Percorsi abilitanti 30, 36 e 60 CFU, PUBBLICATI i BANDI dell'Università degli Studi Roma Tre: Requisiti di ammissione, tassa di iscrizione, Costi e tutte le INFO sui percorsi. SCADENZA: 20 MARZO
- La Redazione
- 11 mar
- Tempo di lettura: 8 min
L’Università degli Studi Roma Tre ha pubblicato i Bandi sui Percorsi abilitanti 30, 36 e 60 CFU relativamente all'anno accademico...

L’Università degli Studi Roma Tre ha pubblicato il Bandi sui Percorsi abilitanti 30, 36 e 60 CFU relativamente all'anno accademico 2024/2025:
in particolar modo il Bando sui Percorsi di formazione iniziale da 60 CFU (allegato 1 al DPCM 4 agosto 2023) e da 30 CFU (allegato 2 al DPCM 4 agosto 2023);
il Bando sui Percorsi di completamento da 30 CFU (allegato 2 al DPCM 4 agosto 2023) e da 36 CFU (allegato 5 al DPCM 4 agosto 2023) – Vincitori di concorso;
il Bando sui Percorsi di completamento da 30 CFU (art. 13 del DPCM 4 agosto 2023) – Ulteriori abilitazioni
Provvederemo, pertanto, ad analizzare approfonditamente il BANDO relativo ai Percorsi di formazione iniziale da 60 CFU (allegato 1 al DPCM 4 agosto 2023) e da 30 CFU (allegato 2 al DPCM 4 agosto 2023)
Tipologia di percorso e posti disponibili
Sono aperte le iscrizioni, per l’anno accademico 2024/2025, ai percorsi attivati ai sensi del DPCM 4 agosto 2023.
Per ogni classe di concorso accreditata, verranno attivati per l’a.a. 2024/2025 i seguenti percorsi:
a) PeF 60 cfu - allegato 1 al DPCM 4 agosto 2023
b) PeF 30 cfu - allegato 2 al DPCM 4 agosto 2023
a) PeF 60 cfu – allegato 1 al DPCM 4 agosto 2023
Percorso universitario abilitante di formazione iniziale da 60 CFU di cui all’art. 2 bis del decreto legislativo 13 aprile 2017 n. 59, allegato 1 al DPCM 4 agosto 2023 destinato a coloro che sono in possesso del titolo di studio richiesto per l’accesso alla classe di concorso di interesse e a coloro che sono regolarmente iscritti ad un corso per il conseguimento del titolo di studio richiesto per l’accesso alla classe di concorso di interesse (di seguito denominato PeF 60 CFU);
b) PeF 30 cfu - allegato 2 al DPCM 4 agosto 2023
Percorso universitario abilitante di formazione iniziale da 30 CFU di cui all’articolo 2 ter, comma 4 bis, del decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 59 , allegato 2 al DPCM 4 agosto 2023, destinato a coloro che, nei cinque anni precedenti, hanno svolto servizio presso le istituzioni scolastiche statali o presso le scuole paritarie per almeno tre anni, anche non continuativi, di cui almeno uno nella classe di concorso per la quale intendono conseguire l'abilitazione e a coloro che hanno sostenuto la prova concorsuale relativa alla procedura straordinaria di cui all'articolo 59, comma 9-bis, del decreto-legge 25 maggio 2021, n. 73 (di seguito denominato PeF 30 CFU).
Il numero di posti disponibili assegnati all’Università degli Studi Roma Tre, in conformità con la programmazione degli accessi definita nell’Allegato A al D.M. n. 156 del 24 febbraio 2025, è il seguente:


Ciascun candidato può presentare domanda di partecipazione per percorsi relativi alla medesima classe di concorso in una sola istituzione.
*Riserva posti
Ai sensi del decreto emanato dal Ministero dell’Università e della Ricerca n. 148 del 24 febbraio 2025 art. 2 comma 1 per l’accesso ai percorsi universitari e accademici di formazione iniziale e abilitazione di 30 CFU/CFA, di cui all’articolo 2-ter, comma 4-bis del decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 59 per l’anno accademico 2024/2025, è riservata, a favore di coloro che hanno svolto servizio presso le istituzioni scolastiche statali o presso le scuole paritarie per almeno tre anni, anche non continuativi, di cui almeno uno nella specifica classe di concorso per la quale scelgono di conseguire l’abilitazione nei cinque anni precedenti, e coloro che hanno sostenuto la prova concorsuale relativa alla procedura straordinaria di cui all’art. 59, comma 9-bis, del decreto legge 25 maggio 2021, n.73, una quota di posti nella misura del 45 per cento dei posti autorizzati per ogni percorso formativo da 60 CFU/CFA accreditato. Nell’ambito della suddetta quota di riserva, il 5 per cento è destinato ai titolari di contratti di docenza nell’ambito di percorsi di istruzione e formazione professionale delle regioni, i quali partecipano ai percorsi universitari e accademici di formazione iniziale e abilitazione di 60 CFU/CFA.
