AL VIA “LA NOTTE NAZIONALE DEL LICEO CLASSICO” OGGI 5 MAGGIO
L’ evento avrà inizio ore 18:00

L’ evento “La Notte Nazionale del Liceo Classico”, che quest’ anno giunge alla sua nona edizione, si svolgerà oggi 5 maggio dalle ore 18:00 a mezzanotte in 360 licei classici. La novità di quest’ anno è che oltre ai licei italiani l’ iniziativa coinvolge anche 9 licei stranieri: due della Francia, uno della Germania Uno della Spagna, due della Grecia e tre della Turchia.
L’idea di quest’ evento si deve a Rocco Schembra, docente di Latino e Greco presso il Liceo Classico “Gulli e Pennisi” di Acireale (CT) e anche ricercatore di Filologia Classica presso l’ università di Torino, sostenuto dal Ministero della Pubblica Istruzione e dall’ Associazione Italiana di Cultura Classica. Obiettivo di quest’ evento è quello di dimostrare in modo evidente che il curricolo classico è ancora pieno di vitalità e coinvolge studenti motivati, con grandi talenti e con abilità.
La Notte Nazionale del Liceo Classico ha contribuito in modo significativo a focalizzare l’ attenzione sul fiore all’ occhiello del sistema scolastico.
Nello specifico, gli studenti si esibiranno in una serie di performance legate ai loro studi e alla esaltazione del valore formativo della cultura classica. Ci saranno maratone di lettura, recitazioni teatrali, concerti, dibattiti, presentazioni di volumi, incontri con gli autori, cortometraggi, cineforum, degustazioni a tema ispirate al mondo antico.
Inoltre, com’ è avvenuto negli scorsi anni, è stato confermato il partenariato che RAI Cultura e RAI Scuola hanno voluto siglare con il Coordinamento Nazionale della Notte. Tale accordo darà la possibilità di sponsorizzare l’evento a livello nazionale. Il prof. Rocco Schembra sarà ospite d’onore del Liceo Classico “XXV aprile” di Portogruaro; dove si esibirà il cantautore Francesco Rainero.
Gli studenti di tutti i licei classici d’Italia si sono cimentati in un concorso poetico, stavolta ispirato al passo dello storico greco Erodoto che recita così: “Nessuno è così folle da preferire la guerra alla pace: in pace i figli seppelliscono i padri, in guerra sono i padri a seppellire i figli”. Vincitore il giovane Michele Bianco del Liceo ‘De Ruggieri’ di Massafra (TA). Al concorso, in una sezione dedicata, hanno partecipato anche le scuole straniere e si è aggiudicato il primo premio il giovane Κωνσταντίνος Σμυρνιός del Γενικό Λύκειο di Καστόρειο in Grecia.
La Notte Nazionale del Liceo Classico rappresenta un modo alternativo e innovativo di fare scuola, puntando a una formazione di natura diversa che non va a sostituire quella tradizionale, ma le si affianca in maniera produttiva. Gli studenti cominciano ad essere coinvolti già tempo prima nei preparativi che precedono l’ evento, in questo modo gli studenti si identificano nei locali in cui quotidianamente vivono le ansie e le aspettative di un cammino di studio, faticoso ma gratificante, con un ambiente ludico, in cui la cultura rappresenta la gioia, il piacere di condivisione. Tutti assieme per promuovere e salvaguardare le nostre radici più autentiche, quelle della civiltà greco-romana.
di ISABELLA CASTAGNA
contatti: redazione@ascuolaoggi.it - info@ascuolaoggi.it
SCARICA ORA L'APP DI ASCUOLAOGGI