top of page

Decreto legge PA, approvati alcuni emendamenti che interessano il settore scolastico. Ecco tutte le novità (Flc Cgil)

"In sede di discussione parlamentare, rispetto al testo originario, sono stati approvati alcuni emendamenti che ... "


"In sede di discussione parlamentare, rispetto al testo originario, sono stati approvati alcuni emendamenti che interessano il settore scolastico e che si aggiungono ai contenuti riguardanti la scuola già presenti nel decreto pubblicato a marzo.


Queste le principali novità:

  • insegnanti di religione cattolica: per l’anno scolastico 2025/2026 le assunzioni dei docenti di religione cattolica saranno effettuate su tutti i posti vacanti e disponibili, in deroga al limite previsto del 70% (art. 4 comma 8bis)

  • edilizia scolastica: viene istituito un fondo di 20 milioni di euro al fine di fare fronte alle esigenze indifferibili e urgenti in materia di edilizia scolastica in favore degli enti territoriali (art. 8 bis)


  • composizione del CSPI: viene incrementato il numero dei consiglieri che compongono il CSPI passando da 36 a 39 componenti. I 3 componenti aggiuntivi saranno nominati dal Ministro dell’istruzione su designazione del Forum nazionale delle associazioni dei genitori. Inoltre si dispone che anche i componenti designati (come quelli eletti) possano fruire dell’esonero dal servizio. Agli oneri derivanti dall’attuazione di questa disposizione, pari a 331.100 euro per l’anno 2025 e a 993.300 euro annui a decorrere dall’anno 2026, si provvede mediante riduzione del Fondo per il fun­zionamento delle istituzioni scolastiche (art. 12 comma 16-quinquiesdecies);


  • assicurazione sanitaria integrativa del personale della scuola: lo stanziamento già predisposto dal decreto per finanziare l’assicurazione integrativa sanitaria per il personale scolastico, nel passaggio alla Camera è stato così riarticolato: scompare il finanziamento disposto per il 2025 e si incrementa di 15 milioni di euro la spesa prevista per gli anni 2026, 2027, 2028 e 2029 che pertanto passa da 50 a 65 milioni annui. Le risorse aggiuntive derivano in massima parte (50 milioni) dalla riduzione del Fondo per il funzionamento delle istituzioni scolastiche e, in misura minore (15 milioni) dal Fondo di riserva (art. 14 comma 6).


  • personale ATA, servizio figurativo per raggiungere i 24 mesi: riconosciuta la validità del servizio prestato a partire dal 16 aprile 2024 fino alla stipula effettiva dei contratti, ai soli fini della partecipazione ai bandi per la costituzione delle graduatorie provinciali ATA. In precedenza tale riconoscimento era limitato all’anno scolastico 2024/2025.


Alcune di queste misure, come quella relativa al personale ATA e agli IRC sono condivisibili, altre molto discutibili. Ad esempio non si condivide l’esigenza di ampliare la composizione del CSPI aumentando la componente designata dal Ministero a evidente discapito della componente elettiva (solo 18 unità) composta da docenti, personale ATA e dirigenti scolastici e rappresentativa della comunità professionale della scuola. Il rischio è che il CSPI da organismo di consultazione del Ministro diventi, di fatto, un organismo subordinato alle direttive dell’amministrazione, svilendo così la propria funzione istituzionale e di soggetto autonomo.

Come FLC CGIL stante le modifiche apportate rispetto alla primitiva versione del DL ci riserviamo di avanzare ulteriori emendamenti in occasione della discussione che avverrà in Senato nei prossimi giorni".


di KATIA PIEMONTESE



Comentarios


EDUCAZIONE
E CULTURA

NUOVI BANNER - 2 (2000 × 2160 px) (2).jpg
ID CERT (3).jpg
ID CERT (3).jpg
SUCCESSO 1
AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
SUCCESSO 1
BANNER - NUOVA HOME PAGE

GPS 2024 2026

AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
BANNER - NUOVA HOME PAGE

INVIACI IL TUO COMUNICATO

ascuolaogginews@gmail.com

A scuola oggi è un portale che tratta notizie su quanto accade nel mondo scuola. Notizie per docenti di ruolo, docenti di sostegno, docenti precari, personale ATA, educatori, genitori e alunni. Inoltre le sezioni dedicate ai membri offrono servizi aggiuntivi: corsi gratuiti e supporto a quanti richiedono informazioni.

bottom of page