblica 9 maggio 1994, n. 487, che, a paritร  di merito o a paritร  di merito e titoli, danno luogo a preferenza. Il candidato deve indicare, fatta eccezione per i titoli di cui al comma 4, numero 18, e comma 5, lettera a), lโ€™amministrazione che ha emesso il provvedimento di conferimento del titolo di preferenza e la data di emissione. I titoli devono essere posseduti alla data di scadenza del termine di presentazione della domanda di partecipazione alla procedura di cui al presente decreto;

i) il recapito di posta elettronica ordinaria e/o certificata presso cui chiede di ricevere le comunicazioni relative al concorso e lโ€™eventuale numero telefonico. Il candidato si impegna a far conoscere tempestivamente le ulteriori variazioni intervenute successivamente alla presentazione della domanda. Lโ€™Amministrazione non assume responsabilitร  per lo smarrimento delle proprie comunicazioni dipendente da mancate, inesatte o incomplete dichiarazioni da parte del candidato circa il proprio indirizzo di posta elettronica ordinaria e/o certificata oppure da mancata o tardiva comunicazione del cambiamento di indirizzo rispetto a quello indicato nella domanda, nonchรฉ in caso di eventuali disguidi imputabili a fatto di terzi, caso fortuito o forza maggiore;

j) se abbiano lโ€™esigenza, ai sensi degli articoli 4 e 20 della legge 5 febbraio 1992, n. 104, di essere assistiti durante le prove, indicando, in caso affermativo, lโ€™ausilio necessario in relazione alla propria disabilitร , nonchรฉ gli eventuali tempi aggiuntivi necessari. Tali richieste devono risultare da apposita certificazione rilasciata da una competente struttura sanitaria pubblica da inviare almeno dieci giorni prima dellโ€™inizio della prova, o in formato elettronico mediante posta elettronica certificata allโ€™indirizzo PEC corsoconcorsods@postacert.istruzione.it o mediante lettera raccomandata postale con avviso di ricevimento indirizzata a โ€œMinistero dellโ€™Istruzione e del Merito, Direzione Generale per il personale scolastico, Ufficio II, Viale Trastevere n. 76/a - 00153 Romaโ€. Le modalitร  di svolgimento delle prove possono essere concordate telefonicamente con la competente amministrazione o soggetto da essa delegato. Dellโ€™accordo raggiunto viene redatto un sintetico verbale che viene inviato tramite email allโ€™interessato per la formale accettazione. I tempi aggiuntivi eventualmente concessi saranno determinati ad insindacabile giudizio della commissione sulla scorta della documentazione prodotta per ogni specifico caso. Il mancato inoltro di tale documentazione, nei tempi richiesti, non consentirร  allโ€™Amministrazione di organizzarsi per tempo e di fornire adeguatamente lโ€™assistenza richiesta. In ogni caso i tempi aggiuntivi eventualmente concessi non potranno eccedere il limite previsto dalla normativa vigente in materia;

k) la sede e istituto di titolaritร  e di servizio (i docenti in esonero sindacale, distaccati, utilizzati, comandati o collocati fuori ruolo, poichรฉ in servizio allโ€™estero o presso altre amministrazioni dello Stato, indicheranno lโ€™ultima istituzione scolastica di appartenenza, nonchรฉ lโ€™istituzione o lโ€™ufficio presso il quale prestano servizio e la data di inizio); l) la eventuale conferma dellโ€™incarico di presidenza di cui allโ€™articolo 1-sexies del decreto-legge 31 gennaio 2005, n. 7, convertito, con modificazioni, dalla legge 31 marzo 2005, n. 43; m) di non trovarsi nelle condizioni previste dallโ€™articolo 497 del D.lgs. 16 aprile 1994, n. 297.

4. Nella medesima domanda i candidati dichiarano i titoli valutabili ai sensi della Tabella A allegata al DM n. 138/2017 posseduti alla data del 29 dicembre 2017. Sono tenuti a tale dichiarazione anche coloro i quali vi avessero precedentemente provveduto.

5. Alla domanda di ammissione il candidato deve, altresรฌ, allegare la Dichiarazione sostitutiva di atto di notorietร  ai sensi dellโ€™articolo 47 DPR n. 445/2000, con la quale attesta, a pena delle conseguenze previste dai successivi artt. 75 e 76, la pendenza di procedimenti giurisdizionali rientranti tra quelli indicati al precedente articolo 2, indicando espressamente:

a. lโ€™Autoritร  presso cui il ricorso รจ pendente;

b. il numero di ruolo identificativo del ricorso pendente alla data del 28 febbraio 2023;

c. gli estremi dei provvedimenti impugnati...

SCARICA IL DECRETO INTEGRALE


DM n. 107 2023
.pdf
Download PDF โ€ข 318KB



di LA REDAZIONE


contatti: redazione@ascuolaoggi.it - info@ascuolaoggi.it


SCARICA ORA L'APP DI ASCUOLAOGGI


SCARICA L'APP ASCUOLAOGGI PER APPLE

SCARICA L'APP ASCUOLAOGGI PER ANDROID

bottom of page