top of page

CUNEO: 300 STUDENTI DEL LICEO CLASSICO ALLA SCUOLA DI PRIMO SOCCORSO


È iniziato nella giornata di lunedì, 7 febbraio 2022 e si è concluso nella giornata di ieri, 9 febbraio, il progetto organizzato dall’associazione «Liceo Classico Silvio Pellico» per gli studenti di 18 anni delle classi quarte e quinte. Il progetto, suddiviso in tre giorni di lezioni di primo soccorso, svolte da 16 professionisti, tra medici e infermieri di diversi reparti dell’ospedale Santa Croce di Cuneo, per insegnare ai neomaggiorenni le manovre salvavita, comprese la rianimazione con defibrillatore e la disostruzione delle vie aeree, ha visto la partecipazione di oltre 300 studenti.



Il presidente dell’associazione e medico specializzando, Jacopo Giamello, ha dichiarato: «Molte vite potrebbero essere salvate nei casi di arresto cardiaco se la popolazione fosse a conoscenza delle principali manovre e del corretto uso del defibrillatore. È perciò davvero importante imparare a scuola queste nozioni di base, determinanti nelle situazioni di emergenza. Ringrazio il personale del Santa Croce e Carle che ha dato la disponibilità gratuita per tenere questi corsi, accolti subito con convinzione dagli studenti».



Il preside del liceo Peano-Pellico, Alessandro Parola, ha dichiarato: «Iniziativa davvero preziosa. Renderà più consapevoli e sensibili gli studenti, nell’ambito dei progetti di ampliamento dell’offerta formativa che già comprendono un altro significativo percorso, quello della curvatura biomedica».


di CLAUDIO CASTAGNA

contatti: redazione@ascuolaoggi.it - info@ascuolaoggi.it


 
 

EDUCAZIONE
E CULTURA

NUOVI BANNER - 2 (2000 × 2160 px) (2).jpg
ID CERT (3).jpg
SUCCESSO 1
AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
SUCCESSO 1
BANNER - NUOVA HOME PAGE

GPS 2024 2026

AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
BANNER - NUOVA HOME PAGE

INVIACI IL TUO COMUNICATO

info@ascuolaoggi.it

ascuolaogginews@gmail.com

A scuola oggi è un portale che tratta notizie su quanto accade nel mondo scuola. Notizie per docenti di ruolo, docenti di sostegno, docenti precari, personale ATA, educatori, genitori e alunni. Inoltre le sezioni dedicate ai membri offrono servizi aggiuntivi: corsi gratuiti e supporto a quanti richiedono informazioni.

bottom of page