top of page

Esame di Stato 2024/2025: Curriculum dello studente e della studentessa, ecco tutte le indicazioni utili per il suo rilascio

"In considerazione della rilevanza del Curriculum nell’ambito dell’esame di Stato, si raccomanda di porre particolare cura nell’inserimento delle informazioni ... "


Facendo seguito all’emanazione del D.M. 28 gennaio 2025, n. 13 e dell’O.M. 31 marzo 2025, n. 67 (relativa allo svolgimento dell’esame di Stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione per l’anno scolastico 2024/2025), con la presente Nota si forniscono di seguito le indicazioni operative relative alla predisposizione, alla valorizzazione e al rilascio del Curriculum dello studente e della studentessa (di seguito Curriculum) quale significativo documento di riferimento per le attività di orientamento - così come previsto dalle Linee guida per l’orientamento di cui al D.M. n.328/2022 - e per l’imminente esame di Stato.


Nelle more della conclusione dell’iter di definizione del nuovo modello del Curriculum, da adottarsi ai sensi delle modifiche apportate all’art. 21 del decreto legislativo 13 aprile 2017, n.62, da parte dell’articolo 14, comma 6, del decreto-legge 2 marzo 2024, n. 19, convertito, con modificazioni, dalla legge 29 aprile 2024, n. 56, viene confermato per l’a.s. 2024/2025 il modello adottato con il D.M. 6 agosto 2020, n. 88 nonché le modalità di fruizione dello stesso all’interno del servizio E-Portfolio presente nella Piattaforma Unica di cui al D.M. n.192 del 10 ottobre 2023. Per indicazioni e informazioni di dettaglio, si rimanda ai materiali di approfondimento presenti sulla Piattaforma “Unica”.


INDICAZIONI PER I CANDIDATI ALL’ESAME

All’interno dell’E-Portfolio, i candidati all’esame di Stato possono visualizzare nella sezione “Percorso di studi” e “Sviluppo delle competenze” le informazioni che andranno a confluire rispettivamente nella parte prima e seconda (relativamente alle certificazioni conseguite caricate dalla scuola) del Curriculum. Le informazioni sulle certificazioni conseguite e soprattutto quelle sulle eventuali attività svolte in ambito extrascolastico inserite nella sezione “Sviluppo delle competenze” vanno a confluire nella parte terza del Curriculum. In considerazione della rilevanza del Curriculum nell’ambito dell’esame di Stato, si raccomanda di porre particolare cura nell’inserimento delle informazioni che andranno a confluire in questa terza parte e si suggerisce, al fine di una opportuna valorizzazione nello svolgimento del colloquio di mettere in evidenza le esperienze più significative.



A tal proposito, si raccomanda ai Dirigenti Scolastici di sensibilizzare, nelle modalità ritenute più opportune, i docenti dei Consigli delle classi quinte ed in particolare i docenti con funzione di tutor per l’orientamento e l’accompagnamento degli studenti nella revisione e nell’implementazione delle informazioni più significative da inserire all’interno dell’E-Portfolio, affinché il Curriculum possa essere valorizzato al meglio nell’ambito dell’esame di Stato. L’aggiornamento nell’E-Portfolio delle informazioni che confluiscono nel Curriculum è possibile fino al consolidamento pre-esame da parte della segreteria. Superato l’esame di Stato, quando la scuola avrà associato il Curriculum al diploma ed avrà effettuato il consolidamento post-esame, gli studenti diplomati acquisiscono il Curriculum direttamente all’interno dell’EPortfolio.



I candidati esterni procedono con l’inserimento delle informazioni nella sezione “Percorso di studi” e “Sviluppo delle competenze” dell’E-Portfolio prima di sostenere l’esame preliminare; il loro Curriculum verrà consolidato dalle segreterie solo in caso di ammissione all’esame. Per accedere all’E-Portfolio è sufficiente che, successivamente al caricamento su SIDI delle informazioni relative ai suddetti studenti da parte delle segreterie scolastiche, i candidati esterni accedano a UNICA mediante un sistema di identità digitale (SPID, CIE, CNS, eIDAS). Saranno successivamente fornite indicazioni specifiche per la predisposizione e il rilascio del Curriculum dello studente con riguardo agli studenti frequentanti sezioni carcerarie e agli studenti degenti in luoghi di cura/ospedali e in istruzione domiciliare.


