top of page
Immagine del redattoreLa Redazione

OGGI 31 OTTOBRE SCADE IL TERMINE PER L’ APPROVAZIONE DEL PEI

La scadenza non è perentoria, in casi particolari si può derogare


Oggi 31 ottobre è il termine dell’ approvazione del Piano Educativo Individualizzato (PEI). Va sottolineato che la scadenza non è perentoria, in quanto in casi particolari e motivati si può derogare. Ad affermarlo il Ministro dell’ istruzione tramite una faq pubblicata nell’ area riservata al PEI.



Innanzitutto, è necessario applicare le misure adatte a una migliore inclusione, che gli insegnanti possono comunque adottare nella loro autonomia didattica. Infatti, personalizzazione e individualizzazione sono strategie che fanno parte del “fare scuola” per tutti gli alunni.


Se all’ inizio dell’ anno scolastico dovessero mancare sia gli insegnanti curriculari che quelli di sostegno, ci si chiede come si possa redigere in modo corretto il nuovo PEI entro il 31 ottobre. A rispondere il MI, che ha chiarito che il PEI va approvato entro la fine di ottobre, ciò significa che sono possibili delle eccezioni se vi sono le giuste motivazioni.


È il GLO ad essere responsabile della redazione del PEI, la responsabilità non è solo del docente di sostegno, ma il PEI può essere redatto e approvato anche dai docenti assegnati alle classi, anche se sono supplenti.


Il MI, con la nota n. 15760 del 14 ottobre 2022 ha dato le indicazioni per l’ elaborazione del PEI per l’ anno scolastico 2022/2023. Nella nota è spiegato che in seguito alla Sentenza n. 3196 del 15 marzo 2022 del Consiglio di Stato, il decreto interministeriale 29 dicembre 2020, n. 182 e i documenti a esso allegati riacquistano piena efficacia:



  • le Linee Guida concernenti la definizione delle modalità, anche tenuto conto dell’accertamento di cui all’articolo 4 della legge 5 febbraio 1992, n. 104, per l’assegnazione delle misure di sostegno di cui all’articolo 7, decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 66 e il modello di PEI, da adottare da parte delle istituzioni scolastiche;

  • i modelli di PEI per Scuola dell’infanzia, Scuola primaria, Scuola secondaria di primo e secondo grado;

  • la Scheda C, “Scheda per l’individuazione del debito di funzionamento” e la Tabella C1, “Tabella per l’individuazione dei fabbisogni di risorse professionali per il sostegno didattico”.

Il MI informa che è in via di definizione anche il decreto interministeriale, Ministero dell’Istruzione e Ministero dell’Economia e delle Finanze, emendativo del decreto 29 dicembre 2020, n. 182. Inoltre precisa: “Considerato che in questo momento dell’anno scolastico i Gruppi di lavoro operativi per l’inclusione (GLO) sono impegnati nella redazione del PEI per l’a.s. 2022/2023, si rappresenta l’esigenza che l’attività in corso abbia a riferimento la progettualità educativo-didattica. Solo a partire dal mese di maggio 2023, infatti, sarà necessario predisporre le Sezioni del modello nazionale PEI relative al fabbisogno di risorse professionali per l’inclusione (Sezioni 11 e 12). A quest’ultimo fine, saranno fornite specifiche indicazioni relative ai raccordi tra la documentazione clinica e la redazione del PEI“.


di ISABELLA CASTAGNA

contatti: redazione@ascuolaoggi.it - info@ascuolaoggi.it



SCARICA ORA L'APP DI ASCUOLAOGGI




NEWS IN
PRIMO PIANO

banner dattILOGRAFIA
NUOVI BANNER - 2 (2000 × 2160 px) (2).jpg
ID CERT (3).jpg
ID CERT (3).jpg
SUCCESSO 1
AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
SUCCESSO 1
BANNER - NUOVA HOME PAGE

GPS 2024 2026

AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
BANNER - NUOVA HOME PAGE
bottom of page