Qualora le domande presentate dai candidati destinatari della quota di riserva del 5 per cento fossero inferiori al numero di posti riservati, i posti residui sono resi disponibili sulla riserva complessiva. Qualora le domande dei soggetti individuati ai sensi dell’art. 2-bis, comma 2, secondo periodo, del decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 59 siano inferiori alla quota di riserva, i posti residui sono resi disponibili per gli altri percorsi.
Requisiti di ammissione
Requisiti di ammissione ai PeF 60 CFU – allegato 1 al DPCM 4 agosto 2023
Sono ammessi alla procedura di selezione dei PeF 60 CFU coloro che si trovano in una delle condizioni indicate nelle successive lettere a) e b):
a) sono in possesso dei titoli di studio di cui all'art. 5, commi 1 e 2, del decreto legislativo 13 aprile 2017, n.59:
- laurea magistrale o a ciclo unico, oppure diploma di II livello dell'alta formazione artistica, musicale e coreutica, oppure titolo equipollente o equiparato, coerente con le classi di concorso vigenti alla data di indizione del concorso;
- relativamente ai posti di insegnante tecnico-pratico, diploma di istruzione superiore che dà accesso alle classi di concorso a posti di insegnante tecnico-pratico per la scuola secondaria di primo e secondo grado secondo la normativa vigente in materia (tabella B al D.P.R. 19/2016, D.M. 259/2017 e successive modifiche);
b) sono regolarmente iscritti a corsi di studio per il conseguimento dei titoli di studio di cui all'art. 5, commi 1 e 2, del decreto legislativo 13 aprile 2017, n.59 (laurea magistrale o a ciclo unico, oppure diploma di II livello dell'alta formazione artistica, musicale e coreutica, oppure titolo equipollente o equiparato, coerente con le classi di concorso vigenti alla data di indizione del concorso).
Per coloro che sono iscritti ai corsi di studio per il conseguimento della laurea magistrale a ciclo unico, l'accesso alle procedure selettive è subordinato al conseguimento di almeno centottanta CFU.
N.B. Ai sensi dell’art. 2-ter, co. 1 del Dlgs 59/2017, l’accesso alla prova finale del percorso di formazione è comunque subordinata al conseguimento del titolo di studio richiesto per la classe di concorso per cui si intende conseguire l’abilitazione. Gli iscritti ai percorsi di formazione in possesso dei requisiti di cui alla lettera b) potranno accedere alla prova finale del percorso di formazione solo in seguito all’effettivo conseguimento del titolo di studio richiesto per la classe di concorso.
Requisiti di ammissione ai PeF 30 CFU – allegato 2 al DPCM 4 agosto 2023
Sono ammessi alla procedura di selezione dei PeF 30 CFU coloro che si trovano in una delle condizioni indicate nelle successive lettere a e b:
a) sono in possesso del titolo di studio richiesto per l’accesso alla classe di concorso di interesse e hanno svolto servizio presso le istituzioni scolastiche statali o presso le scuole paritarie per almeno tre anni, anche non continuativi, di cui almeno uno nella specifica classe di concorso per la quale scelgono di conseguire l’abilitazione nei cinque anni precedenti;
b) sono in possesso del titolo di studio richiesto per l’accesso alla classe di concorso di interesse e hanno sostenuto la prova concorsuale relativa alla procedura straordinaria di cui all’art. 59, comma 9-bis, del decreto-legge 25 maggio 2021, n.73 una quota di posti nella misura del 45 per cento dei posti autorizzati per ogni percorso formativo da 60 CFU/CFA accreditato.
Procedura d’iscrizione alla selezione
L’Iscrizione alla procedura di selezione, si articola nelle seguenti fasi:
• registrazione ai servizi online collegandosi al link https://gomp.uniroma3.it ;
• presentazione della domanda di partecipazione alla procedura selettiva, nella sezione Formazione insegnanti della propria pagina personale GOMP dal 6 marzo 2025 al 20 marzo 2025;
• versamento del contributo di 30 euro, il cui avviso di pagamento sarà disponibile a conclusione della presentazione online della domanda di partecipazione alla procedura selettiva e che potrà essere pagato esclusivamente tramite PagoPA entro il termine inderogabile del 20 marzo 2025.
L’iscrizione alla procedura selettiva si intende effettuata esclusivamente qualora il suddetto contributo sia stato pagato entro e non oltre i termini sopra indicati.
I candidati e le candidate con riconoscimento di handicap ai sensi dell’articolo 3, commi 1 e 3 della legge 5 febbraio 1992, n. 104, o con un’invalidità pari o superiore al 66%, sono esentati dal pagamento del contributo di iscrizione alla procedura di selezione. A tal fine è necessario allegare, preventivamente rispetto alla procedura d’iscrizione alla selezione, la certificazione relativa al proprio stato di disabilità rilasciata ai sensi della normativa vigente, nel proprio portale GOMP, collegandosi al link https://gomp.uniroma3.it, attraverso il menu Dati personali > Invalidità.
