top of page
Immagine del redattoreLa Redazione

GIOVANI RICERCATORI DI ECCELLENZA IN ITALIA. DOMANDE ENTRO L’11 OTTOBRE


Con la prima tranche di 220 milioni disponibili si punta ad attrarre 700 vincitori di bandi europei o titolari di un Sigillo di Eccellenza.

Dal 5 settembre all’11 ottobre la presentazione delle domande da parte dei ricercatori

Da lunedì 5 settembre e fino a martedì 11 ottobre 2022, i giovani ricercatori all’estero, vincitori di bandi europei o ai quali sia stato attribuito un Sigillo di Eccellenza, potranno presentare le domande per portare avanti le loro ricerche in Italia.

È stato pubblicato, infatti, l’Avviso pubblico per la presentazione di proposte progettuali da parte di giovani ricercatori che, a seguito del decreto del ministro dell’Università e della Ricerca n. 894, dà attuazione allo specifico investimento previsto dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) finalizzato proprio a sostenere l’ingresso o il rientro nel nostro Paese di giovani ricercatori.

Questo primo bando mette a disposizione 220 dei 600 milioni di euro complessivamente destinati dal PNRR per questa misura.

In particolare, 100 milioni (di cui 40 prioritariamente destinati alle regioni del Mezzogiorno) sono destinati a finanziare nelle università italiane, negli istituti di istruzione universitaria a ordinamento speciale e negli enti pubblici di ricerca i progetti di 100 giovani ricercatori vincitori di Starting Grants dello European Research Council (ERC). Per loro è previsto un contributo massimo di 1 milione di euro.

Sessanta milioni di euro (di cui 24 milioni prioritariamente destinati alle regioni del Mezzogiorno) vanno a sostenere le attività di ricerca di 200 giovani ricercatori vincitori di bandi Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (MSCA) per i quali è previsto un contributo massimo di 300.000 euro.

Infine, 60 milioni di euro finanziano i progetti di 400 giovani ricercatori che hanno ottenuto un Sigillo di Eccellenza (Seal of Excellence) a seguito della partecipazione a bandi relativi alle Azioni MSCA. Il contributo massimo per sostenere questi progetti è di 150.000 euro.

I ricercatori interessati potranno presentare le domande di partecipazione, in inglese, esclusivamente per via telematica, tramite la piattaforma https://www.gea.mur.gov.it.

I vincitori di Starting Grant di ERC lo potranno fare a partire dalle ore 12 del 22 settembre ed entro la stessa ora dell’11 ottobre, dopo che il Ministero avrà raccolto dalle università e dagli enti pubblici di ricerca le posizioni disponibili. Saranno le università e gli enti di ricerca presso i quali i giovani ricercatori decideranno di proseguire le proprie ricerche, grazie all’istituto della portabilità, a valutare la qualità delle proposte presentate in risposta al bando.

I vincitori di bandi MSCA e coloro che hanno ottenuto un Sigillo di Eccellenza, invece, potranno iniziare a presentare le domande dalle ore 12 del 5 settembre; anche per loro il termine sarà l’11 ottobre a mezzogiorno. Anche in questo caso, la valutazione sarà a carico delle Istituzioni candidate ad ospitare i progetti.





di CLAUDIO CASTAGNA


contatti: redazione@ascuolaoggi.it - info@ascuolaoggi.it



SCARICA ORA L'APP DI ASCUOLAOGGI




NEWS IN
PRIMO PIANO

banner dattILOGRAFIA
NUOVI BANNER - 2 (2000 × 2160 px) (2).jpg
ID CERT (3).jpg
ID CERT (3).jpg
SUCCESSO 1
AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
SUCCESSO 1
BANNER - NUOVA HOME PAGE

GPS 2024 2026

AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
BANNER - NUOVA HOME PAGE
bottom of page