top of page

Disponibile il posto di Dirigente della Scuola per l’Europa di Parma, candidatura entro le ore 23:59 del giorno 19 luglio 2024 (nota)

"A decorrere dal 1° settembre 2024 si rende disponibile il posto di Dirigente della Scuola per l’Europa di Parma. L’incarico ha durata triennale a decorrere dall’anno scolastico..."



A decorrere dal 1° settembre 2024 si rende disponibile il posto di Dirigente della Scuola per l’Europa di Parma. L’incarico ha durata triennale a decorrere dall’anno scolastico 2024/2025. Per tutta la durata dell’incarico il trattamento economico sarà conforme a quanto previsto dall’articolo 1, comma 11, della citata legge n. 115/2009, nella misura indicata dalla Tabella A, allegata al richiamato decreto ministeriale n. 138/2010. Possono presentare la propria candidatura i dirigenti scolastici attualmente in servizio che siano in possesso dei seguenti requisiti di ammissione:


  • aver prestato servizio effettivo in qualità di dirigente scolastico per un periodo non inferiore a 3 anni compreso l’anno di prova;

  • essere in possesso di competenza linguistica (abilità ricettive e produttive) almeno di livello C1 del QCER (Quadro Comune Europeo di Riferimento) nella lingua inglese e almeno di livello B2 in lingua francese o in lingua tedesca; - essere in condizione di poter garantire, all’atto della presentazione della domanda e in caso di nomina, per condizioni giuridiche e di servizio, un effettivo periodo di permanenza in servizio pari a tre anni scolastici.


Gli aspiranti al predetto posto dovranno presentare la propria candidatura, redatta utilizzando la scheda di cui all’allegato 1 del presente Avviso, inviandola in formato pdf entro le ore 23:59 del giorno 19 luglio 2024 esclusivamente al seguente indirizzo di posta certificata: dpit@postacert.istruzione.it




La domanda, sottoscritta dal candidato con firma autografa o con firma digitale, deve contenere le seguenti indicazioni:

a) cognome, nome, luogo e data di nascita;

b) sede di svolgimento dell’attuale incarico ricoperto;

c) indicazione dei periodi di servizio effettivamente prestati in qualità di dirigente scolastico specificando la denominazione degli istituti scolastici, la sede e la durata;

d) dichiarazione di aver superato il periodo di prova;

e) conoscenze linguistiche possedute, documentate da certificazioni o attestazioni da cui emerga il livello di competenza linguistico-comunicativa nelle abilità ricettive e produttive. È valutato corrispondente con il livello C1 del QCER il possesso di laurea di vecchio ordinamento nelle relative lingue straniere quadriennali oppure laurea specialistica o magistrale con almeno 36 CFU nelle relative lingue straniere;

f) dichiarazione di non avere procedimenti penali in atto e di non essere incorso, negli ultimi 3 anni, in alcuna delle sanzioni e dei provvedimenti disciplinari previsti dall’ordinamento vigente;

g) dichiarazione di essere in condizione di poter garantire, all’atto della presentazione della domanda e in caso di nomina, per condizioni giuridiche e di servizio, un effettivo periodo di permanenza in servizio pari a tre anni scolastici;

h) indicazione di un indirizzo di posta elettronica (certificata o ordinaria) al quale il candidato intende ricevere, in via esclusiva, ogni comunicazione relativa alla presente procedura.


Il candidato dovrà, inoltre, dichiarare che le informazioni contenute nella domanda corrispondono al vero ai sensi degli articoli 46 e 47 del D.P.R. n. 445/2000. Alla domanda di partecipazione deve essere allegato:


- il curriculum personale, sottoscritto con firma autografa o con firma digitale, redatto secondo lo schema Europass e inviato in formato pdf. Nel curriculum devono essere specificati i titoli culturali e professionali posseduti e le competenze linguistiche certificate/attestate e deve essere contenuta la dichiarazione che tutte le informazioni ivi indicate corrispondono al vero ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. n. 445/2000;

- copia delle certificazioni/attestazioni relative alle competenze linguistiche possedute. In proposito, il candidato dovrà dichiarare che le copie allegate sono conformi agli originali in suo possesso;

- una lettera motivazionale della lunghezza di 3 cartelle;

- fotocopia di un valido documento di identità.



Le domande prive delle indicazioni richieste, o non debitamente sottoscritte dall’interessato o non corredate della documentazione richiesta sono escluse dalla procedura. Sono altresì escluse le candidature di coloro che non risultino in possesso dei requisiti di partecipazione di cui al presente avviso. A tal fine, il Ministero dell’istruzione e del merito, mediante la nomina di un’apposita Commissione a cura del Capo Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione, effettuerà un esame preventivo delle candidature in ordine alla sussistenza dei requisiti di ammissione.





Per i soli candidati in possesso dei requisiti la medesima Commissione procederà alla valutazione dei titoli posseduti attribuendo un punteggio massimo di 100 punti sulla base della scheda di cui all’allegato 2 al presente Avviso. I candidati che avranno raggiunto un punteggio di almeno 60/100 nella valutazione dei titoli saranno ammessi a sostenere, nel luogo e nella data stabiliti dalla Commissione, un colloquio finalizzato alla verifica del possesso delle conoscenze e competenze di cui all’articolo 1, comma 9, della citata legge n. 115/2009.


In particolare, il colloquio sarà volto ad accertare:

a) la conoscenza del sistema delle Scuole europee nonché dell’ordinamento della Scuola per l’Europa di Parma;

b) il possesso di competenze in ambito pedagogico amministrativo, finanziario e contabile adeguate alla gestione delle Scuole europee e, specificamente, della Scuola per l’Europa di Parma;

c) capacità manageriali;

d) motivazione all’assunzione dell’incarico;

e) il possesso delle competenze, dichiarate nella domanda e certificate dalla documentazione ivi allegata.


Per ciascuna delle aree tematiche oggetto di colloquio la Commissione esprimerà una valutazione di natura qualitativa sulla base della quale procederà alla formulazione di un sintetico giudizio in merito al profilo professionale del candidato ed alla sua idoneità a svolgere l’incarico di dirigente della Scuola per l’Europa di Parma. La terna dei candidati ritenuti più meritevoli verrà proposta al Ministro per la successiva nomina ai sensi dell’articolo 1, comma 9, della legge n. 115/2009.





TI POTREBBERO INTERESSARE ANCHE











di VALENTINA TROPEA




SCARICA ORA L'APP DI ASCUOLAOGGI




EDUCAZIONE
E CULTURA

NUOVI BANNER - 2 (2000 × 2160 px) (2).jpg
ID CERT (3).jpg
SUCCESSO 1
AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
SUCCESSO 1
BANNER - NUOVA HOME PAGE

GPS 2024 2026

AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
BANNER - NUOVA HOME PAGE

INVIACI IL TUO COMUNICATO

info@ascuolaoggi.it

ascuolaogginews@gmail.com

A scuola oggi è un portale che tratta notizie su quanto accade nel mondo scuola. Notizie per docenti di ruolo, docenti di sostegno, docenti precari, personale ATA, educatori, genitori e alunni. Inoltre le sezioni dedicate ai membri offrono servizi aggiuntivi: corsi gratuiti e supporto a quanti richiedono informazioni.

bottom of page