Assunzione docenti idonei al concorso Pnrr 2023, lo chiede Anief con un emendamento al DL 45/2025
- La Redazione
- 15 ore fa
- Tempo di lettura: 2 min
"Immettere in ruolo tutti i docenti risultati idonei a seguito del concorso PNRR bandito nel 2023: lo chiede il... "

Immettere in ruolo tutti i docenti risultati idonei a seguito del concorso PNRR bandito nel 2023: lo chiede il sindacato Anief attraverso una modifica al Decreto Legge 45/2025del 7 aprile scorso (Atto Senato n. 1445) riguardante “ulteriori disposizioni urgenti in materia di attuazione delle misure del Pnrr e per l'avvio dell'anno scolastico 2025/2026”:
il voto dell’emendamento, che prevede la trasformazione ad esaurimento delle graduatorie del primo concorso PNRR 1 con inserimento di tutti gli idonei, è previsto nel corso della prossima settimana.
La richiesta, che era stata presentata ai senatori da Marcello Pacifico presidente nazionale Anief, durante l’audizione del giovane sindacato svolta la passata settimana presso la Commissione Cultura del Senato, si basa su un concetto di equità di stabilizzazione sinora non attuato.
“La sua approvazione – spiega lo stesso Marcello Pacifico - armonizza le procedure di assunzione rispetto anche alla previsione della integrazione delle graduatorie del 30% previsto dalla norma, in vista anche della pronuncia del Consiglio di Stato a seguito dell’appello proposto avverso la sentenza del Tar Lazio che ignora lo ius superveniens, e della fine dei vincoli imposti dall'Europa a partire dall'anno scolastico 2026/2027”.
IL TESTO DELL'EMENDAMENTO
2.5
Barbara Floridia, Pirondini, Aloisio
Al comma 1, apportare le seguenti modificazioni:
1) al primo periodo:
a) sopprimere le parole: «Prioritariamente rispetto all'utilizzo delle graduatorie di cui all'articolo 47, comma 11, primo periodo, del decreto-legge 30 aprile 2022, n. 36, convertito, con modificazioni, dalla legge 29 giugno 2022, n. 79, in relazione ai candidati idonei ivi presenti,»;
b) sopprimere le parole: «e terzo»;
c) sopprimere le parole: «in misura non superiore al 30 per cento dei posti messi a concorso».
2) al secondo periodo aggiungere, in fine, le seguenti parole: «e sono prorogate sino al loro esaurimento
TUTTE LE RICHIESTE PRESENTATE DALL’ANIEF
Dopo l’audizione Anief della scorsa settimana, sono state presentate alla VII Commissione di competenza le proposte di modifica da tutto l'arco parlamentare.
Gli argomenti proposti:
- Assunzione di tutti gli idonei del concorso PNRR e 2020 e validità anno di prova neo-assunti (2.5, 2.9 2.16, 2.17, 2.18)
- Reclutamento del personale scolastico docente, ATA, IRC, educatore sul 100% dei posti disponibili (2.0.3)
- Organici aggiuntivi (7.0.5)
- Parità di trattamento tra personale precario e di ruolo (2.29)
- Ripristino primo gradone stipendiale (2.0.6)
- Estensione Mobilità intercompartimentale al personale scolastico (2.0.8 e 2.0.9)
- Riconoscimento della Dirigenza per i funzionari ed EQ (9.0.2 e 9.0.3)
- Assegnazione dei Buoni pasto al personale scolastico (2.0.4)
- Misure per il personale docente che lavora nelle scuole italiane all'estero (2.21)
- Aumento stipendi Ata da supplenze (9.0.5)
- Pagamento regolare supplenze brevi (10.0.5)
di LA REDAZIONE
Sostegno INDIRE, PUBBLICATI I DECRETI ATTUATIVI. L'accesso sarà contingentato, previsti più cicli. L'online non sarà quindi come per i percorsi abilitanti da 30 CFU art. 13 ( docenti ingabbiati )
ATA Terza Fascia, CIAD: MODIFICA DELLA DOMANDA GIÁ INOLTRATA per lo SCIOGLIMENTO DELLA RISERVA quando possibile? COME RIMEDIARE nel caso in cui siano stati commessi degli ERRORI? Scopriamolo insieme
Corsi INDIRE/Università, analisi e sintesi dei percorsi di specializzazione. Tutte le info
Comments