Per le classi quarte delle scuole primarie della Valle d’Aosta
La Regione Valle d'Aosta lancia il progetto Minimeteo 2.0. Il progetto “Minimeteo 2.0” è una versione aggiornata del progetto didattico educativo “Minimeteo - Sono io che faccio le previsioni” proposto dal Centro Funzionale negli anni passati, il nuovo progetto è incentrato sui fenomeni meteorologici e sui rischi idrogeologici, con l’obiettivo di fornire ai ragazzi le competenze di lettura e interpretazione delle informazioni meteorologiche e la conoscenza del territorio in cui si vive.
Il progetto educativo è rivolto alle classi quarte delle Scuole primarie valdostane ed è composto da due lezioni frontali in classe con attività laboratoriali e supporti interattivi e una giornata finale conclusiva che vedrà il coinvolgimento di tutte le classi partecipanti. Facoltativa è un’uscita sul territorio a osservare la stazione meteo più vicina alla scuola.
Il progetto sarà articolato nelle seguenti fasi:
Lezione in classe introduttiva, la meteorologia e gli strumenti di misurazione
Parte introduttiva con una breve spiegazione del progetto. Durante il primo intervento si inizierà a familiarizzare con la meteorologia, le previsioni meteo e i fenomeni atmosferici (vento, precipitazioni). A cosa serve la meteorologia, quali sono i termini ad essa legati, come nascono le previsioni meteorologiche, perché è importante raccogliere e analizzare i dati, quali sono i principali strumenti di misurazione (termometro, pluviometro, anemometro, igrometro, barometro, nivometro).
Lezione in classe su frane e alluvioni
Il secondo intervento è incentrato sul rischio idrogeologico e i danni derivanti da calamità naturali, il concetto di frana e monitoraggio di frana, i corsi d’acqua, la portata e le alluvioni. Partendo dalla conoscenza dei pericoli naturali si andrà a analizzare il territorio, capire dove si trova la scuola che si frequenta e i possibili pericoli naturali connessi. Segue un’attività pratica di lettura e interpretazione delle carta dei rischi naturali, si andranno quindi a individuare e evidenziare gli elementi geografici fisici e i luoghi più significativi, l’alveo del corso d’acqua principale, l’area di esondazione e le zone a rischio. L’attività sarà svolta su supporti cartacei, una carta topografica di base stampata in bianco e nero da poter colorare e personalizzare in base alle esigenze. L’attività è da svolgere con il supporto online del sito “La mia casa e i pericoli naturali”. Le attività di lettura e interpretazione delle cartografia, aiuterà i ragazzi a capire meglio il territorio in cui vivono e a interpretare e riconoscere i rischi naturali ad esso collegati.
Possibilità di fare un’uscita sul territorio per osservare una stazione meteo • Evento conclusivo che vedrà il coinvolgimento di tutte le classi partecipanti (maggio 2023)
Evento conclusivo che vedrà il coinvolgimento di tutte le classi partecipanti. Alle classi verrà chiesto di produrre un elaborato sul lavoro svolto in classe per poter partecipare alla giornata finale. Durante l’evento conclusivo tutte le classi saranno coinvolte attivamente per presentare il proprio elaborato, tutti gli elaborati verranno quindi giudicati e in base alla classifica verranno premiati i lavori migliori. La giornata prevede attività a stand, con rotazione delle varie classi partecipanti, con attività di movimento, giochi, quiz meteo, presentazione del proprio elaborato e con momenti dedicati al corpo insegnante. La tempistica per la visita agli stand e la partecipazione ad ogni attività sarà cadenzata con regolarità per permettere a tutti i partecipanti di incontrare tutte le proposte. Durante la giornata le classi avranno la possibilità di guadagnare dei punti in ogni stand, a fine giornata verrà stabilita la classifica finale di tutte le classi partecipanti e verrà decretata la classe vincitrice e premiati tutti i bambini con un gadget-ricordo della manifestazione.
di VALENTINA ZIN
contatti: redazione@ascuolaoggi.it - info@ascuolaoggi.it