top of page

Innalzamento del monte-ore annuale della disciplina “Movimento e sport” nelle scuole primarie e secondarie di I grado delle località ladine. Ecco il parere del CSPI

"Parere favorevole riguardo la deliberazione della Giunta provinciale di Bolzano n. 198 del 25.3.2025 recante «Indicazioni provinciali per le scuole primarie e secondarie di I grado delle località ladine. Innalzamento del monte-ore annuale della disciplina... "


Nell'adunanza plenaria svoltasi il 15 maggio, in modalità telematica, il Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione (CSPI) ha espresso all'unanimità parere favorevole riguardo la deliberazione della Giunta provinciale di Bolzano n. 198 del 25.3.2025 recante «Indicazioni provinciali per le scuole primarie e secondarie di I grado delle località ladine. Innalzamento del monte-ore annuale della disciplina “Movimento e sport”».


Il CSPI nel merito del provvedimento esaminato

  • segnala che la su indicata deliberazione ha come obiettivo quello di procedere all'adattamento del quadro-orario delle scuole primarie, previsto dalle Indicazioni provinciali per le scuole primarie e secondarie di primo grado delle località ladine della provincia di Bolzano, alle disposizioni introdotte dalla legge n. 234/2021, che ha disposto l’orario aggiuntivo (due ore) dell’insegnamento di educazione motoria nelle classi quarte e quinte di scuola primaria;


  • sottolinea che l'innalzamento del monte-ore annuale di detta disciplina, previsto a decorrere dall'a.s. 2025/26, comporterà un aumento da 34 a 68 delle ore di insegnamento in ciascun anno di corso della scuola primaria;

  • apprezza l’aumento del monte-ore annuale destinato all'educazione motoria sin dalla classe prima della scuola primaria, permettendo ai bambini l'assunzione di comportamenti e stili di vita funzionali alla crescita armoniosa, alla salute, al benessere psico-fisico e al pieno sviluppo della persona;


  • apprezza, altresì, che l’insegnamento della disciplina “Movimento e sport” sia effettuato dai docenti curricolari che, oltre a garantire un utilizzo funzionale delle risorse umane, permettono di procedere, nella pratica didattica e in maniera flessibile, a creare le interconnessioni con le altre discipline, superando il rischio di un’eventuale “secondarizzazione” dell'insegnamento che può derivare dall'assegnazione della disciplina ad uno specialista non formato per la scuola primaria.





di VALENTINA ZIN



Comments


EDUCAZIONE
E CULTURA

NUOVI BANNER - 2 (2000 × 2160 px) (2).jpg
ID CERT (3).jpg
ID CERT (3).jpg
SUCCESSO 1
AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
SUCCESSO 1
BANNER - NUOVA HOME PAGE

GPS 2024 2026

AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
BANNER - NUOVA HOME PAGE

INVIACI IL TUO COMUNICATO

info@ascuolaoggi.it

ascuolaogginews@gmail.com

A scuola oggi è un portale che tratta notizie su quanto accade nel mondo scuola. Notizie per docenti di ruolo, docenti di sostegno, docenti precari, personale ATA, educatori, genitori e alunni. Inoltre le sezioni dedicate ai membri offrono servizi aggiuntivi: corsi gratuiti e supporto a quanti richiedono informazioni.

bottom of page