In data 21 novembre 2022, direttore centrale Inps ha posto la firma sul bando di concorso per quanto riguarda l’erogazione di assegni di frequenza in favore di orfani ed equiparati di iscritti alla Gestione magistrale e dei contributi formativi in favore, anche in questo caso, di figli orfani ed equiparati di iscritti alla gestione magistrale, portatori di handicap. L’INPS ha indetto, per l’anno scolastico 2021/2022, un concorso per il conferimento di:
• 85 assegni di frequenza in favore dei figli orfani dell’iscritto o del coniuge dell’iscritto o categorie equiparate in possesso dei requisiti:
a) frequenza, nell’anno scolastico 2021/2022, di asili nido, scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di I grado (queste ultime fino alla classe seconda);
b) essere a carico fiscale del richiedente la prestazione nei casi di:
il titolare del diritto in qualità di genitore del beneficiario minorenne;
il coniuge del titolare, in caso di titolare deceduto e senza diritto alla pensione di reversibilità del coniuge stesso, in qualità di “genitore superstite” e il coniuge del titolare decaduto dalla responsabilità genitoriale, in qualità di “genitore richiedente”;
l’altro genitore, ancorché non coniugato con il titolare del diritto, in caso di decesso di quest’ultimo o in caso di titolare del diritto decaduto dalla responsabilità genitoriale;
c) non usufruire di analogo beneficio erogato da altro Ente, di valore pari o superiore al 50% dell'importo del beneficio messo a concorso.
• 170 contributi formativi in favore dei figli di iscritti portatori di handicap ai sensi della vigente legislazione in materia, in possesso dei requisiti:
a) frequenza, nell’anno scolastico 2021/2022, di asili nido, scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di I grado (queste ultime fino alla classe seconda), scuole di formazione e scuole speciali propedeutiche all’inserimento socio-lavorativo;
b) essere a carico fiscale del richiedente la prestazione nei casi:
il titolare del diritto in qualità di genitore del beneficiario minorenne;
il coniuge del titolare, in caso di titolare deceduto e senza diritto alla pensione di reversibilità del coniuge stesso, in qualità di “genitore superstite” e il coniuge del titolare decaduto dalla responsabilità genitoriale, in qualità di “genitore richiedente”;
l’altro genitore, ancorché non coniugato con il titolare del diritto, in caso di decesso di quest’ultimo o in caso di titolare del diritto decaduto dalla responsabilità genitoriale
c) non usufruire di analogo beneficio erogato da altro Ente, di valore pari o superiore al 50% dell'importo del beneficio messo a concorso;
d) il beneficio è incompatibile con quello relativo al Bando di concorso INPS “Supermedia 2022” per l’anno scolastico 2021- 2022.
La domanda deve essere trasmessa dal richiedente a partire dalle ore 12,00 del 23 novembre fino alle ore 12.00 del 30 dicembre 2022.
di CLAUDIO CASTAGNA
contatti: redazione@ascuolaoggi.it - info@ascuolaoggi.it