top of page
Immagine del redattoreLa Redazione

PIANO DI SEMPLIFICAZIONE PER SNELLIRE IL LAVORO DEL PERSONALE SCOLASTICO

Ad annunciarlo il ministro Valditara, ma per l’ Anief serve un reclutamento con regole diverse


Il ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara ha annunciato un piano di riduzione del carico burocratico degli insegnanti grazie all’utilizzo dell’intelligenza artificiale: il peso della burocrazia, ha ricordato Valditara, è generatore di stress e di disaffezione nei confronti della professione e per questo è stato progettato “un piano di semplificazione e sburocratizzazione nella scuola destinato a rendere più semplice la vita alle famiglie e al personale della scuola”.

LA POSIZIONE DEL SINDACATO

Sulla semplificazione amministrativa, l’Anief di recente ha espresso la sua posizione al ministero dell’Istruzione e del Merito: il sindacato è favorevole anche con l’alleggerimento della burocrazia che oggi arriva a pregiudicare il lavoro dei docenti e la loro azione didattica. A questo proposito, è stata richiesta l’istituzione di un tavolo tecnico per la semplificazione scolastica: l’obiettivo sarebbe quello di rendere meno macchinose le procedure di reclutamento. A patto sempre che si arriva ad attuare il ripristino del doppio canale, l’utilizzo delle graduatorie di tutti i concorsi incluso lo straordinario bis e la conferma in ruolo degli stabilizzati con riserva: tutte disposizioni che si potrebbero adottare già dall’anno prossimo se il Parlamento dicesse sì agli emendamenti Anief al decreto PA-Pnrr 44/2023. Inoltre, è indispensabile la creazione di un unico fascicolo digitale dei dipendenti.


Secondo Marcello Pacifico, presidente del giovane sindacato, questi interventi dovranno “interessare pure l’attività amministrativa delle segreterie, a partire dalla gestione delle assenze, ma anche la ricostruzione di carriera, i congedi e tutte quelle pratiche che comportano tempi lunghissimi sia per ragioni burocratiche che tecniche”. C’è anche da accelerare il pagamento dei supplenti brevi, “i cui lunghi ritardi risultano insopportabili – dichiara Daniela Rosano, segretaria generale Anief– e anche su questo versante l’azione della semplificazione dovrà operare quanto prima, è inaccettabile che ci siano ancora ritardi di mesi nel pagamento di tanti docenti e Ata precari”.

COSA HA DETTO IL MINISTRO

Sul piano pratico, ha detto il ministro Valditara, “vogliamo che più cattedre siano coperte subito all’inizio dell’anno scolastico e pensiamo di riuscirci con una sorta di reingegnerizzazione dei principali processi funzionali all’avvio regolare dell’anno scolastico quindi accelerare le procedure di assegnazione dei docenti, realizzare una gestione più efficiente ed omogenea delle procedure su tutto il territorio nazionale, favorire una maggiore trasparenza delle assegnazioni e quindi contiamo anche grazie ancora una volta all’intelligenza artificiale di avere più cattedre coperte all’inizio dell’anno scolastico”.

“Poi c’è il tema di rendere la vita più facile ai docenti. Oggi i docenti devono compilare spesso e volentieri si sentono dei burocrati. Noi vogliamo sostanzialmente abolire la carta, abolire la documentazione che devono compilare i docenti, semplificare e automatizzare l’attività di ricostruzione della carriera e quindi non dovranno più produrre documentazione ma ci penserà direttamente l’amministrazione. E anche per quanto riguarda lo scambio e la condivisione tra le scuole della documentazione che dovrà essere esclusivamente in via telematica e uniformare e velocizzare la raccolta e la gestione delle informazioni”, ha concluso il ministro.



di ISABELLA CASTAGNA


contatti: redazione@ascuolaoggi.it - info@ascuolaoggi.it


SCARICA ORA L'APP DI ASCUOLAOGGI




NEWS IN
PRIMO PIANO

banner dattILOGRAFIA
NUOVI BANNER - 2 (2000 × 2160 px) (2).jpg
ID CERT (3).jpg
ID CERT (3).jpg
SUCCESSO 1
AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
SUCCESSO 1
BANNER - NUOVA HOME PAGE

GPS 2024 2026

AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
BANNER - NUOVA HOME PAGE
bottom of page