top of page

XXX Scuola Estiva di Astronomia e Astrofisica nella progettazione di percorsi formativi, richiesta d’iscrizione dal 10 giugno 2025 al 4 luglio 2025

"La scuola dal titolo “Dall’astronomia all’astrofisica, due modi di investigare l’Universo”, è inserita sulla piattaforma S.O.F.I.A, con l’Identificativo Iniziativa ... "


Il Ministero dell’Istruzione, Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione – Direzione generale per gli ordinamenti scolastici, la formazione del personale scolastico e la valutazione del Sistema Nazionale di Istruzione, promotore di tutte le attività relative al Programma di valorizzazione delle eccellenze, la Società Astronomica Italiana, aggiudicatrice dei Campionati di Astronomia per l’anno scolastico 2024-2025, congiuntamente con la Città Metropolitana di Reggio Calabria, in sinergia con l’Istituto Nazionale di Astrofisica organizzano la: XXX Scuola Estiva di Astronomia Astronomia e Astrofisica nella progettazione di percorsi formativi.


Si può rendere lo studio delle discipline scientifiche più coinvolgente per gli allievi? La Società Astronomica Italiana e la Città Metropolitana di Reggio Calabria sono impegnate da molti anni su questo versante, attraverso l'attuazione di percorsi didattici a contenuto storico-scientifico, orientati all’inserimento della scienza in un contesto multidisciplinare ricco di ricadute metacognitive al fine di approfondire lo studio dei fattori che influenzano l’apprendimento delle discipline scientifiche. La XXX edizione della Scuola Riace ha per tema: Dall’astronomia all’astrofisica, due modi di investigare l’Universo.


Quanto programmato all’interno della Scuola è in linea con il profilo culturale previsto dalle attuali indicazioni nazionali che prevedono:

  • lo studio delle discipline in una prospettiva sistematica, storica e critica;

  • la pratica dei metodi di indagine propri dei diversi ambiti disciplinari;

  • l’esercizio di lettura, analisi e traduzione di testi letterari, filosofici, storici, scientifici, saggistici;

  • la multidisciplinarietà come esigenza del superamento di un sapere ancorato alla specificità di una singola disciplina, scenario prevalente per ogni attività didattica soprattutto se riferita alla scuola secondaria di secondo grado.



Finalità

  • Evidenziare le opportunità offerte da tutte le discipline con i loro specifici linguaggi, per facilitare l’arricchimento del lessico e sviluppare le capacità di interazione con diversi tipi di testo, compreso quello scientifico.

  • Adoperare gli obiettivi specifici di apprendimento ponendo attenzione alle condizioni di contesto, didattiche e organizzative per un insegnamento ricco ed efficace, armonizzato con gli Assi Culturali.

  • Formare i docenti in modo che possano fornire allo studente gli strumenti culturali e metodologici per una comprensione approfondita della realtà.

  • Riflettere insieme sui cambiamenti da apportare ai modi di insegnare e di apprendere definendo la scala dei descrittori di riferimento tenendo conto degli ambiti riferiti alla storicizzazione, alla attualizzazione e alla multidisciplinarietà.

  • Evidenziare il nesso tra lo sviluppo delle conoscenze scientifiche ed il contesto storico e filosofico in cui tale sviluppo si colloca.

  • Suggerire ai docenti di inserire all’interno del Piano Triennale dell’Offerta Formativa, nei limiti del contingente di organico assegnato all’istituzione scolastica, approfondimenti di astronomia ed astrofisica come suggerito dalle Indicazioni Nazionali.

  • Trasmettere il convincimento che l’astronomia e l’astrofisica possano costituire una parte integrante e unificante di una preparazione che voglia andare oltre la “scala umana” per allargarsi in un quadro ben bilanciato delle conoscenze.



Obiettivi

  • Sollecitare l’interesse per lo sviluppo delle conoscenze scientifiche, evidenziandone le caratteristiche di fattore unificante della cultura e di stimolo al rinnovamento didattico.

