top of page

Schettini: "Amare non è una vergogna, mi è mancata una professoressa che mi dicesse queste parole". La sessualità è conoscenza e consapevolezza"

"Esistono diverse forme e manifestazioni dell’amore e fino a quando si tratta di questo sentimento così puro, passionale, viscerale l’unica cosa che non è consentita è giudicare..."

ree
ree

Il tema dell’educazione sessuale è un tema delicato, va trattato certamente con sensibilità e rispetto. Le ultime notizie a riguardo hanno provocato forti dubbi e polemiche nel mondo scolastico, soprattutto, dopo il presunto “divieto” dell’insegnamento di questa materia nelle scuole medie lasciandola  un’esclusiva degli istituti superiori previo consenso da parte dei genitori. 

ree

Le scuole medie restano un ponte tra l’età in cui si è piccoli e ingenui e l’età in cui si inizia a diventare adulti scoprendo affetti diversi rispetto a quelli conosciuti fino a quel momento e primi sentimenti nei confronti di coetanei “sconosciuti”, e forse l’idea di togliere una materia così importante in un’età così fragile e non ancora formata non era una scelta del tutto consapevole. È certamente di questo parere anche l’esperto di fisica Vincenzo Schettini, professore che non ha ma nascosto la propria omosessualità, anzi, ne ha sempre parlato per diffondere il suo messaggio d’amore, ma alcune parole del Ministro Giuseppe Valditara lo hanno lasciato particolarmente colpito: “ leggo il virgolettato: le teorie sulla fluidità di genere rischiano di creare confusione”.

I pareri su questa frase sono discordanti, da un lato abbiamo chi nel 2025 non avrebbe mai immaginato di doverle ascoltare, mentre, dall’altro abbiamo le famiglie tradizionali che appoggiano quanto detto dal Ministro. Come abbiamo già chiarito questo resta un tema delicato, troppo, per scegliere da che parte stare, ma indubbiamente una scelta saggia sarebbe quella della conoscenza.

ree

Non tanto per “creare confusione” come ha riferito il Ministro, ma per avere la consapevolezza che esistono diverse forme e manifestazioni dell’amore e fino a quando si tratta di questo sentimento così puro, passionale, viscerale l’unica cosa che non è consentita è giudicare, far sentire sbagliati o far provare vergogna a chi ha scelto liberamente chi amare. Un ritorno al passato quello di Schettini, che continua affermando: “ Probabilmente da piccolo proprio alle scuole medie mi sarebbero bastati 10 minuti di una professoressa che, entrata in classe , avesse interrotto la sua lezione per dire: “Eh, a proposito amare una persona dello stesso sesso non è una vergogna, non ve ne dovete vergognare”.

Queste sono le parole che avrebbero voluto sentire tutti quei bambini , cresciuti con il timore di essere sbagliati, queste sono le parole di chi ci porta a capire quanto è importante incontrare le persone giuste: maestri, educatori, professori. Quelli che prima della loro materia mettono a disposizione dei loro studenti un cuore. “Perché io mi sono sentito un mostro, io mi sono sentito diverso dagli altri, e non è andata a finire male, semplicemente perché ero forte di carattere. Mi sarebbero bastati 10 minuti di questo tipo di parola per vivere la mia adolescenza in maniera più serena. Caro Ministro”, conclude l’esperto. 

ree

Inevitabile cogliere il riferimento a chi,  purtroppo non avendo un carattere forte , non è riuscito a sopportare il peso dei giudizi e delle accuse gratuite. La sessualità non può più essere vissuta come un tabù, i giovani hanno necessità di essere formati sotto questo aspetto soprattutto quando ancora non sono del tutto maturi ma hanno sviluppato strumenti e consapevolezze per comprendere che il mondo è grande abbastanza per poter accogliere tutti soprattutto chi decide "semplicemente" di AMARE.


di NATALIA SESSA

EDUCAZIONE
E CULTURA

NUOVI BANNER - 2 (2000 × 2160 px) (2).jpg
ID CERT (3).jpg
SUCCESSO 1
AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
SUCCESSO 1
BANNER - NUOVA HOME PAGE

GPS 2024 2026

AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
BANNER - NUOVA HOME PAGE

INVIACI IL TUO COMUNICATO

info@ascuolaoggi.it

ascuolaogginews@gmail.com

A scuola oggi è un portale che tratta notizie su quanto accade nel mondo scuola. Notizie per docenti di ruolo, docenti di sostegno, docenti precari, personale ATA, educatori, genitori e alunni. Inoltre le sezioni dedicate ai membri offrono servizi aggiuntivi: corsi gratuiti e supporto a quanti richiedono informazioni.

bottom of page