Anno 2013? La Cassazione DICE NO. NON LO RICONOSCE come utile ai fini della progressione della carriera economica. CGIL: "A quando lo stanziamento di risorse aggiuntive per sanare questa ingiustizia?"
- La Redazione
- 45 minuti fa
- Tempo di lettura: 2 min
La sentenza della Suprema Corte di Cassazione pubblicata in data 21 maggio 2025, in merito alla questione dell’utilità dell’anno 2013 ai fini della progressione di carriera...

La sentenza della Suprema Corte di Cassazione pubblicata in data 21 maggio 2025, in merito alla questione dell’utilità dell’anno 2013 ai fini della progressione di carriera, sbarra la via giudiziaria ad un giusto riconoscimento dovuto al personale della scuola.
Il blocco dell’anno 2013 risale ad un intervento legislativo di più di un decennio fa del Governo Berlusconi-Tremonti (legge 122/2010 e legge 111/2011) ed è frutto di una stagione contrassegnata da accordi separati che la FLC CGIL – unica fra i sindacati rappresentativi - non ha sottoscritto, tanto che in tutti questi anni abbiamo sempre denunciato l’ingiustizia subita dai lavoratori derivante dall’allungamento per legge della carriera e rivendicato in tutte le sedi il ripristino della validità del 2013.
La FLC CGIL, con la propria azione vertenziale, arrivò a sollevare la questione della legittimità della norma davanti alla Corte Costituzionale che però all’epoca, in una fase di grave crisi del paese, ritenne prevalenti le ragioni di contenimento della spesa rispetto a quelle dei lavoratori. Motivazioni confermate a distanza di 10 anni dalla Corte di Cassazione con la sentenza del 21 maggio.
Senonché, di crisi in crisi, i lavoratori della scuola hanno continuato a pagare un prezzo salatissimo per il risanamento del paese, tanto che gli stipendi della scuola hanno subito un drastico ridimensionamento finendo per essere tra i più miseri in Italia così come a livello europeo.
Per queste ragioni la FLC CGIL, in tutti questi anni, non ha mai smesso di inserire nelle proprie piattaforme rivendicative, la richiesta di finanziamenti aggiuntivi per consentire ai salari del personale scolastico non solo di recuperare la validità del 2013 ai fini della carriera, ma anche per avere aumenti contrattuali in grado di riconoscere pienamente il valore del lavoro di docenti e Ata.
Le rivendicazioni di aumento salariale in linea con l’inflazione reale da ultimo sono presenti anche nella piattaforma con cui la FLC CGIL sta affrontando le trattative per il rinnovo del CCNL 2022/24.
Domanda: perché il Governo e Valditara, invece di profondersi continuamente, a parole, in riconoscimenti del ruolo e del prestigio sociale dei docenti non traducono in fatti le dichiarazioni di principio e non stanziano le risorse necessarie per un rinnovo del CCNL utile a recuperare il potere di acquisto perduto dai salari nel triennio 2022-2024 e l’utilità economica dell’anno 2013?
di VALENTINA TROPEA
Pensioni Giugno 2025: ecco il CALENDARIO DEI PAGAMENTI con relativi ACCREDITI. Pensioni più BASSE? Chi subirà dei TAGLI nel CEDOLINO? Scopriamolo insieme. Ecco tutte le indicazioni utili
Medicina e chirurgia in lingua inglese, al via a settembre le PROVE di AMMISSIONE ai corsi di laurea magistrale. Ecco il CALENDARIO
DSGA, PROVA SUPPLETIVA per 1.435 posti: ecco come si svolgerà. La mancata presentazione nel luogo e l'ora stabilita comporta l'esclusione dalla procedura? Scopriamolo insieme (Video)