Violenza contro le donne, monitoraggio sulla attivazione di progetti, attività e iniziative di contrasto al fenomeno. Compilazione del questionario entro il 29 maggio 2025
- La Redazione
- 1 giorno fa
- Tempo di lettura: 2 min
"La violenza contro le donne rappresenta una delle sfide più urgenti che la nostra società si... "

La violenza contro le donne rappresenta una delle sfide più urgenti che la nostra società si trova ad affrontare. Per contrastarla efficacemente, è fondamentale intervenire fin dall'età scolastica, promuovendo tra le giovani generazioni una cultura del rispetto e della parità di genere, creando spazi di riflessione critica e di sensibilizzazione tra gli studenti.
Rispondendo a questa urgenza, anche le recenti Linee Guida per l'insegnamento dell'Educazione Civica, hanno sottolineato la necessità di riservare, nella progettazione di questo insegnamento trasversale, particolare attenzione al contrasto alla violenza contro le donne, per educare a relazioni corrette e rispettose al fine, altresì, di promuovere la parità fra uomo e donna e di far conoscere l’importanza della conciliazione vita-lavoro, dell’occupabilità e dell’imprenditorialità femminile.
In considerazione di quanto sopra, si intende effettuare una rilevazione dei percorsi e delle attività didattiche realizzate nel corrente anno dalle Istituzioni scolastiche riguardo a questo tema. Il materiale raccolto sarà utile a questa Amministrazione per monitorare lo stato di attuazione delle iniziative, ma anche allo scopo di programmare nuovi interventi e iniziative per i prossimi anni scolastici. Il monitoraggio consiste nella compilazione di un questionario che potrà essere compilato dal 15 maggio 2025 e fino al 29 maggio 2025 esclusivamente online collegandosi al link che verrà fornito alle singole istituzioni scolastiche tramite l’invio di una e-mail preveniente dalla casella noreply.comunicazioni@istruzione.it.
NOTA
di CLAUDIO CASTAGNA
Sostegno INDIRE, PUBBLICATI I DECRETI ATTUATIVI. L'accesso sarà contingentato, previsti più cicli. L'online non sarà quindi come per i percorsi abilitanti da 30 CFU art. 13 ( docenti ingabbiati )
Docenti in pensione a 60 anni: 7 insegnanti su 10 soffrono di burnout e stress cronico
TFS erogato fino a 7 anni dal pensionamento pure a rate mentre nel settore pubblico bastano 45 giorni per avere tutto, Anief rompe gli indugi: si costituisce alla Consulta e lancia petizione ad hoc