PREMIO ASIMOV: 13011 STUDENTI CHIAMATI A DECRETARE IL VINCITORE
- La Redazione
- 6 mag 2023
- Tempo di lettura: 2 min
Il Premio prende il nome dallo scrittore Isaac Asimov

Il “Premio Asimov” è un riconoscimento riservato ad opere di divulgazione e di saggistica scientifica particolarmente meritevoli. I protagonisti sono sia gli autori delle opere in lizza che migliaia di studenti italiani.
Il Premio, che nasce da un’idea del fisico Francesco Vissani, che si è ispirato ad analoghe iniziative della Royal Society, si pone come obiettivo quello di avvicinare le giovani generazioni alla cultura scientifica, attraverso la valutazione e la lettura critica delle opere in gara. Inizialmente istituito dal Gran Sasso Science Institute (GSSI) dell’Aquila, mentre oggi si qualifica a livello nazionale, grazie alla collaborazione dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) e di molte altre realtà scientifiche.
Il Premio prende il nome dallo scrittore Isaac Asimov, autore di un notevolissimo numero di opere di divulgazione scientifica e di svariati romanzi e racconti. L’ attività di lettura, analisi e recensione delle opere in gara da parte degli studenti può avere un riconoscimento per l’attribuzione di crediti formativi e può essere riconosciuto come percorso per le competenze trasversali e per l’orientamento (PCTO, ex alternanza scuola-lavoro), previa certificazione degli Enti organizzatori e delle scuole aderenti.
Gli studenti chiamati a decretare il vincitore tra le sei opere finaliste del Premio sono 13.011 di 320 scuole di tutta Italia.
I protagonisti del premio sono anche gli studenti che sceglieranno il vincitore con voti e recensioni, a loro volta valutate e premiate.
I finalisti sono:
Tempo di Guido Tonelli (Feltrinelli);
Oro Blu di Edoardo Borgomeo (Laterza);
Il secondo principio di Marco Malvaldi (Il Mulino);
Coccodrilli al polo nord e ghiacci all’Equator” di Antonello Provenzale (Rizzoli);
In un volo di storni di Giorgio Parisi (Rizzoli);
Serendipità: l’Inatteso della Scienza di Telmo Pievani (Raffaello Cortina Editore).
Nell’ambito del Premio Asimov ogni studente giurato ha recensito almeno uno dei libri in lizza, le recensioni sono state poi valutate dalla commissione scientifica del premio.
Il Premio, che fino alla precedente edizione era rivolto solo alle scuole superiori, quest’anno è rivolto anche alla scuola secondaria di primo grado. Durante la cerimonia di oggi, dopo il saluto delle autorità, sarà annunciata la prima edizione del Premio dedicata, appunto, ai ragazzi della scuola secondaria di primo grado. A seguire un collegamento con le 20 sedi regionali, poi la cerimonia di premiazione vera e propria.
di ISABELLA CASTAGNA
contatti: redazione@ascuolaoggi.it - info@ascuolaoggi.it
Comments