top of page

PI DAY 2022, QUIZ MATEMATICI PER CELEBRARE LA GIORNATA DEL PI GRECO

Immagine del redattore: La RedazioneLa Redazione

L’evento si terrà in data 14 marzo 2022


Una festa della matematica che darà l’occasione a studentesse e studenti di mettersi alla prova con quiz scientifici, di logica e con giochi numerici. Al Ministero dell’Istruzione tornano le celebrazioni per il “Pi Day”, la Giornata internazionale dedicata al Pi Greco, la costante matematica più famosa. L’appuntamento è per il prossimo 14 marzo, data che, secondo la consuetudine di gran parte del mondo anglosassone di indicare prima il mese e poi il giorno, ricorda proprio il valore approssimato del Pi Greco: 3,14.


La Direzione generale per gli Ordinamenti scolastici per la Valutazione e l’Internazionalizzazione del sistema nazionale di istruzione del Ministero ha organizzato per questa occasione un evento nella sede del Palazzo dell’Istruzione, a Roma, al quale potranno collegarsi studenti e cittadini di tutta Italia. Quiz e giochi matematici sono preparati in collaborazione con l’Università di Torino. Le scuole hanno ricevuto un'apposita circolare per poter accedere alle gare online.



Il 14 marzo studentesse e studenti di tutti gli istituti italiani, anche quelli situati all’estero, potranno sfidarsi nella risoluzione di quiz e problemi matematici, accedendo a una piattaforma dedicata, e potranno anche ricevere un riscontro immediato sui risultati conseguiti grazie alla collaborazione con l’Università degli Studi di Torino. “Le scuole, che potranno iscriversi nei giorni precedenti sulla piattaforma https://www.piday.it ”, si legge nella circolare inviata alle scuole, “riceveranno il logo ufficiale dell’evento. Attraverso le attività di quiz online messe a disposizione, gli studenti potranno sfidarsi, mettersi in gioco e sviluppare competenze di problem solving. I docenti potranno usare queste attività online anche in classe per celebrare con i propri studenti il Pi Day 2022”. In contemporanea, al Ministero, il 14 marzo, alcune scuole, sia del I che del II ciclo, parteciperanno, in presenza, all’evento nazionale cimentandosi con la risoluzione di quiz analoghi, l’evento sarà trasmesso in diretta streaming sul canale YouTube del Ministero.


“Questa giornata è un’occasione in più per far appassionare le nostre studentesse e i nostri studenti alle discipline scientifiche, in modo originale e divertente, abbattendo stereotipi e false credenze che allontanano, ad esempio, le ragazze dalle carriere Stem”, sottolinea il Ministro dell’Istruzione Patrizio Bianchi. “La matematica è lo strumento per intuire, immaginare, progettare, verificare, quantificare fatti e fenomeni della realtà e per allargare la mente. In questa giornata studentesse e studenti sono protagonisti. E vogliamo che lo siano ancora di più. La pandemia ha fatto diminuire, purtroppo, le occasioni in cui le porte del Ministero si sono aperte per ospitare coloro che sono i veri protagonisti della scuola, le ragazze e i ragazzi. Dobbiamo tornare a ospitarli, ad aprire per loro le sale di un Palazzo che è la casa della scuola e, dunque, è la loro casa”.

di CLAUDIO CASTAGNA

contatti: redazione@ascuolaoggi.it - info@ascuolaoggi.it


NEWS IN
PRIMO PIANO

banner dattILOGRAFIA
NUOVI BANNER - 2 (2000 × 2160 px) (2).jpg
ID CERT (3).jpg
ID CERT (3).jpg
SUCCESSO 1
AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
SUCCESSO 1
BANNER - NUOVA HOME PAGE

GPS 2024 2026

AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
BANNER - NUOVA HOME PAGE

INVIACI IL TUO COMUNICATO

ascuolaogginews@gmail.com

A scuola oggi è un portale che tratta notizie su quanto accade nel mondo scuola. Notizie per docenti di ruolo, docenti di sostegno, docenti precari, personale ATA, educatori, genitori e alunni. Inoltre le sezioni dedicate ai membri offrono servizi aggiuntivi: corsi gratuiti e supporto a quanti richiedono informazioni.

bottom of page