Maturità 2025/2026, VERSAMENTO della TASSA per esami e del contributo da parte dei candidati interni. Quando e come effettuare il pagamento? Ecco tutte le indicazioni del Ministero
- La Redazione

- 8 ore fa
- Tempo di lettura: 2 min
"Il versamento della tassa per esami da parte dei candidati interni è richiesto dalle istituzioni scolastiche all’atto della ... "

Il Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, in data 10 novembre 2025, ha pubblicato la circolare che definisce le modalità e i termini di presentazione delle domande da parte dei candidati interni e esterni per la partecipazione agli esami di maturità per l’anno scolastico 2025/2026. Inoltre, sono stati definiti alcuni chiarimenti per quanto riguarda il pagamento della tassa e del contributo.
"Il versamento della tassa per esami da parte dei candidati interni è richiesto dalle istituzioni scolastiche all’atto della presentazione della domanda di partecipazione all’esame di maturità. Il pagamento della tassa per esami è effettuato dai candidati esterni al momento della presentazione della domanda di partecipazione all’esame di maturità, attraverso il sistema Pago in rete, ovvero attraverso bollettino postale nei casi di impossibilità di accesso alla procedura informatizzata.
Il pagamento dell’eventuale contributo da parte dei candidati esterni è effettuato tramite bollettino postale e documentato all’istituto di assegnazione dei candidati, successivamente alla definizione della loro sede d’esame da parte del competente Ufficio scolastico regionale. Il versamento del contributo da parte dei candidati esterni nella misura richiesta, regolarmente deliberata dal consiglio d’istituto di ogni singola istituzione scolastica, è dovuto esclusivamente qualora essi sostengano esami con prove pratiche di laboratorio. Il contributo è restituito, a istanza dell’interessato, ove le prove pratiche non siano state effettivamente sostenute in laboratorio.
La misura del contributo, pur nel rispetto delle autonome determinazioni e attribuzioni delle istituzioni scolastiche sia statali che paritarie, è stabilita con riferimento ai costi effettivamente sostenuti per le predette prove di laboratorio. In caso di cambio di assegnazione d’istituto, il contributo già versato viene trasferito, a cura del primo, al secondo istituto, con obbligo di conguaglio ove il secondo istituto abbia deliberato un contributo maggiore ovvero con diritto a rimborso parziale ove il contributo richiesto sia di entità inferiore".
Scarica la nota Ministeriale
di CLAUDIO CASTAGNA
PEI (Piano Educativo Individualizzato) Informatizzato: ecco tutte le indicazioni utili per la sua corretta compilazione. Ma chi lo redige e qual è il suo scopo finale? Videotutorial MIM
Stipendi NOIPA Novembre 2025: PAGAMENTI IN ARRIVO IN ANTICIPO? Ecco la DATA utile di ACCREDITO. Visibile l'importo on line. Presenti anche le addizionali regionali e comunali? Scopriamolo insieme
Concorso Docenti PNRR 3, PROVA SCRITTA: PUBBLICATE LE DATE UFFICIALI DAL MINISTERO per Infanzia, Primaria e Secondaria. Ecco il CALENDARIO COMPLETO.L’elenco delle sedi d’esame quando verrà comunicato?






.jpg)






















%20(2).jpg)
.jpg)





















Commenti