top of page

PROVE INVALSI SCUOLE SUPERIORI: ONLINE LE DOMANDE INTERATTIVE DI INGLESE

Immagine del redattore: La RedazioneLa Redazione

Su INVALSIopen sono disponibili nuovi esempi di domande interattive delle Prove INVALSI di Italiano, Matematica e Inglese relative al Grado 13, ovvero l’ultimo anno di Scuola secondaria di secondo grado. Gli insegnanti possono utilizzarle per costruire attività didattiche da sottoporre ai propri studenti, dando loro un feedback immediato rispetto alle risposte fornite.

Le domande alle quali gli studenti rispondono durante le Prove INVALSI non si limitano a quello che si vede in superficie, ovvero alla domanda con le relative alternative di risposta, ma sono costruite tenendo conto di diverse caratteristiche, che si collegano ai traguardi per lo sviluppo delle competenze previsti dalle Indicazioni Nazionali e alle dimensioni presenti nei Quadri di Riferimento di ciascuna Prova INVALSI.

Di conseguenza, i quesiti non aggiungono ulteriori argomenti a quelli che già si studiano in classe. Possono però offrire informazioni preziose, che gli insegnanti possono utilizzare liberamente nelle proprie attività didattiche per far comprendere ai ragazzi in maniera diretta e più approfondita lo scopo per il quale la domanda è stata creata e il possibile processo cognitivo messo in atto per rispondervi.

Attualmente le domande sono disponibili sul sito istituzionale INVALSI con più modalità: come esempi di domande, per agevolare la comprensione del contenuto delle stesse; sulla Piattaforma TAO per far familiarizzare gli studenti con il formato CBT; sul sito Gestinv, che contiene nel proprio archivio buona parte dei quesiti utilizzati durante le Prove e li organizza secondo alcuni criteri definiti.

Considerate le numerose informazioni contenute in ciascuna domanda e l’esigenza di fornire agli insegnanti degli strumenti didattici da utilizzare con i propri studenti, nella sezione Formazione di INVALSIopen è presente una nuova rubrica, che ospita al suo interno diverse domande interattive. Come per il Grado 8, anche per il Grado 13 la caratteristica dell’interattività fa sì che ci sia un feedback immediato alle risposte date e agli elementi che le caratterizzano.

Mettiamoci alla Prova!

Lo scopo della rubrica Mettiamoci alla Prova è offrire – non solo agli insegnanti, ma anche a chiunque sia interessato – nuovi strumenti interattivi che hanno come oggetto le domande delle Prove di Italiano, Matematica e Inglese, allo scopo di promuovere una migliore conoscenza del loro reale contenuto e favorire processi formativi dinamici tra i docenti e i loro studenti.

Gli strumenti messi a disposizione vogliono stimolare gli studenti a ragionare con gli insegnanti su quello che stanno studiando e far fare loro esperienza di come i quesiti delle Prove INVALSI possano trasformarsi in un ulteriore strumento per il loro apprendimento scolastico.

Gli insegnanti possono scegliere autonomamente quali attività didattiche utilizzare e decidere in totale libertà se far partecipare o meno gli studenti.

Attraverso il bottone posto qui sotto è possibile approfondire lo scopo e le finalità della Rubrica Mettiamoci alla Prova.

COS’È METTIAMOCI ALLA PROVA

Le domande interattive per il grado 13

Vi descriviamo di seguito le attività attualmente presenti per ciascuna materia oggetto delle Rilevazioni nazionali e che interessano il grado 13.

Mettiamoci alla Prova di Inglese

Le Prove di Inglese (reading e listening) possono richiedere agli studenti di leggere un brano oppure di ascoltare un audio e di rispondere poi ad alcune domande.

Per il grado 13 ci sono quattro attività divise per i livelli di competenza B1 e B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue (QCER). Sia per il reading sia per il listening sono presenti un task sul primo livello e un altro task sul secondo livello.

Nella parte iniziale di ciascuna attività è presente una tabella che riassume le seguenti caratteristiche:

  • il tipo di item

  • il livello di competenza e il descrittore del QCER

  • l’argomento

  • e la tipologia di lettura o di ascolto

Lo studente riceve un feedback immediato sulla risposta scelta subito dopo averla data.


di VALENTINA ZIN


contatti: redazione@ascuolaoggi.it - info@ascuolaoggi.it



SCARICA ORA L'APP DI ASCUOLAOGGI




NEWS IN
PRIMO PIANO

banner dattILOGRAFIA
NUOVI BANNER - 2 (2000 × 2160 px) (2).jpg
ID CERT (3).jpg
ID CERT (3).jpg
SUCCESSO 1
AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
SUCCESSO 1
BANNER - NUOVA HOME PAGE

GPS 2024 2026

AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
BANNER - NUOVA HOME PAGE
bottom of page