top of page

Crepet: i giovani e i loro sogni, come aquiloni verso il cielo per lasciarsi coinvolgere dalla passione per un progetto di vita e riassaporare la libertà

Aggiornamento: 1 ora fa

Autonomia, autostima e creatività rappresentano i tre pilastri fondamentali attorno ai quali dovrebbe ruotare il processo educativo e…


Se la crescita per ogni bambino fosse un percorso dritto e lineare, allora forse l’apprensione degli educatori, in qualità di genitori ed insegnanti, potrebbe ridursi sensibilmente, ma al contempo ciò comporterebbe “un’idea nuova di crescita, che non prevede stazioni e ripartenze, ma un lento fluire senza strappi del motore”, così come ci spiega molto chiaramente il sociologo e psichiatra Paolo Crepet.

Con il passare del tempo ci si è resi conto, infatti, che la presenza di genitori sempre più servizievoli ed accondiscendenti, pronti a spianare la strada dei loro figli così da svolgere una funzione “cuscinetto”, ha tendenzialmente ridotto l’autonomia dei giovanissimi, che fin da bambini non riescono a sperimentare la loro creatività, crescendo sempre più vulnerabili, manipolabili, trascurando e non alimentando la propria autostima. Autonomia, autostima e creatività rappresentano i tre pilastri fondamentali attorno ai quali dovrebbe ruotare il processo educativo e formativo di ciascun bambino, così che da grande possa trasformarsi in un adulto sicuro di sé, consapevole e capace, dedito all’ascolto ed alla comprensione senza mai essere arrogante o presuntuoso, imparando a rispettare gli altri senza mai imporre il proprio pensiero. “La crescita, l’essenza stessa dell’età evolutiva, non è un tapis roulant, come quelli che riempiono i corridoi degli aeroporti. Non si procede in gruppo, lentamente, senza strappi, improvvisazioni, tentativi, fermate improvvise. E soprattutto non si cresce con il plauso delle generazioni precedenti.

Esistono le avanguardie, gli intrepidi, gli scapestrati, i timidi e gli incerti. Altrimenti che gusto ci sarebbe a copiare i migliori, a ispirarsi ad altri, a chi sollecita, spinge, sprona, devia. Tutto, in quell’età dominata dagli ormoni che circolano rapidi e imprevisti, segue un tempo fatto di accelerazioni e rallentamenti, compresi inevitabili sbandamenti, frustrazioni dolorose, esaltazioni trionfali”, queste le significative parole dello psichiatra.

Ecco allora l’importanza di un buon educatore che, in qualità di genitore, dovrebbe essere impaziente di vedere i propri figli impennarsi verso il cielo come aquiloni appesi alle brezze, in volteggi che occorre imparare a dominare se si vuole vivere e non sopravvivere.

I giovani, pertanto, non dovrebbero mai rinunciare ai loro sogni ma semplicemente lasciarsi coinvolgere dalla passione per un progetto di vita, riassaporando la propria ambizione e determinazione, non barattando mai la propria libertà ed anzi lottando per preservare la propria indipendenza e autonomia, supportati da maestri impazienti di vederli impennare verso il cielo proprio come aquiloni, capaci di volteggiare e di dominare le brezze, così da imparare a vivere davvero riscoprendo il coraggio di osare.



di VALENTINA TROPEA

EDUCAZIONE
E CULTURA

NUOVI BANNER - 2 (2000 × 2160 px) (2).jpg
ID CERT (3).jpg
ID CERT (3).jpg
SUCCESSO 1
AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
SUCCESSO 1
BANNER - NUOVA HOME PAGE

GPS 2024 2026

AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
BANNER - NUOVA HOME PAGE

INVIACI IL TUO COMUNICATO

info@ascuolaoggi.it

ascuolaogginews@gmail.com

A scuola oggi è un portale che tratta notizie su quanto accade nel mondo scuola. Notizie per docenti di ruolo, docenti di sostegno, docenti precari, personale ATA, educatori, genitori e alunni. Inoltre le sezioni dedicate ai membri offrono servizi aggiuntivi: corsi gratuiti e supporto a quanti richiedono informazioni.

bottom of page