Il sindacato Flc Cgil ha inviato una lettera al Ministero dell’Istruzione per chiedere alcune informazioni sulla compilazione del PEI
Il sindacato Flc Cgil, in data odierna, ha inviato una nota al Ministero dell’Istruzione e del Merito per chiedere informazioni riguardante la Compilazione del Piano Educativo individualizzato (PEI).
Già lo scorso 13 ottobre 2022, il Ministero, aveva fornito alle scuole e agli uffici territoriali le prime indicazioni sui PEI relativi all’anno 2022-2023.
Oggi quindi sono pienamente vigenti:
le Linee Guida concernenti la definizione delle modalità, anche tenuto conto dell'accertamento di cui all'articolo 4 della legge 5 febbraio 1992, n. 104, per l'assegnazione delle misure di sostegno di cui all’articolo 7, decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 66 e il modello di PEI, da adottare da parte delle istituzioni scolastiche;
i modelli di PEI per Scuola dell’infanzia, Scuola primaria, Scuola secondaria di primo e secondo grado;
la Scheda C, “Scheda per l’individuazione del debito di funzionamento” e la Tabella C1, “Tabella per l’individuazione dei fabbisogni di risorse professionali per il sostegno didattico”.
Il sindacato Flc Cgil ribadisce che, con la pubblicazione della nota emessa nel mese di ottobre, il Ministero informava che si stava lavorando ad un nuovo decreto interministeriale, e che nelle more dell’adozione del nuovo decreto le scuole avrebbero avuto la possibilità di adottare dei modelli nazionali PEI vigenti.
Inoltre, la nota richiamava la necessità, a partire dal mese di maggio 2023, di predisporre le Sezioni del modello nazionale PEI relative al fabbisogno di risorse professionali per l’inclusione (Sezioni 11 e 12), comunicando che a questo fine, sarebbero state fornite specifiche indicazioni relative ai raccordi tra la documentazione clinica e la redazione del PEI.
di CLAUDIO CASTAGNA
contatti: redazione@ascuolaoggi.it - info@ascuolaoggi.it