Le dieci proposte del Manifesto
In vista delle imminenti elezioni politiche del 25 settembre, la Fondazione S.O.S - Il Telefono Azzurro Onlus ha fortito ai responsabili politici un decalogo di azioni necessarie a sviluppare strategie efficaci per l’infanzia e l’adolescenza, applicabili sia nelle realtà locali, più vicine alla popolazione, che a livello nazionale.
“È indispensabile, al fine di salvaguardare il benessere collettivo futuro, investire in azioni e strategie concrete, a breve e lungo termine, volte alla tutela e alla valorizzazione dei diritti dei bambini e degli adolescenti di oggi e del domani, sia nel mondo reale che nel mondo del digitale. È nostro ruolo (...) impegnarci per facilitare una migliore comprensione delle problematiche legate al mondo dell’infanzia e dell’adolescenza e muoverci a sostegno di coloro che possiedono potere decisionale, affinché i diritti di bambini e adolescenti siano pienamente rispettati e ascoltati, in qualsiasi condizione essi si trovino.” si legge nell'introduzione del manifesto.
La Fondazione S.O.S - Il Telefono Azzurro Onlus chiede ai partiti e ai movimenti politici, tramite suddetto Manifesto per l’Infanzia e l’Adolescenza, di prendere in carico le azioni di seguito indicate, considerate come punti cardine per un migliore sviluppo delle prossime politiche a tutela dei bambini e degli adolescenti, al centro di una strategia che verte sul futuro delle nuove generazioni.
In sintesi le 10 proposte contenute nel manifesto:
Supportare il potenziamento e la pubblicizzazione delle linee d’ascolto per bambini e adolescenti.
Sensibilizzare sulla problematica e sulle conseguenze degli abusi e della violenza a danno di bambini e adolescenti.
Elaborare strategie e misure di prevenzione dedicate all’infanzia e all’adolescenza.
Investire nello sviluppo di sistemi di verifica dell’età.
Rafforzare le azioni e aggiornare le strategie di contrasto alla creazione, diffusione e divulgazione del Child Sexual Abuse Material (CSAM).
Coinvolgere tutti gli stakeholder nella segnalazione e la tempestiva rimozione di materiale illegale o dannoso per bambini e adolescenti.
Collaborare con la comunità scientifica e accademica sul tema della salute mentale.
Assicurare il rispetto dei diritti inalienabili di bambini e adolescenti in qualsiasi situazione.
Promuovere la partecipazione e il coinvolgimento attivo di bambini e adolescenti nei processi decisionali.
Incoraggiare l’istituzione di un Ministero ad hoc per l’Infanzia e l’Adolescenza.
Consulta il Manifesto:
di VALENTINA ZIN
contatti: redazione@ascuolaoggi.it - info@ascuolaoggi.it