top of page
Immagine del redattoreLa Redazione

L’ INNOVAZIONE DIVENTA MESTIERE PER LE NUOVE GENERAZIONI

Per la prima volta in Italia 44 computer di ultima generazione sono stati resi accessibili via internet per essere usati a distanza da un istituto superiore e dalle case degli studenti


L'innovazione certificata entra nelle scuole italiane e diventa mestiere per le nuove generazioni. Gli studenti hanno lavorato con computer di ultima generazione e con Unreal Engine, uno dei motori grafici più avanzati al mondo sviluppato da Epic Games,: è quanto accade all' IIS Federico Caffè di Roma. A portare la tecnologia “real-time” nella scuola è stato il progetto “Unreal Engine for School”.Si tratta di un'iniziativa voluta da Prometeo Lab, in collaborazione con Epic Games, Università Roma Tre, ACS, Giffoni Innovation Hub e finanziata dal Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola promosso dal Ministero della Cultura e dal Ministero dell'Istruzione e del Merito.

Gli studenti sono stati sostenuti nella produzione di cortometraggi di animazione da istruttori certificati “Epic Games” della società italiana Prometeo Lab e da docenti del “Centro Produzione Audiovisivi” di Roma Tre.



Sono storie di vita proiettate il 29 maggio al cinema Adriano di Roma. Le migliori sono state premiate da una giuria di tecnici e una popolare firmata da 40 studenti dell'istituto comprensivo piazza Forlanini di Roma. Ad aggiudicarsi il primo posto Silva Giunta, il secondo Federico Tirelli, il terzo Angela Fontana, che ha dichiarato: “ Ho capito che voglio fare la programmatrice”.

Per la prima volta in Italia ben 44 computer di ultima generazione sono stati virtualizzati e resi accessibili via internet per essere usati a distanza da un istituto superiore e dalle case degli studenti. Le potenti macchine Intel Xeon Platinum 2.50ghz 4 core - 32 gb RAM - NVIDIA Tesla T4 grazie ad Epic Games sono state a disposizione di ogni studente 24 ore su 24 per più di 300 ore a ragazzo.

Il direttore scientifico del progetto, Emanuele Salvucci, primo “Unreal Authorized Instructor” in Italia, conosciuto anche per aver contribuito allo sviluppo degli strumenti di Virtual Production per il nuovo prequel del film “The Lion King” di Disney, in produzione, ha affermato: “È stato un progetto che ci ha dato molte soddisfazioni, non ultima la passione degli studenti, tanto che alcuni hanno deciso di far diventare la computer grafica il loro futuro lavoro”. Queste tecnologie in real-time possono infatti dare la possibilità di aspirare a lavorare in tanti settori, la richiesta di figure specializzate è molto alta. “Il progetto è l'esempio di come la scuola può sostenere i ragazzi nella scelta di lavori competitivi”, ha poi concluso la professoressa Emanuela De Marco, coordinatrice del progetto per l'IIS Federico Caffè.



di ISABELLA CASTAGNA

contatti: redazione@ascuolaoggi.it - info@ascuolaoggi.it


SCARICA ORA L'APP DI ASCUOLAOGGI




NEWS IN
PRIMO PIANO

banner dattILOGRAFIA
NUOVI BANNER - 2 (2000 × 2160 px) (2).jpg
ID CERT (3).jpg
ID CERT (3).jpg
SUCCESSO 1
AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
SUCCESSO 1
BANNER - NUOVA HOME PAGE

GPS 2024 2026

AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
BANNER - NUOVA HOME PAGE
bottom of page