Guida
Cos’è?
Una piattaforma unica e integrata per la gestione dei progetti finanziati dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Uno strumento usabile, con una grafica semplice e intuitiva, che aiuta l’utente passo dopo passo.
A chi è rivolta?
Accedono a questo spazio i DS e i DSGA delle scuole con le loro credenziali, le stesse che utilizzano per entrare nell’area riservata del portale istituzionale e nel SIDI o con l’identità digitale SPID, CIE o eIDAS.
Come accedere da pnrr.istruzione.it?
Si può accedere dal sito tematico del portale Futura PNRR selezionando “AREA RISERVATA SCUOLE” e inserendo, nella schermata della login, le proprie credenziali o l’identità digitale SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale), CIE (Carta di Identità Elettronica) o eIDAS (electronic IDentification, Authentication and trust Services).
Come accedere da miur.gov.it?
Selezionare «Accesso» dal portale ministeriale
Selezionare «Area Riservata»
Inserire in seguito le proprie credenziali o autenticarsi con SPID, CIE o eIDAS
Selezionare «Tutti i Servizi»
Scegliere, alla lettera F «Futura PNRR – Gestione Progetti»
Cliccare sulla per inserire il servizio tra i Preferiti C
A cosa serve?
Futura PNRR – Gestione Progetti consente alle scuole di progettare, gestire e monitorare i progetti finanziati dal Piano nazionale di ripresa e resilienza, seguendoli dalla fase di creazione fino a quella di rendicontazione finale. Quattro le macroaree:
Progettazione: consente di visualizzare i nuovi avvisi/decreti attivi e di procedere alla creazione di una proposta progettuale.
Gestione: consente di gestire i progetti autorizzati dal Ministero e di monitorarne lo stato.
Comunicazioni: consente di rimanere aggiornati su novità e scadenze
Assistenza: consente di interagire con l’Amministrazione per eventuali dubbi o chiarimenti
di VALENTINA ZIN
contatti: redazione@ascuolaoggi.it - info@ascuolaoggi.it