Premio "Storie di alternanza e competenze", al via la VIII edizione. Presentazione delle domande di iscrizione entro il 10 ottobre 2025
- La Redazione
- 5 ore fa
- Tempo di lettura: 3 min
"Il Sistema camerale, a partire dal 2017, ha ideato e promosso il Premio “Storie di alternanza e competenze” che, prendendo le mosse... "

Il Sistema camerale, a partire dal 2017, ha ideato e promosso il Premio “Storie di alternanza e competenze” che, prendendo le mosse dai territori, ha coinvolto nelle passate sette edizioni quasi 2.800 istituzioni formative, circa 38mila studenti e moltissime imprese che hanno collaborato nella realizzazione degli oltre 3.500 progetti presentati.
Attraverso tale iniziativa si è data evidenza alle esperienze di qualità di alternanza realizzate mediante una efficace collaborazione tra istituti formativi, studenti e imprese ospitanti attraverso la video-narrazione delle esperienze di progetti di PCTO e altre forme di alternanza duale afferenti alla filiera tecnico-professionalizzante sia di Istituti tecnici e professionali, sia di ITS Academy.
Con la VIII° edizione del Premio, si intende ancora di più valorizzare non solo le esperienze di qualità realizzate in PCTO, tirocinio curriculare o apprendistato, ma anche le competenze acquisite in tutti questi contesti formativi. Si promuoveranno i video racconti delle esperienze di alternanza (PCTO, tirocinio curriculare, apprendistato) e di Project Work (PW) sviluppati e realizzati nell’ambito dei percorsi di certificazione delle competenze proposti del Sistema camerale, con un’attenzione alle tematiche della transizione digitale e dell’intelligenza artificiale, della sostenibilità ambientale, delle competenze di cittadinanza per lo sviluppo sostenibile, dell’inclusione sociale, del turismo e della cultura, dell’agroalimentare, della meccatronica, del sistema moda, dell’educazione finanziaria e dell’imprenditorialità.
Verranno inoltre, valorizzate le attività del Sistema camerale relative alla certificazione delle competenze acquisite dagli studenti durante i percorsi PCTO nei contesti aziendali e PW realizzati nei settori del turismo, meccatronica e alle competenze di cittadinanza per lo sviluppo sostenibile, alle competenze imprenditive secondo il modello olivettiano e alle competenze imprenditoriali nella filiera agroalimentare.
Le Categorie in gara sono:
1.Istituti tecnici (IT) – per percorsi PCTO, PW sviluppati nell’ambito dei percorsi di certificazione delle competenze del Sistema camerale, apprendistato di 1° livello; 2.Istituti professionali (IP) – per percorsi PCTO, PW sviluppati nell’ambito dei percorsi di certificazione delle competenze del Sistema camerale, apprendistato di 1° livello;
3. Licei – per percorsi PCTO, PW sviluppati nell’ambito dei percorsi di certificazione delle competenze del Sistema camerale;
4.ITS Academy – per tirocinio curriculare, apprendistato di 3° livello.
Ci saranno due livelli di partecipazione: il primo territoriale gestito direttamente dalle Camere di commercio aderenti all’iniziativa (ovvero da Unioncamere per le Camere di commercio non aderenti) il secondo nazionale, gestito da Unioncamere, a cui accedono le scuole e gli ITS Academy vincitori nella fase territoriale;
Le iscrizioni, aperte fino al 10 ottobre 2025 (ore 17.00), avverranno tramite il portale www.storiedialternanza.it, dove sarà consultabile anche il Regolamento e la relativa modulistica, compresi tutti i video-racconti vincitori delle passate edizioni visionabili alla sezione “I Vincitori”.
Sono previsti premi nazionali per € 20.000 complessivi e territoriali secondo quanto sarà stabilito dalle singole Camere di commercio; Ci saranno anche menzioni speciali nazionali sulle seguenti tematiche:
Meccatronica – in accordo con FEDERMECCANICA n.1 menzione per un video racconto incentrato sul settore della meccatronica e un premio di € 1.000,00;
Turismo – in accordo con FIPE n.1 menzione per un video racconto incentrato sui temi del turismo e dell'ospitalità e un premio di € 1.000,00;
Turismo – in accordo con FEDERALBERGHI n.1 menzione dedicata ai temi dello sviluppo sostenibile nel contesto turistico e alle soluzioni di intelligenza artificiale applicate al settore turismo e un premio di € 1.000,00;
Tutor d'eccellenza – in accordo con il MINISTERO DELL’ISTRUZIONE E DEL MERITO n.2 menzioni per: a) il Tutor d'Eccellenza scolastico/ITS Academy e l’Istituto/ITS Academy di appartenenza, b) il Tutor d’Eccellenza aziendale e l’impresa di appartenenza.
Sarà possibile scaricare l’attestato di partecipazione a tutti i partecipanti ammessi alle selezioni territoriali e quindi alla selezione nazionale (scaricabile dalla piattaforma di candidatura al Premio www.storiedialternanza.it);
La premiazione nazionale nell'ambito della manifestazione Job&Orienta, in programma a Verona il 26-29 novembre 2025.
NOTA
di ISABELLA CASTAGNA
Decreto scuola 2025/26, Gilda: "Ritorno al doppio canale di reclutamento con aumento della percentuale di assunzioni stabili e valorizzazione delle professionalità già formate"
Docenti e ATA BUONI PASTO da 13 euro al giorno: ANIEF rilancia la proposta in Senato chiedendo uno specifico emendamento al decreto legge Scuola per rimetterlo alla contrattazione integrativa
Percorsi abilitanti 2024/2025: ecco il TERZO DECRETO MUR che autorizza ulteriori 4.096 posti. Frequenza contestuale del TFA sostegno IX ciclo e corsi abilitanti quando possibile? Facciamo chiarezza
Comments