top of page

Rinnovo del contratto 2022-24, il 26 marzo riprenderà la trattativa all’Aran: Anief vuole ripartire dai diversi vantaggi economici ottenuti con l’ultimo Ccnl

"A fine mese il rinnovo del contratto collettivo nazionale 2022-24 dei comparti Istruzione, Università, Ricerca ..."

A fine mese il rinnovo del contratto collettivo nazionale 2022-24 dei comparti Istruzione, Università, Ricerca di entrerà nel vivo: il prossimo incontro tra sindacati e parte pubblica, spostato all’Aran dal 18 marzo al 26 marzo, dopo quello preliminare del 27 febbraio scorso, servirà a mettere in chiaro una serie di obiettivi da raggiungere, a partire dalla parte economica che nella scuola è particolarmente sentita per il suo notevole ritardo rispetto agli altri comparti della PA.


Secondo il sindacato Anief, oltre a nuove risorse per l’incremento stipendiale tabellare, sarà importante provvedere ad introdurre una serie di indennità, come quella di sede, di incarico a tempo determinato, di burnout e di continuità su posti di sostegno.

Ma anche provvedere ad introdurre aumenti automatici ogni 4 anni e fino alla pensione, al posto degli attuali scatti ogni 6-8 anni con l’ultimo “gradone” oggi assegnato allo scoccare del 35esimo anno di anzianità.


All’Aran si dovrà, in qualche modo, continuare con quanto di buono è stato fatto con l’ultimo accordo nazionale, sottoscritto in via definitiva a gennaio 2024, quando per il Ccnl 2019-21 si è riusciti a fare avere a docenti e personale Ata il 4% di aumento a fronte di un’inflazione di circa il 2%, l’incremento del 10% per l’indennità assegnata in occasione delle ore di straordinario, dell’8% del Cia assegnato al personale Ata e del 4% della Rpd per gli insegnanti, oltre che l’indennità dei Dsga aumentata di un terzo. Oltre che essere riusciti a fare assegnare al settore della Conoscenza ben mezzo miliardo in più rispetto al resto della pubblica amministrazione.


“Siamo convinti che il 26 marzo occorrerà ripartire da lì – spiega Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief - : moltissimi sono gli obiettivi ancora da raggiungere per via contrattuale ed è per questo che il nostro sindacato chiede di avere sempre maggiore forza attraverso il sostegno dei lavoratori in occasione delle prossime elezioni Rsu di metà aprile: dando fiducia ai nostri candidati, che in tal modo diventeranno protagonisti del cambiamento in tutte le scuole italiane e anche nelle sedi all’estero, si innescherà anche un processo di spinta ulteriore al processo di innovazione prodotto dall’Anief”.


Per rendersi conto della valenza dei risultati ottenuti con il giovane sindacato presente al tavolo delle trattative dell’Aran, attraverso il Ccnl 2019-21, basta andare ad analizzare con obiettività quanto prodotto dagli altri sindacati in occasione della trattativa che ha prodotto il precedente contratto di lavoro (per il periodo 2016-18): addio al primo gradone stipendiale, appena 3,5% di aumenti a fronte di oltre il 10% di aumento del costo della vita, 7.000 euro in media in meno rispetto al potere di acquisto degli altri dipendenti pubblici, riduzione complessiva delle materie di contrattazione integrativa, solo per fare alcuni esempi.


“Considerando anche il clima acceso che si sta andando a realizzare in occasione dell’attuale campagna elettorale RSU, sarebbe bene che più di qualcuno vada ad esaminare, con spirito critico obiettivo, questi dati oggettivi. Perchè prima di giudicare la firma di un contratto bisogna leggere numeri e testi reali”, conclude il presidente Anief Marcello Pacifico.


LE ELEZIONI RSU DI APRILE 2025

Con l’occasione, il giovane sindacato invia un appello a tutti i lavoratori della scuola perché procedano con la loro candidatura alle prossime elezioni Rsu di metà aprile 2025 nella lista Anief. Il personale Ata e docente si può candidare con fino al prossimo 14 marzo.


COME CANDIDARSI

Per candidarsi, collegarsi al seguente link: https://anief.org/rsutas/candidati-rsu-anief


LE PIATTAFORME

In vista del rinnovo delle Rsu dei comparti Istruzione e Ricerca, il sindacato Anief ha predisposto una nuova piattaforma politico sindacale contenente gli obiettivi da raggiungere attraverso la contrattazione con la parte pubblica. L’azione del giovane sindacato si svilupperà per raggiungere la parità di trattamento giuridica ed economica tra personale precario e di ruolo, l’allineamento degli stipendi all'inflazione e alla media europea, l’introduzione di una indennità di sede, di incarico a tempo determinato, di burnout, di continuità su posti di sostegno.


L’Anief insisterà anche per l’eliminazione dei vincoli alla mobilità e assegnazioni provvisorie, trasferimenti sul 100% dei posti, il riscatto gratuito degli anni di formazione universitaria e finestra in uscita a 63 per la pensione di vecchiaia, la revisione dei gradoni di anzianità (con aumenti ogni 4 anni) e armonizzazione tra gradi e ordini differenti. Inoltre, l’organizzazione sindacale autonoma punterà all’aumento della retribuzione del lavoro straordinario, all’allineamento dei livelli professionali del personale ATA e riconoscimento ad EQ della dirigenza amministrativa con RIA, alla valorizzazione del middle management e delle figure di sistema, allo stanziamento di risorse aggiuntive per l'istruzione, abolizione trattenuta TFR e adesione volontaria al fondo Espero.

 


Scarica la piattaforma per il personale Ata e le piattaforme per il personale degli AteneiEnti di RicercaAfam.

di LA REDAZIONE

Comments


EDUCAZIONE
E CULTURA

NUOVI BANNER - 2 (2000 × 2160 px) (2).jpg
ID CERT (3).jpg
ID CERT (3).jpg
SUCCESSO 1
AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
SUCCESSO 1
BANNER - NUOVA HOME PAGE

GPS 2024 2026

AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
BANNER - NUOVA HOME PAGE

INVIACI IL TUO COMUNICATO

ascuolaogginews@gmail.com

A scuola oggi è un portale che tratta notizie su quanto accade nel mondo scuola. Notizie per docenti di ruolo, docenti di sostegno, docenti precari, personale ATA, educatori, genitori e alunni. Inoltre le sezioni dedicate ai membri offrono servizi aggiuntivi: corsi gratuiti e supporto a quanti richiedono informazioni.

bottom of page