"La nona edizione del Concorso “Salva la tua lingua locale”, si propone di valorizzare e far conoscere le migliori proposte delle scuole di ogni ordine e grado, statali e paritarie, sul tema del concorso"

L’UNPLI (Unione nazionale Pro Loco d’Italia), in collaborazione con il Ministero dell'istruzione e del merito - Direzione Generale per lo studente, l’inclusione e l’orientamento scolastico, l’Associazione E.I.P. Italia Scuola Strumento di Pace e ALI Lazio, indice per l'anno scolastico 2023/2024, il bando di concorso “Salva la tua lingua locale”. Il bando è rivolto agli alunni delle scuole di ogni ordine e grado del territorio nazionale.
Il Concorso si inserisce pienamente negli scopi previsti dalla Legge 92/2019, che ha introdotto l’insegnamento scolastico dell’educazione civica nella scuola italiana, anche per educare “al rispetto e alla valorizzazione del patrimonio culturale e dei beni pubblici comuni” (articolo 3), in cui possono trovare particolare attenzione le autonomie e le lingue locali, come previsto dagli artt. 5 e 6 della Costituzione Italiana. Con riferimento alle Linee guida per l’insegnamento dell’educazione civica, il perseguimento degli Obiettivi dell’Agenda ONU 2030 per lo sviluppo sostenibile comprende anche “la tutela dei patrimoni materiali e immateriali delle comunità”.
La nona edizione del Concorso “Salva la tua lingua locale”, si propone di valorizzare e far conoscere le migliori proposte delle scuole di ogni ordine e grado, statali e paritarie, sul tema del concorso. Gli studenti partecipanti potranno presentare i lavori individuali o di gruppo entro il 18 febbraio 2024, secondo i termini e le modalità indicate nel bando allegato.
LEGGI ANCHE I SEGUENTI ARTICOLI
- FAQ ABILITAZIONE DOCENTI DA 60 CFU: 24 CFU ONLINE, 16 CFU DI LABORATORIO E 20 CFU DI TIROCINIO( UNIVERSITÀ DEL SALENTO )
- LE PRIME FAQ DEI PERCORSI ABILITANTI ALL'INSEGNAMENTO DA 60, 36 E 30 CFU (CLICCA QUI) UNIVERSITÀ DI PISA
- FAQ IN MERITO AL PERCORSO DA 30 CFU ( CLICCA QUI ) UNIVERSITÀ DI PISA
- ABILITAZIONE DOCENTI, ELENCO AGGIORNATO DELLE UNIVERSITÀ CON RELATIVE CDC RICHIESTE ( CLICCA QUI )
di CLAUDIO CASTAGNA
contatti: redazione@ascuolaoggi.it - info@ascuolaoggi.it