In questi ultimi giorni ad Ancona la terra è tornata a tremare sotto i piedi della popolazione, registrando delle scosse di assestamento di magnitudo 5.7. Oltre ad essere rimaste ferite alcune persone a causa della paura, fortunatamente non sono state registrate vittime. A seguire, dei tecnici specializzati si sono mobilitati ed hanno effettuato dei sopralluoghi all’interno delle strutture scolastiche, per non rischiare di mettere in repentaglio la vita delle persone all’interno alcune scuole sono state sottoposte alla chiusura per diversi giorni.
Ricordiamo che le scuole chiuse sono state:
Nido Babylandia (Via della Ferrovia), Nido Agrodolce (Via Redi), Nido Papaveri e Papere, Scuola Leopardi- De Amicis- Antognini (Via Veneto); Pascoli (Via Cadore), Scuola Infanzia L'Acquario di Via della Ferrovia, Scuola Infanzia Casa dei Bambini (Via Podgora), Scuola Media Via del Conero, Scuola Infanzia Verne (Via Tiziano), Scuola Infanzia 25 Aprile, Scuola Primaria Da Vinci (Via Marconi), Scuola secondaria primo grado Podesti, Infanzia Fantasia (Via Fermo), Scuola Infanzia Sabin (Via Camerano), Scuola Primaria Domenico Savio di Via Torresi, Scuola Primaria Maggini (Via Benedetto Croce), Scuola Secondaria primo grado Marconi (Via Verga), scuola Infanzia Tombari (Via Artigianato), Scuola secondaria primo grado Pinocchio (Via della Madonnetta), Scuola Secondaria Buonarroti (Via Lanzi), Scuola Dante Alighieri, Scuola Secondaria Primo Grado Fermi (Via Metauro), Scuola secondaria primo grado Volta (Viale Da Vinci)".
Trascorsi alcuni giorni, nella mattinata di ieri, 17 novembre 2022, all'incirca cinquecento studenti appartenenti ai diversi ordini e gradi di istruzione sono tornati tra i banchi di scuola delle nuove sedi. Il sindaco di Ancona, Valeria Mancinelli, nelle ultime ore sulla sua pagina Facebook, ha scritto: “Come da impegno preso oggi le scuole Podesti, le medie del Pinocchio e la materna 25Aprile hanno ripreso regolarmente l’attività didattica nelle nuove sedi individuate sabato scorso.
È stato un risultato importante, in pochissimi giorni grazie a decisioni dell'Amministrazione tempestive e condivise con direzioni scolastiche e genitori dei Consigli di istituto.
Grazie poi al lavoro straordinario fino a notte fonda di tanti: i tecnici comunali, le ditte esterne, il personale e le dirigenti scolastiche...
Un grazie speciale agli assessori impegnati in prima linea Foresi sul campo h24, Manarini e Borini’’.
di CLAUDIO CASTAGNA
contatti: redazione@ascuolaoggi.it - info@ascuolaoggi.it