PERSONALE ATA, CERTIFICAZIONE DI ALFABETIZZAZIONE DIGITALE. A BREVE LE INDICAZIONI DI ACCREDIA
- La Redazione
- 15 mar 2024
- Tempo di lettura: 3 min
L’Amministrazione ha informato i sindacati firmatari del CCNL 2019-21 di aver incontrato gli esponenti di Accredia, l’ente nazionale che cura le certificazioni informatiche per conto del Governo, sulla tematica della certificazione informatica del personale ATA

A fronte dell’incontro sulle progressioni di area del personale ATA svoltosi il 14 marzo 2024 presso il Ministero dell’Istruzione, l’Amministrazione ha informato i sindacati firmatari del CCNL 2019-21 di aver incontrato gli esponenti di Accredia, l’ente nazionale che cura le certificazioni informatiche per conto del Governo, sulla tematica della certificazione informatica del personale ATA.
Nell’incontro, così come afferma la Flc Cgil, sono stati posti all’attenzione di Accredia i seguenti argomenti: quali sono i contenuti dei tre livelli di certificazione ai quali occorre fare riferimento; quale livello minimo occorre determinare per il personale ATA; quali le modalità da seguire da parte degli enti certificatori per il rilascio della certificazione anche per la definizione del costo a carico degli interessati.
A tal proposito occorre indicare, per maggiori chiarimenti, i vari profili delle graduatorie ATA di terza fascia, con i relativi requisiti di accesso introdottI dal nuovo CCNL:
Assistente amministrativo: diploma di scuola secondaria di secondo grado e certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale.
Assistente tecnico: diploma di scuola secondaria di secondo grado corrispondente al settore professionale specifico e certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale.
Cuoco: diploma di scuola secondaria di secondo grado con qualifica di tecnico dei servizi di ristorazione, settore cucina, e certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale.
Infermiere: laurea in scienze infermieristiche o altro titolo riconosciuto valido per l’esercizio della professione di infermiere, oltre alla certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale.
Collaboratore scolastico: diploma di qualifica triennale rilasciato da un istituto professionale o “Certificato di competenze” relativo al primo triennio del percorso di studi previsto dal d.lgs. n. 61 del 2017, con promozione alla classe IV, dimostrando il raggiungimento delle abilità, conoscenze e competenze minime necessarie per il superamento di tale periodo di istruzione.
Operatore scolastico: si tratta di un nuovo profilo che assumerà responsabilità aggiuntive nell’assistenza non specializzata agli alunni con disabilità e nel supporto ai servizi amministrativi e tecnici. Sarà richiesto il possesso dell’attestato di qualifica professionale di operatore dei servizi sociali, oltre alla certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale. In alternativa, sarà accettato un diploma di qualifica triennale rilasciato da un istituto professionale o il “Certificato di competenze” relativo al primo triennio del percorso di studi previsto dal d.lgs. n. 61 del 2017, con promozione alla classe IV, dimostrando il raggiungimento delle abilità, conoscenze e competenze minime necessarie per il superamento di tale periodo di istruzione, unitamente alla certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale e alla certificazione di competenze socio-assistenziali.
Operatore dei servizi agrari: attestato di qualifica professionale di Operatore agrituristico o Operatore agroindustriale o Operatore agroambientale o Operatore agroalimentare, o titoli equivalenti, oltre alla certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale.
Dalla lettura del nuovo CCNL si evince che la certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale è un requisito fondamentale per poter accedere alle nuove graduatorie ATA terza fascia 2024. A tal proposito si ricordi che la certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale è un riconoscimento informatico che attesta la capacità di possedere competenze digitali di livello internazionale.
TI POTREBBERO INTERESSARE ANCHE
di VALENTINA TROPEA
contatti: redazione@ascuolaoggi.it - info@ascuolaoggi.it
Comments