INDICAZIONI PER LE SCUOLE

Le azioni di competenza delle segreterie scolastiche consistono essenzialmente nel consolidamento del Curriculum, da effettuare prima e dopo l’esame di Stato. Rinviando alla lettura attenta delle FAQ specifiche e dei materiali informativi per le scuole presenti sulla Piattaforma UNICA, nonché dei materiali informativi su SIDI, si riportano di seguito alcune indicazioni generali.

a) Consolidamento pre-esame


Il consolidamento pre-esame, che è possibile effettuare a partire dalla data che verrà indicata da apposita nota della Direzione generale per l’innovazione digitale, la semplificazione e la statistica (DGSIS), ha la funzione di mettere a disposizione delle commissioni d’esame il Curriculum nelle parti già compilate, per la sua valorizzazione nel colloquio. È possibile effettuare un consolidamento massivo delle informazioni precompilate presenti nelle prime due parti del Curriculum degli studenti di ogni classe. Ad ogni modo, si suggerisce di effettuare previamente una verifica della completezza dei dati precaricati, per procedere eventualmente all’integrazione dei dati mancanti o incompleti intervenendo direttamente nei sistemi informativi che alimentano il Curriculum, come indicato nella specifica guida, consultabile all’interno del SIDI.


Il consolidamento pre-esame deve essere effettuato dopo lo svolgimento delle operazioni propedeutiche all’esame di Stato riguardanti i candidati ammessi all’esame (nelle modalità che saranno indicate dalla consueta Nota della Direzione generale per l’innovazione digitale, la semplificazione e la statistica) e prima dell’insediamento delle commissioni d’esame.

b) Consolidamento post-esame


Concluso l’esame di Stato, quando è disponibile il numero identificativo del diploma rilasciato, le scuole devono consolidare definitivamente il Curriculum, integrato anche con le informazioni inerenti all’esito conseguito. A seguito del consolidamento post-esame il Curriculum viene messo a disposizione degli studenti nella sua versione definitiva all’interno dell’E-Portfolio, senza che sia necessaria alcun’altra azione a carico delle segreterie. Assieme al diploma e al Curriculum, le istituzioni scolastiche rilasciano, ai sensi della normativa U.E., anche il Supplemento Europass al certificato, anch’esso collegato in maniera univoca al diploma tramite il riferimento al numero identificativo di quest’ultimo e contenente informazioni in parte già presenti nella sezione “Titolo di studio” del Curriculum. Per la semplificazione del lavoro delle segreterie scolastiche e la dematerializzazione, anche il Supplemento Europass al certificato è reso direttamente disponibile agli studenti all’interno della piattaforma “Unica”, senza necessità di procedere alla stampa e alla consegna del documento assieme al diploma.


INDICAZIONI PER LE COMMISSIONI D’ESAME

Ai sensi dell’O.M. n. 67/2025, come già anticipato “nello svolgimento dei colloqui la commissione d’esame tiene conto delle informazioni contenute nel curriculum dello studente” (art. 22, c. 1).Pertanto il Curriculum può avere un ruolo anche nella predisposizione e nell’assegnazione dei materiali da sottoporre ai candidati, effettuate dalla commissione/classe tenendo conto del percorso didattico effettivamente svolto, in coerenza con il documento di ciascun consiglio di classe, al fine di considerare le metodologie adottate, le esperienze e i progetti realizzati, con riguardo anche alle iniziative di individualizzazione e personalizzazione eventualmente intraprese nel percorso di studi, nel rispetto delle Indicazioni nazionali e delle Linee guida (art.22, c.5). A seguito dell’operazione di consolidamento pre-esame da parte delle segreterie, il Curriculum viene messo direttamente a disposizione delle commissioni d’esame tramite l’applicativo “Commissione web”.

NOTA



di ISABELLA CASTAGNA



EDUCAZIONE
E CULTURA

NUOVI BANNER - 2 (2000 × 2160 px) (2).jpg
ID CERT (3).jpg
ID CERT (3).jpg
SUCCESSO 1
AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
SUCCESSO 1
BANNER - NUOVA HOME PAGE

GPS 2024 2026

AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
BANNER - NUOVA HOME PAGE

INVIACI IL TUO COMUNICATO

info@ascuolaoggi.it

ascuolaogginews@gmail.com

A scuola oggi è un portale che tratta notizie su quanto accade nel mondo scuola. Notizie per docenti di ruolo, docenti di sostegno, docenti precari, personale ATA, educatori, genitori e alunni. Inoltre le sezioni dedicate ai membri offrono servizi aggiuntivi: corsi gratuiti e supporto a quanti richiedono informazioni.

bottom of page