Il convegno è organizzato dalla Gilda degli Insegnanti di Venezia e dall’Associazione Docenti Art.33, in ricordo di un grande illustre della scuola italiana.
È in programma per giorno 21 aprile 2023 un convegno che prende il nome “Scuola contesto di relazioni (im)possibili: l’eredità di Giancarlo Cerini’’, organizzato dalla Gilda degli Insegnanti di Venezia e dall’Associazione Docenti Art.33, in ricordo di un grande illustre della scuola italiana. La presente iniziativa, che si svolgerà presso la Scuola Grande di San Giovanni Evangelista di Venezia, a partire dalle ore 9:00 e fino alle ore 18:00, varrà come giornata di formazione riconosciuta dal Ministero dell’Istruzione e del Merito.
Raccogliendo le sfide che nel suo testo postumo “Atlante delle riforme (im)possibili’’ Giancarlo Cerini ha lasciato in eredità, durante il corso del convegno, gli interventi proporranno un’analisi della scuola dell’oggi, da 0 a 20 anni, al fine di rendere consapevole la grande platea di soggetti che si occupa di educazione e di istruzione, ovvero una strategia comune che consiste nel mettere mano ai problemi strutturali e di ordinamento, alla qualità della didattica, alla professionalità del personale attraverso un lavoro che chiede una coraggiosa assunzione di responsabilità verso le nuove e giovani generazioni.
Durante il convegno interverranno:
Rino di Meglio, Coordinatore Nazionale Gilda Insegnanti;
Laura Donà, Dirigente Tecnico Ministero dell’Istruzione USR Veneto e membro commissione nazionale per la stesura delle Linee Pedagogiche e gli Orientamenti;
Ermanno Morello, docente, membro CIDI, formatore, curatore del Curricolo Europeo nelle istituzioni scolastiche della Repubblica di San Marino;
Italo Fiorin, già Coordinatore del Comitato scientifico per le “Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo di istruzione”, Presidente della Scuola di Alta Formazione “Educare all'Incontro e alla Solidarietà” (EIS) dell'Università LUMSA di Roma, Professore di Didattica generale e Pedagogia e didattica speciale;
Jaime Enrique Amaducci, Coordinatore La Ballata Popolare di Giancarlo Cerini DS IC S.Mauro Pascoli Pedagogista;
Paola Bortoletto, Presidente ANDIS;
Mariella Spinosi, dirigente tecnico in quiescenza, è stata insegnante, direttrice didattica, attualmente membro del Comitato scientifico per le Indicazioni nazionali;
Mario Maviglia, già dirigente tecnico USR Lombardia, docente a contratto presso UNICATT sede di Brescia in Metodi e strumenti per la sperimentazione educativa;
Loretta Lega, Presidente Centro studi Giancarlo Cerini Presidente ANMIC Cesena.
di CLAUDIO CASTAGNA
contatti: redazione@ascuolaoggi.it - info@ascuolaoggi.it