L’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile è il documento adottato dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite il 25 settembre del 2015, al fine di richiamare l’attenzione sui limiti dell’attuale modello di sviluppo umano e sociale e incoraggiare una visione integrata delle diverse dimensioni di sviluppo e sostenibile
Il MIM – Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione e l’ASviS (Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile), nell’ambito delle attività previste dal Protocollo d’Intesa, promuovono il Concorso nazionale “Facciamo 17 goal: la Scuola e l’Agenda Onu 2030 per uno Sviluppo Sostenibile” rivolto alle Istituzioni Scolastiche di scuola dell’infanzia, di ogni ordine e grado, statali e paritarie ed ai CPIA con lo scopo di favorire la conoscenza, la diffusione e l’assunzione degli stili di vita previsti nell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile.
L’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile è il documento adottato dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite il 25 settembre del 2015, al fine di richiamare l’attenzione sui limiti dell’attuale modello di sviluppo umano e sociale e incoraggiare una visione integrata delle diverse dimensioni di sviluppo e sostenibile.
Nell’ambito dell’orizzonte disegnato dall’Obiettivo 4 dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, che prefigura la realizzazione di percorsi di apprendimento equi e inclusivi atti a garantire un’istruzione di qualità, il concorso intende promuovere la riflessione delle comunità scolastiche intorno ai seguenti nuclei tematici:
- Pace, Giustizia e Diritti,
- Diseguaglianze,
- Migrazioni,
- Cambiamenti Climatici.
In attuazione della pianificazione curricolare di istituto e delle strategie di educazione alla cittadinanza globale, le scuole possono approfondire, a titolo esemplificativo e non esaustivo, le seguenti declinazioni dei sopraddetti nuclei tematici:
- solidarietà intergenerazionale,
- diritti umani,
- uguaglianza tra i popoli e le persone,
- valorizzazione della diversità culturale,
- culture di pace e di non violenza,
- biodiversità,
- lotta alla povertà,
- innovazione sostenibile.
OBIETTIVI
Nell’ambito dei temi/prospettive di cui all’art. 1 del presente regolamento, sono individuati i seguenti obiettivi:
- avvicinare docenti, studentesse e studenti, comunità scolastiche ed educative di ogni ordine e grado ai temi della sostenibilità e agli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030, in raccordo con i principi della nostra Carta costituzionale;
- favorire la consapevolezza, il pensiero sistemico, critico e creativo, l’impegno e la cittadinanza attiva delle giovani generazioni per uno sviluppo sostenibile, anche considerata la modifica degli articoli 9 e 41 della Costituzione, avvenuta nel febbraio 2022, nel segno dello sviluppo sostenibile e del principio di giustizia intergenerazionale;
- promuovere approcci metodologici partecipativi al fine di favorire il protagonismo di studentesse e studenti, di ogni ordine e grado, sin dall’infanzia, nella progettazione e realizzazione delle iniziative promosse dalle scuole;
- avviare azioni di cambiamento organizzativo e didattico in funzione della sostenibilità della scuola;
- valorizzare le iniziative e le attività già in essere sull’educazione allo sviluppo sostenibile nelle scuole di ogni ordine e grado e CPIA e le iniziative di sensibilizzazione alla cittadinanza responsabile promosse nella scuola dell’infanzia;
- sostenere ambienti di apprendimento che valorizzino l’autonomia e la responsabilità delle studentesse e degli studenti e favoriscano lo sviluppo di conoscenze e abilità significative e di solide competenze di cittadinanza attiva.
Gli Obiettivi di sviluppo sostenibile sono universali, sottolineano l’interdipendenza globale, si applicano a tutti i paesi e sono “integrati e indivisibili”, armonizzando le dimensioni dello sviluppo sostenibile - economica, sociale e ambientale – sostenute dalla dimensione istituzionale. Le Istituzioni scolastiche possono partecipare al Concorso, scegliendo una delle due seguenti modalità:
A. realizzazione del prodotto di un’esperienza educativo-didattica accompagnata da una Unità Didattica di Apprendimento esplicativa, da cui si evinca la modalità dell’impostazione interdisciplinare, la metodologia, il coinvolgimento degli studenti, l’interazione con il territorio, con enti, associazioni etc.;
oppure:
B. realizzazione di un possibile modello sostenibile di scuola e del fare scuola attuato nell’ambito di una o più dimensioni della sostenibilità, per l’intera comunità scolastica, per ciascuna delle sue componenti e per il territorio di riferimento. In relazione alle pratiche adottate, le scuole potranno dare conto dell’impegno e delle scelte operate in merito a: stili di consumo, cura delle relazioni interne ed esterne, comunicazione esterna, formazione dei docenti e del personale della scuola, rapporti con il territorio, coinvolgimento di studentesse e studenti e partecipazione di tutto il personale scolastico.
Il concorso è articolato in 5 sezioni per ciascuna modalità A) e B) di cui all’art. 3 del presente regolamento:
A - Scuola dell’infanzia
B - Scuola primaria
C - Scuola secondaria di primo grado
D - Scuola secondaria di secondo grado
E - Centri Provinciali per l'Istruzione degli Adulti (CPIA)
Le Istituzioni scolastiche interessate, dal 15 dicembre 2023 al 15 gennaio 2024, devono registrare la propria partecipazione compilando il modulo online al seguente indirizzo (clicca qui).
Per altre informazioni:
di LA REDAZIONE
contatti: redazione@ascuolaoggi.it - info@ascuolaoggi.it