I candidati con disabilità residenti in paesi esteri devono presentare la certificazione attestante lo stato di disabilità rilasciata nel paese di residenza, accompagnata da una traduzione giurata in lingua italiana o in lingua inglese.
Il contributo d’iscrizione alla procedura di selezione non è in nessun caso rimborsabile.
Il candidato deve presentare una distinta domanda di partecipazione, pagando il relativo contributo, per ciascuna procedura selettiva cui intenda partecipare:
• Il candidato che intenda partecipare alle procedure di selezione per più classi di concorso deve presentare domande distinte per ciascuna classe;
• Il candidato che, per la medesima classe di concorso, intenda partecipare alle procedure di selezione per l’accesso ad entrambe le tipologie di percorso deve presentare due distinte domande, una per il PeF 60 CFU allegato 1 ed una per il PeF 30 CFU allegato 2.
Il candidato in nessun caso potrà accedere ad un percorso per il quale non ha presentato domanda di partecipazione.
Iscrizione ai percorsi
Coloro i quali risultino in posizione utile dovranno effettuare l’iscrizione online dalla propria area riservata entro i termini perentori che saranno pubblicati contestualmente alla pubblicazione delle graduatorie sul Portale dello Studente al link:
L’iscrizione si intende effettuata esclusivamente con il pagamento della prima rata delle tasse di iscrizione, entro e non oltre i termini perentori che verranno indicati al suddetto link: Percorsi di formazione iniziale dei docenti a.a. 2024/2025 - Portale dello Studente
In caso di collocazione in posizione utile nella graduatoria di accesso di più classi di concorso, il candidato dovrà optare per l’iscrizione ad una sola di esse.
Scorrimento della graduatoria
I posti che si sono resi disponibili a seguito della mancata iscrizione entro i termini prescritti degli aventi diritto sono assegnati tenendo conto dell’ordine progressivo della graduatoria.
Dell’eventuale scorrimento della graduatoria verrà dato avviso tramite pubblicazione sul Portale dello Studente al link: Percorsi di formazione iniziale dei docenti a.a. 2024/2025 - Portale dello Studente
Tasse di iscrizione
PeF 60 CFU – Allegato 1 al DPCM 4 agosto 2023
La tassa di iscrizione al corso è fissata in 2.500,00 euro complessivi più l’imposta fissa di bollo di 16,00 euro.
È prevista la seguente rateizzazione dell’importo:
− Prima rata: 800,00 euro più imposta fissa di bollo di 16 euro da versarsi entro il termine perentorio previsto per l’immatricolazione;
− Seconda rata: 800,00 euro (scadenza 15 maggio 2025);
− Terza rata: 900,00 euro (scadenza 16 giugno 2025);
Per gli studenti regolarmente iscritti a corsi di studio per il conseguimento dei titoli di cui all'art. 5, commi 1 e 2, del decreto legislativo 13 aprile 2017, n.59 la tassa di iscrizione al corso è fissata in 2.000,00 euro complessivi più l’imposta fissa di bollo di 16,00 euro.
È prevista la seguente rateizzazione dell’importo:
− Prima rata: 800,00 euro più imposta fissa di bollo di 16,00 euro da versarsi entro il termine perentorio previsto per l’immatricolazione;
− Seconda rata: 800,00 euro (scadenza 15 maggio 2025);
− Terza rata: 400,00 euro (scadenza 16 giugno 2025).
PeF30 CFU – Allegato 2 al DPCM 4 agosto 2023
La tassa di iscrizione al corso è fissata in 1.500,00 euro complessivi più l’imposta fissa di bollo di 16,00 euro.
È prevista la seguente rateizzazione dell’importo:
− Prima rata: 800 euro più imposta fissa di bollo di 16 euro da versarsi entro il termine perentorio previsto per l’immatricolazione;
− Seconda rata: 700,00 euro (scadenza 15 maggio 2025);
Per tutti i percorsi il costo della prova finale è fissato in 150,00 euro.
Candidati con disabilità
Gli ammessi con riconoscimento di handicap ai sensi dell’articolo 3, commi 1 e 3 della legge 5 febbraio 1992, n. 104, o con un’invalidità pari o superiore al 66% sono esonerati dal pagamento della tassa di iscrizione e sono tenuti esclusivamente al pagamento dell’imposta fissa di bollo di 16,00 euro. Non sono previste agevolazioni basate sulla condizione economica dello studente legata all’indicatore ISEE né riduzioni delle tasse di iscrizione in funzione dell’eventuale abbreviazione dei percorsi conseguente al riconoscimento di CFU.
Carta del Docente
È possibile fruire della Carta del Docente esclusivamente per il pagamento della seconda e della terza rata di tasse d’iscrizione.
SCARICA IL BANDO DELL'UNIVERSITÁ DEGLI STUDI ROMA TRE SUI PERCORSI ABILITANTI 60 CFU (allegato 1 al DPCM 4 agosto 2023) e 30 CFU (allegato 2 al DPCM 4 agosto 2023)
di VALENTINA TROPEA
Commenti