Valditara: “Sono intervenuto alla Camera dei deputati alla presentazione dei dati INVALSI 2023, che fotografano una forte spaccatura del Paese in ambito scolastico''.
“Sono intervenuto alla Camera dei deputati alla presentazione dei dati INVALSI 2023, che fotografano una forte spaccatura del Paese in ambito scolastico.
Non possiamo più accettare che l'Italia sia divisa in due, abbiamo il dovere morale di ricomporre in unità il nostro Paese anche nella scuola, dare a tutti i ragazzi le stesse possibilità di successo formativo e quindi lavorativo.
Il divario tra Nord e Sud si è accentuato, soprattutto per quanto riguarda i risultati su matematica e inglese. Le cause sono tante, tra queste la fragilità sociale dei territori. Nel 2019 la percentuale di assenze nelle scuole del Sud è stata di 15 giorni all'anno in più rispetto al Nord: in 13 anni di scuola è come perdere quasi un anno.
L'Agenda Sud in 10 punti che ho recentemente presentato è la nostra risposta. Daremo una svolta partendo da una sperimentazione nelle 240 scuole più a rischio: da settembre avvieremo interventi con investimenti importanti per estendere la personalizzazione dell'educazione, introducendo nuove metodologie didattiche.
Puntiamo a costruire una scuola aperta al pomeriggio, attenta alle attività sportive e più vicina al territorio. Inseriremo più docenti, che dovranno essere retribuiti adeguatamente per le attività extracurriculari.
Perché il nostro progetto abbia successo è indispensabile coinvolgere le famiglie e realizzare la grande alleanza della scuola che è il primo obiettivo fin dall'inizio del mio mandato. Da qui, dal Sud, si deve partire per costruire l'Italia e il futuro dei nostri giovani’’.
di LA REDAZIONE
contatti: redazione@ascuolaoggi.it - info@ascuolaoggi.it