top of page

OLIMPIADI INTERNAZIONALI DI ASTRONOMIA, DUE MEDAGLIE DI BRONZO E DUE D'ARGENTO PER STUDENTI ITALIANI

Bene gli studenti italiani alle Olimpiadi Internazionali di Astronomia di Pechino che termineranno domani 14 novembre


Un ottimo risultato quello conseguito dall’Italia alla XXVII edizione delle Olimpiadi Internazionali di Astronomia (competizione inserita nell'albo di promozione delle eccellenze del MIM) tenutasi in Cina nella suggestiva location del Planetario di Pechino dal 6 al 14 novembre: gli studenti del nostro Paese si sono distinti conquistando due medaglie d’argento (Francesco Leccese, Liceo Scientifico Statale “Banzi Bazoli” di Lecce; Matteo Tivan, Liceo Scientifico Statale “Pellico – Peano” di Cuneo, a cui è stato anche conferito il premio per la migliore prova osservativa) e tre medaglie di bronzo (Francesco Cioffi, Liceo Scientifico Statale “Enrico Fermi” di Bari; Chiara Luppino, Liceo Scientifico Statale “Da Vinci” di Reggio Calabria e Raffaele Stoppa, Liceo Scientifico Statale “Ribezzo” di Francavilla Fontana, BR).


La squadra italiana era composta per la categoria Alfa (14 - 15 anni) da Cioffi Francesco (Liceo Scientifico Statale “Enrico Fermi” di Bari), Leccese Francesco (Liceo Scientifico Statale “Banzi Bazoli” di Lecce) e da Manetti Francesco (Liceo Scientifico “Marconi” di Carrara). Per la categoria Beta (16 anni) hanno partecipato Luppino Chiara (Liceo Scientifico Statale “Da Vinci” di Reggio Calabria) e Stoppa Raffaele (Liceo Scientifico Statale “Ribezzo” di Francavilla Fontana, BR); per la categoria Gamma (17-18 anni) ha partecipato Tivan Matteo (Liceo Scientifico Statale “Pellico-Peano” di Cuneo). Hanno accompagnato la squadra il Dott. Gaetano Valentini (SAIt, INAF-Osservatorio Astronomico d’Abruzzo, Rappresentante Italiano alle Olimpiadi Internazionali) in qualità di Jury Member, la Dott.ssa Giulia Iafrate (INAF-Osservatorio Astronomico di Trieste) in qualità di Team Leader e la Prof.ssa Anna Brancaccio (MIM) in qualità di Observer.



Alla competizione – tornata a svolgersi in presenza dopo la pandemia di Covid e la delicata situazione internazionale – hanno partecipato nove nazioni: Bulgaria, Cina, Italia, Malesia, Nepal, Pakistan, Romania, Russia e Vietnam. Le ultime edizioni, svoltesi in modalità remota, furono organizzate per due anni consecutivi dal nostro Paese (Milano 2021, Matera 2022).





di KATIA PIEMONTESE


contatti: redazione@ascuolaoggi.it - info@ascuolaoggi.it


SCARICA ORA L'APP DI ASCUOLAOGGI


SCARICA L'APP ASCUOLAOGGI PER APPLE

SCARICA L'APP ASCUOLAOGGI PER ANDROID

EDUCAZIONE
E CULTURA

NUOVI BANNER - 2 (2000 × 2160 px) (2).jpg
ID CERT (3).jpg
ID CERT (3).jpg
SUCCESSO 1
AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
SUCCESSO 1
BANNER - NUOVA HOME PAGE

GPS 2024 2026

AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
BANNER - NUOVA HOME PAGE

INVIACI IL TUO COMUNICATO

ascuolaogginews@gmail.com

A scuola oggi è un portale che tratta notizie su quanto accade nel mondo scuola. Notizie per docenti di ruolo, docenti di sostegno, docenti precari, personale ATA, educatori, genitori e alunni. Inoltre le sezioni dedicate ai membri offrono servizi aggiuntivi: corsi gratuiti e supporto a quanti richiedono informazioni.

bottom of page