Innalzamento del monte-ore annuale della disciplina “Movimento e sport” nelle scuole primarie e secondarie di I grado delle località ladine. Ecco il parere del CSPI
- La Redazione
- 5 ore fa
- Tempo di lettura: 2 min
"Parere favorevole riguardo la deliberazione della Giunta provinciale di Bolzano n. 198 del 25.3.2025 recante «Indicazioni provinciali per le scuole primarie e secondarie di I grado delle località ladine. Innalzamento del monte-ore annuale della disciplina... "

Nell'adunanza plenaria svoltasi il 15 maggio, in modalità telematica, il Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione (CSPI) ha espresso all'unanimità parere favorevole riguardo la deliberazione della Giunta provinciale di Bolzano n. 198 del 25.3.2025 recante «Indicazioni provinciali per le scuole primarie e secondarie di I grado delle località ladine. Innalzamento del monte-ore annuale della disciplina “Movimento e sport”».
Il CSPI nel merito del provvedimento esaminato
segnala che la su indicata deliberazione ha come obiettivo quello di procedere all'adattamento del quadro-orario delle scuole primarie, previsto dalle Indicazioni provinciali per le scuole primarie e secondarie di primo grado delle località ladine della provincia di Bolzano, alle disposizioni introdotte dalla legge n. 234/2021, che ha disposto l’orario aggiuntivo (due ore) dell’insegnamento di educazione motoria nelle classi quarte e quinte di scuola primaria;
sottolinea che l'innalzamento del monte-ore annuale di detta disciplina, previsto a decorrere dall'a.s. 2025/26, comporterà un aumento da 34 a 68 delle ore di insegnamento in ciascun anno di corso della scuola primaria;
apprezza l’aumento del monte-ore annuale destinato all'educazione motoria sin dalla classe prima della scuola primaria, permettendo ai bambini l'assunzione di comportamenti e stili di vita funzionali alla crescita armoniosa, alla salute, al benessere psico-fisico e al pieno sviluppo della persona;
apprezza, altresì, che l’insegnamento della disciplina “Movimento e sport” sia effettuato dai docenti curricolari che, oltre a garantire un utilizzo funzionale delle risorse umane, permettono di procedere, nella pratica didattica e in maniera flessibile, a creare le interconnessioni con le altre discipline, superando il rischio di un’eventuale “secondarizzazione” dell'insegnamento che può derivare dall'assegnazione della disciplina ad uno specialista non formato per la scuola primaria.
di VALENTINA ZIN
Sostegno INDIRE, PUBBLICATI I DECRETI ATTUATIVI. L'accesso sarà contingentato, previsti più cicli. L'online non sarà quindi come per i percorsi abilitanti da 30 CFU art. 13 ( docenti ingabbiati )
Docenti in pensione a 60 anni: 7 insegnanti su 10 soffrono di burnout e stress cronico
TFS erogato fino a 7 anni dal pensionamento pure a rate mentre nel settore pubblico bastano 45 giorni per avere tutto, Anief rompe gli indugi: si costituisce alla Consulta e lancia petizione ad hoc
Comments