top of page

L’ IMPORTANZA DELLA DISCIPLINA DI GEOGRAFIA A SCUOLA E NON SOLO

Domani, in Piazza del Parco Caduti del 19 luglio 1943, a Roma, una serie di interventi per sensibilizzare l’ opinione pubblica sul tema


A Roma, in Piazza del Parco Caduti del 19 luglio 1943, domani 13 luglio, alle ore 21.00, seguirà una serie di interventi

da parte di esperti sull’ importanza della disciplina di Geografia. La “ commissione per lo studio e la conoscenza della Geografia nella scuola “ ha scelto come slogan Geografia: mai più…a scuola senza Geografia”:


L’ obiettivo è quello di sensibilizzare l’ opinione pubblica sul tema della disciplina di Geografia per la formazione delle nuove generazioni. Purtroppo, oggi lo studio della disciplina di Geografia è previsto solo per il biennio della scuola secondaria di secondo grado, cosa ancor più grave è che in alcuni indirizzi non è previsto nemmeno nei primi due anni.


Ad intervenire saranno il geologo Mario Tozzi, l’esponente di Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile e WWF, Italia Maria Flavia Cascelli, il presidente onorario dell’Associazione Italiana Insegnanti di Geografia, professor Gino De Vecchis e la rappresentante di Save The Children, Italia Melissa Bodo.


Ci si auspica che tali interventi possano far riflettere su quanto siano importanti lo studio e la conoscenza della Geografia. Oggi ci si trova di fronte a giovani che purtroppo sono completamente ignoranti in questa disciplina e tralasciano conoscenze che sono di fondamentale importanza anche nella vita quotidiana.


di ISABELLA CASTAGNA

contatti: redazione@ascuolaoggi.it - info@ascuolaoggi.it


EDUCAZIONE
E CULTURA

NUOVI BANNER - 2 (2000 × 2160 px) (2).jpg
ID CERT (3).jpg
ID CERT (3).jpg
SUCCESSO 1
AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
SUCCESSO 1
BANNER - NUOVA HOME PAGE

GPS 2024 2026

AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
BANNER - NUOVA HOME PAGE

INVIACI IL TUO COMUNICATO

ascuolaogginews@gmail.com

A scuola oggi è un portale che tratta notizie su quanto accade nel mondo scuola. Notizie per docenti di ruolo, docenti di sostegno, docenti precari, personale ATA, educatori, genitori e alunni. Inoltre le sezioni dedicate ai membri offrono servizi aggiuntivi: corsi gratuiti e supporto a quanti richiedono informazioni.

bottom of page