top of page

Docenti e ATA, Assicurazione Sanitaria Integrativa: AVVIO DELLA TRATTATIVA AL MIM. CGIL: "GRAVE che si FINANZI l’operazione SOTTRAENDO oltre 200 milioni di euro al FUNZIONAMENTO delle SCUOLE"

Si è tenuto oggi, 23 maggio, l’incontro tra MIM e rappresentanti sindacali firmatari del CCNL per discutere delle modalità attuative dell’assicurazione sanitaria integrativa per il personale della scuola...


Si è tenuto oggi, 23 maggio, l’incontro tra MIM e rappresentanti sindacali firmatari del CCNL per discutere delle modalità attuative dell’assicurazione sanitaria integrativa per il personale della scuola come disposto dall’art. 14 del DL n. 25/2025. 

In apertura dell’incontro è intervenuto il Dott. Nando Minella, capo del Dipartimento per le risorse, l'organizzazione e l'innovazione digitale del Mim, il quale ha illustrato i contenuti della norma che presenta aspetti di novità per il settore scolastico ma anche di complessità. La disposizione prevede l’utilizzo di 65 milioni di euro per gli anni 2026/27/28/29 (sottratti al fondo di funzionamento delle scuole) per l'affidamento ad un operatore privato di un servizio di copertura assicurativa integrativa del personale scolastico. I criteri e le modalità di accesso al sistema di assistenza integrativa dovranno essere definiti in sede di contrattazione collettiva integrativa a livello nazionale.

Non sono state fornite per il momento altre informazioni riguardo, ad esempio, il tipo di prestazioni mediche fornite o il livello di copertura delle spese garantito ai lavoratori, aspetti che devono ancora essere approfonditi e definiti. Ciò che è chiaro è che il servizio sarà affidato ad un ente assicurativo operante sul mercato mediante un regolare bando di gara europeo.

Per la FLC CGIL è intervenuta la segretaria Gianna Fracassi, la quale, ha evidenziato diverse criticità e chiesto chiarimenti su più aspetti:

  • La norma ha demandato la regolazione di questa materia mediante un contratto integrativo nazionale mentre la sede deputata a trattare materie attinenti il welfare dovrebbe essere il CCNL (il cui tavolo di trattativa è attualmente aperto presso l’Aran).

  • Le risorse stanziate non solo sono insufficienti rispetto alla specificità e alla numerosità del comparto, ma vengono addirittura sottratte alle scuole per necessità primarie legate al funzionamento didattico e amministrativo delle stesse.

  • Non c’è alcuna garanzia che il sistema sia inclusivo. E cioè rivolto a tutti gli addetti, compreso tutto il personale a tempo determinato. 

  • Va esclusa la possibilità che per garantire prestazioni di una certa utilità si mettano a carico dei lavoratori oneri aggiuntivi.

Il capo dipartimento a conclusione dell’incontro si è riservato di approfondire le problematiche sollevate dalla FLC CGIL e di riconvocare il tavolo di trattativa presentando una prima ipotesi di testo contrattuale.



di VALENTINA TROPEA



EDUCAZIONE
E CULTURA

NUOVI BANNER - 2 (2000 × 2160 px) (2).jpg
ID CERT (3).jpg
ID CERT (3).jpg
SUCCESSO 1
AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
SUCCESSO 1
BANNER - NUOVA HOME PAGE

GPS 2024 2026

AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
BANNER - NUOVA HOME PAGE

INVIACI IL TUO COMUNICATO

info@ascuolaoggi.it

ascuolaogginews@gmail.com

A scuola oggi è un portale che tratta notizie su quanto accade nel mondo scuola. Notizie per docenti di ruolo, docenti di sostegno, docenti precari, personale ATA, educatori, genitori e alunni. Inoltre le sezioni dedicate ai membri offrono servizi aggiuntivi: corsi gratuiti e supporto a quanti richiedono informazioni.

bottom of page