Master L2: specializzarsi per insegnare l'italiano a studenti stranieri (DECRETO PDF). Valditara annuncia: "stanziati 13 milioni di euro, questi insegnanti saranno presenti in tutte le scuole"
- La Redazione
- 7 ore fa
- Tempo di lettura: 3 min
Gli insegnanti di italiano per alunni stranieri svolgono una funzione fondamentale nell'ambito delle nostre scuole proprio perché promuovono una maggiore inclusione, garantendo ad ogni studente, in egual misura, la possibilità di...

L'insegnamento dell'italiano agli studenti stranieri presuppone senz'altro la presenza di figure specializzate capaci non solo di favorire la conoscenza e l'apprendimento della lingua italiana, ma anche e soprattutto di garantire l'integrazione scolastica degli studenti stessi, semplificando e rendendo più agevole la loro comunicazione e comprensione.
Gli insegnanti di italiano per alunni stranieri svolgono una funzione fondamentale nell'ambito delle nostre scuole proprio perché promuovono una maggiore inclusione, garantendo ad ogni studente, in egual misura, la possibilità di completare il proprio ciclo di studi ed impedendo quindi l'abbandono scolastico; la conoscenza della lingua italiana consentirà, inoltre, ai discenti stranieri di relazionarsi con i loro coetanei anche al di fuori delle aule scolastiche, così da favorire le interazioni sociali.
L'università Telematica Ecampus, a tal fine, è proprio una delle tre università, designata dall'ultimo Decreto Ministeriale a firma del Ministro Valditara, ad erogare il Master L2 che specializza all'insegnamento dell'italiano agli alunni stranieri (CLICCA QUI). Un Master che, una volta conseguito, conferisce una specializzazione e nel contempo è spendibile nelle GPS ( vale 3 punti in graduatoria per tutte le Classi di Concorso ) e nelle GI. Nello specifico abbinato ad alcune lauree da l'accesso alla CDC A23 ( Lingua italiana per discenti di lingua straniera ).
La lingua seconda o L2 si differenzia dalla lingua madre (LM o L1) e dalla Lingua Straniera (LS) per le modalità di acquisizione-apprendimento.
Più dettagliatamente:
- LM o L1 indica la lingua che un individuo ha appreso per prima, da bambino;
- LS individua, invece, una lingua studiata generalmente a scuola, in un paese in cui non viene parlata abitualmente. Per esempio l’inglese è la LS che la maggior parte degli alunni italiani studia a scuola. La LS viene insegnata in modo graduale, dal più facile al più difficile. L’insegnante abitualmente sa con una certa precisione che cosa gli alunni hanno imparato. L’input viene fornito dalle lezioni, da dialoghi registrati ecc.;
- L2/lingua seconda/seconda lingua identifica la lingua appresa nel paese in cui viene parlata abitualmente, per esempio, l’italiano in Italia.
La questione concernente gli studenti stranieri, in particolar modo la necessità di garantire loro una piena conoscenza della lingua italiana, è oggetto di un acceso dibattito da ormai un po' di tempo. A tal proposito il Ministro dell'Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, in una delle sue interviste ha evidenziato come la situazione degli studenti stranieri rimanga critica, con una dispersione superiore al 30%. “Un terzo di questi ragazzi rischia di non avere futuro", ha dichiarato espressamente Valditara, ribadendo l'importanza di completare il ciclo di studi e sottolineando come l'abbandono scolastico penalizzi i giovani, impedendo loro, appunto, di costruirsi un futuro.
“In media, uno studente straniero in terza media ha un anno in meno di formazione nella conoscenza della lingua italiana rispetto a un coetaneo italiano”, aggiunge il Ministro dell'Istruzione e del Merito. Giuseppe Valditara, a tal fine, ha stanziato 13 milioni di euro per corsi potenziati di italiano, rivolti a circa 30.000 studenti stranieri di primo arrivo.
Per favorire la conoscenza della lingua italiana ed una piena integrazione scolastica di tali studenti è stato disposto un programma di formazione per docenti specializzati nell'insegnamento dell'italiano agli stranieri. "Dal prossimo anno, questi insegnanti saranno presenti in tutte le scuole”, ha dichiarato espressamente il Ministro, considerando tale intervento necessario e di fondamentale importanza.
Il Master di I livello erogato dall'università Ecampus "L’insegnamento dell’italiano agli stranieri, L2", per i docenti della scuola, è un titolo spendibile nelle GPS e vale 3 punti. L'accesso, essendo un Master di I livello è la laurea triennale.
L'altro aspetto fondamentale è che, per quanti hanno una specifica laurea magistrale/ciclo unico VO come da decreto, oltre a conferire il punteggio nelle GPS, permette di conseguire una specializzazione ( per esempio una laurea magistrale in Lettere abbinata al Master L2 da l'accesso alla CDC A23 ). I requisiti sono quindi Laurea + Master L2, non servono ulteriori integrazioni.
ECCO I TITOLI CHE DANNO ACCESSO ALLA CDC A23
NOTA BENE: nella colonna delle note alla lettera a si legge a chiare lettere che una delle lauree presenti in una delle colonne precedenti se abbinata al Master L2, riconosciuto con apposito decreto a firma del Ministro dell'istruzione e del Merito, è condizione di accesso alla CDC A23 (lingua italiana per discenti di lingua straniera).

di VALENTINA TROPEA
Comments