top of page

Pellai: i genitori devono dare fiducia ai figli, mettendoli alla prova, mantenendo la giusta distanza, sostenendoli nelle cadute e indirizzandoli se perdono la strada

Aggiornamento: 15 feb

Ecco allora l'importanza di un buon educatore che, in qualità di genitore, abbia la capacità di comprendere sin dal principio quale sia la giusta distanza da mantenere, sostenendo il figlio nelle cadute ma anche indirizzandolo...


L'utilizzo sempre più frequente di dispositivi digitali ha sicuramente modificato le nostre abitudini, non permettendoci spesso di vivere pienamente le relazioni interpersonali.

Anche nell'ambito del rapporto intercorrente tra genitore e figlio la tecnologia sembra aver determinato una profonda metamorfosi nella gestione di tale relazione, rendendo il controllo una delle principali strategie educative utilizzate dai genitori del terzo millennio, così come ci spiega Alberto Pellai, medico, psicoterapeuta dell’età evolutiva e ricercatore presso il Dipartimento di Scienze Biomediche dell’Università degli Studi di Milano.

A tal fine Alberto Pellai, attraverso una disamina chiara e dettagliata, esprime il proprio pensiero in tal modo:

"Geolocalizzare un figlio quando è fuori casa. Controllare ansiosamente e spasmodicamente il registro elettronico per vedere che voto ha preso nell’interrogazione. Verificare se è entrato a scuola oppure no attraverso le notifiche ricevute nel primo mattino. Chiedere ad un figlio di mandare un messaggio quando è rientrato a casa da scuola.

Apparentemente la tecnologia ci fornisce servizi che per i genitori del secolo scorso sarebbero stati impensabili. Eppure, questa molteplicità di sistemi di monitoraggio e controllo non ha fatto altro che aumentare l’ansia di tutti. Quella dei genitori. E - di riflesso - quella dei nostri figli.

Perché ha reso il controllo una delle principali strategie educative utilizzate dai genitori del terzo millennio. Mentre ciò che serve ad un figlio è ben altro.

È la fiducia e la messa alla prova. Ovvero: tu esci nel mondo e rientri all’ora stabilita. Mentre sei fuori, tu ti occupi del tuo stare nel mondo. Quando rientri a casa, se vuoi mi racconti come è andata. Se combini guai, la fiducia che ti ho accordato viene ridiscussa. Così la tua crescita diventa un “allenamento alla vita” dove io – l’Adulto – so stare alla giusta distanza, attendere i tuoi ritorni, sostenerti nelle tue cadute e reindirizzarti se perdi la strada. Per riuscirci, però, a me adulto serve un’abilità fondamentale: saper sostare e attendere il tuo ritorno a casa. Gestendo la mia ansia protettiva. Ecco, questa cosa qui – ovvero saper gestire e regolare la nostra ansia protettiva – per noi genitori del terzo millennio sembra un’impresa possibile. Perché ogni volta che sentiamo ansia, abbiamo un dispositivo elettronico che può essere attivato e ci permette di controllare la vita dei nostri figli, così da tenere sotto controllo la nostra ansia.

In questo modo, la loro diventa una crescita al guinzaglio. Dovremmo riflettere su quanto abbiamo trasformato i devices elettronici – nostri e dei nostri figli – in guinzagli elettronici. E quanto, come diretta conseguenza, questo ci abbia deprivato di quell’autorevolezza educativa di cui un genitore non può fare a meno".

Ecco allora l'importanza di un buon educatore che, in qualità di genitore, abbia la capacità di comprendere sin dal principio quale sia la giusta distanza da mantenere, sostenendo il figlio nelle cadute ma anche indirizzandolo se perde la strada, donandogli la fiducia ma anche mettendolo alla prova, contribuendo alla sua crescita in maniera sana ed equilibrata, non privandosi della sua autorevolezza ma anzi rivendicando la sua corretta funzione, così da comprendere fino in fondo come il processo di crescita presupponga una presenza costante senza però lasciare spazio ad un'ansia protettiva deleteria e inidonea a consentire lo sviluppo e la responsabilizzazione dei giovani.



di VALENTINA TROPEA

NEWS IN
PRIMO PIANO

banner dattILOGRAFIA
NUOVI BANNER - 2 (2000 × 2160 px) (2).jpg
ID CERT (3).jpg
ID CERT (3).jpg
SUCCESSO 1
AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
SUCCESSO 1
BANNER - NUOVA HOME PAGE

GPS 2024 2026

AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
BANNER - NUOVA HOME PAGE

INVIACI IL TUO COMUNICATO

ascuolaogginews@gmail.com

A scuola oggi è un portale che tratta notizie su quanto accade nel mondo scuola. Notizie per docenti di ruolo, docenti di sostegno, docenti precari, personale ATA, educatori, genitori e alunni. Inoltre le sezioni dedicate ai membri offrono servizi aggiuntivi: corsi gratuiti e supporto a quanti richiedono informazioni.

bottom of page