top of page

LAUREATI IN SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA E DIVENTA DOCENTE


Nella giornata di ieri migliaia di studenti sono stati impegnati nello svolgimento dei test d’ingresso per la facoltà di scienze della formazione primaria.


Il test ha avuto una durata di 150 minuti per rispondere ad 80 quesiti così suddivisi: 40 di competenza linguistica e ragionamento logico; 20 di cultura letteraria, storico-sociale e geografica e 20 di cultura matematico-scientifica.


A differenza delle facoltà di Medicina e Veterinaria il test di Scienze della formazione primaria è stato diverso per ogni singolo ateneo, ciò nonostante l’attribuzione dei punteggi era invariata: 1 punto per ogni risposta corretta e 0 punti per ogni risposta errata o non data. Il punteggio minimo per poter accedere alla facoltà è 55 punti.


La laurea in scienze della formazione primaria è titolo abilitante all'insegnamento?

Sì, la laurea in scienze della formazione primaria è considerata titolo abilitante per l’insegnamento nella scuola dell'infanzia e nella scuola primaria.


La suddetta laurea consente l’accesso alle graduatorie per le supplenze (GPS) di prima fascia e alle GI.

La seconda fascia delle GPS è costituita dagli studenti che, nell’anno accademico 2021/2022, risultano iscritti al terzo, quarto o al quinto anno del corso di laurea in Scienze della Formazione primaria, avendo assolto, rispettivamente, almeno 150, 200 e 250 CFU entro il termine di presentazione dell’istanza.


di VALENTINA ZIN


contatti: redazione@ascuolaoggi.it - info@ascuolaoggi.it



SCARICA ORA L'APP DI ASCUOLAOGGI




 
 

EDUCAZIONE
E CULTURA

NUOVI BANNER - 2 (2000 × 2160 px) (2).jpg
ID CERT (3).jpg
ID CERT (3).jpg
SUCCESSO 1
AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
SUCCESSO 1
BANNER - NUOVA HOME PAGE

GPS 2024 2026

AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
BANNER - NUOVA HOME PAGE

INVIACI IL TUO COMUNICATO

ascuolaogginews@gmail.com

A scuola oggi è un portale che tratta notizie su quanto accade nel mondo scuola. Notizie per docenti di ruolo, docenti di sostegno, docenti precari, personale ATA, educatori, genitori e alunni. Inoltre le sezioni dedicate ai membri offrono servizi aggiuntivi: corsi gratuiti e supporto a quanti richiedono informazioni.

bottom of page