  • Attivare strategie educative che suscitino curiosità e interesse e stimolino la volontà di apprendere, favorendo il successo formativo.

  • Fornire agli studenti un bagaglio di conoscenze scientifiche ed epistemologiche proficue ed interessanti anche in presenza di attitudini diversificate.

  • Offrire una presentazione epistemica di quei temi e problemi che più interessano i docenti di discipline scientifiche, evidenziando quali sono stati i momenti di svolta concettuale, i metodi, le tecniche e l’importanza che hanno avuto nello sviluppo di altri settori della conoscenza.

  • Utilizzare le discipline umanistiche per individuare attività e percorsi modulari che consentano un insegnamento integrato con le discipline scientifiche.

  • Indirizzare l’interesse dei giovani, cresciuti con la diffusione delle nuove tecnologie verso una applicazione consapevole di queste per comporre un quadro equilibrato di conoscenze, abilità ed attitudini.

  • Comprendere, le tecniche, le potenzialità, i limiti, l’impatto sulla vita umana della Generative Artificial Intelligence.

  • Valorizzare la professionalità docente attraverso la progettazione di esempi di percorsi didattici e unità di apprendimento interdisciplinari, nonché la condivisione di materiali.


Mappatura delle competenze

  • Corretto possesso ed esercizio delle competenze culturali, disciplinari, didattiche e metodologiche, con riferimento ai nuclei fondanti dei saperi, ai traguardi di competenza e agli obiettivi di apprendimento previsti dagli ordinamenti vigenti.

  • Possesso di capacità pedagogico-didattiche per gestire la progressione degli apprendimenti adeguando i tempi e le modalità al livello dei diversi alunni.

  • Costruzione e pianificazione dei dispositivi e delle sequenze didattiche.

  • Motivazione alla ricerca, alla sperimentazione, all’innovazione didattica.

  • Capacità di adattare le proprie pratiche didattiche quando ne sono individuati benefici e miglioramento.

  • Capacità e volontà di fondere il curriculum formale ed il non formale.


Modalità di partecipazione

Sono previste due modalità di partecipazione alla Scuola, in presenza ed in remoto. La scuola dal titolo “Dall’astronomia all’astrofisica, due modi di investigare l’Universo”, è inserita sulla piattaforma S.O.F.I.A, con l’Identificativo Iniziativa Formativa 98896 e l’identificativo edizione 148315 per la partecipazione in presenza. La richiesta d’iscrizione può essere effettuata dal 10/06/2025 al 4/07/2025. Per la partecipazione in remoto la Scuola estiva di Astronomia è inserita sulla piattaforma S.O.F.I.A con l’Identificativo Iniziativa Formativa 98896 e l’identificativo edizione 148316. La richiesta d’iscrizione può essere effettuata dal 17/06/2025 al 17/07/2025. I docenti possono accedere ed iscriversi alla Scuola utilizzando i dati dell’identificativo o inserendo il titolo.

NOTA



di CLAUDIO CASTAGNA



EDUCAZIONE
E CULTURA

NUOVI BANNER - 2 (2000 × 2160 px) (2).jpg
ID CERT (3).jpg
SUCCESSO 1
AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
SUCCESSO 1
BANNER - NUOVA HOME PAGE

GPS 2024 2026

AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
BANNER - NUOVA HOME PAGE

INVIACI IL TUO COMUNICATO

info@ascuolaoggi.it

ascuolaogginews@gmail.com

A scuola oggi è un portale che tratta notizie su quanto accade nel mondo scuola. Notizie per docenti di ruolo, docenti di sostegno, docenti precari, personale ATA, educatori, genitori e alunni. Inoltre le sezioni dedicate ai membri offrono servizi aggiuntivi: corsi gratuiti e supporto a quanti richiedono informazioni.

bottom of page