DECRETO MILLEPROROGHE 2023: PROVVEDIMENTI PER AFAM APPROVATI AL SENATO
- La Redazione
- 21 feb 2023
- Tempo di lettura: 3 min

Il 15 febbraio scorso il Senato ha approvato il decreto legge milleproroghe 2023 (dl 198/22). Il provvedimento è stato trasmesso alla Camera dei Deputati che lo approverà nei prossimi giorni senza modificazioni.
Come di consueto durante la discussione il decreto è stato ampliato in maniera significativa con l’approvazione di numerosi emendamenti. Pertanto gli articoli sono passati da 24 a 46, i commi da 149 a 354. Anche il disegno di legge di conversione è passato da 2 a 10 commi.
In precedenti notizie abbiamo analizzato i contenuti del decreto legge e degli emendamenti approvati.
In questa notizia il sindacato FLC CGIL ha sintetizzato l’intero provvedimento con specifica attenzione alle norme che hanno ricadute sui settori della conoscenza.
Alta Formazione Artistica e Musicale
Proroga utilizzo graduatorie ex legge 143/04
Prorogato di un ulteriore anno accademico e fino al 2023/2024 il termine per l’utilizzo per l’attribuzione di contratti a tempo indeterminato e determinato, delle graduatorie nazionali ad esaurimento dei docenti precari dell’AFAM ex legge 143/04.
(art. 6 comma 3)
Regolamento reclutamento del personale
Le procedure e le modalità per la programmazione previste dal Regolamento recante le procedure e le modalità per la programmazione e il reclutamento del personale docente e del personale amministrativo e tecnico del comparto AFAM adottato con il DPR 143/19 si applicano a decorrere dall’a.a. 2024/2025
La programmazione del reclutamento del personale è approvata dal consiglio di amministrazione su proposta del consiglio accademico entro il 31 dicembre 2023.
Prorogate di un anno, quindi a decorrere dall’anno accademico 2024/2025, le abrogazioni previste dal medesimo citato Regolamento.
(art. 6 comma 4)
Proroga conclusione vecchio ordinamento
Il termine ultimo di conseguimento dei diplomi finali rilasciati al termine dei percorsi formativi del previgente ordinamento ai fini dell’equipollenza con i diplomi accademici di nuovo ordinamento, è prorogato al 31 dicembre 2023 (in precedenza 31 dicembre 2022).
(art. 6 comma 4-bis)
Reclutamento a tempo indeterminato dei docenti per l’a.a. 2023/2024
Nelle more della piena attuazione del nuovo regolamento sul reclutamento (che ha avuto recentemente una battuta di arresto da parte del Consiglio di Stato), le istituzioni afam statali per l’a.a. 2023/2024 possono assumere a tempo indeterminato docenti attingendo prioritariamente dalle graduatorie compilate dalle istituzioni statizzate per la stabilizzazione del personale e dalle vigenti graduatorie nazionali (ormai quasi del tutto esaurite) e, in subordine, mediante selezioni pubbliche per titoli ed esami.
Rispetto alle selezioni pubbliche si applicano alcune disposizioni del decreto legislativo 165/01 in tema di pubblicità, rispetto delle pari opportunità, composizione delle commissioni.
I criteri, le modalità e i requisiti di partecipazione sono definiti con decreto del Ministro dell’università e della ricerca, da adottarsi entro trenta giorni dall’entrata in vigore della legge di conversione del decreto legge. (A questo questo link un primo approfondimento)
(art. 6 comma 4-ter)
Proroga termine per lo svolgimento dell’ultima sessione delle prove finali
In deroga alle disposizioni dei regolamenti didattici, l’ultima sessione delle prove finali per il conseguimento del titolo di studio relative all’anno accademico 2021/2022 è prorogata al 15 giugno 2023. È prorogato ogni altro termine connesso ad adempimenti didattici o amministrativi funzionali allo svolgimento di tali prove.
(art. 6 comma 8-ter)
Accademia Musicale Chigiana, Accademia di Imola e Fondazione Scuola di Musica di Fiesole
Incrementata di 0,6 milioni di euro per l’anno 2023 e di 2,7 milioni di euro per ciascuno degli anni 2024, 2025 e 2026, l’autorizzazione di spesa finalizzata a garantire la prosecuzione delle attività dell’Accademia Internazionale di Imola, dell’Accademia Musicale Chigiana di Siena e della Fondazione Scuola di Musica di Fiesole. Alla ripartizione, in parti eguali, di tale importo si provvede con decreto del Ministro della cultura.
(art. 7 commi 7-ter e 7-quater)
Scuole di eccellenza nazionale operanti nell’ambito dell’altissima formazione musicale
A decorrere dal 2023, le risorse destinate all’erogazione di contributi in favore delle scuole di eccellenza nazionale operanti nell’ambito dell’altissima formazione musicale, pari a 1 milione di euro, sono ripartite tra i soggetti beneficiari di contributi a valere sul Fondo nazionale per lo spettacolo dal vivo, nel settore Promozione - Progetti di perfezionamento professionale, ambito musica, in proporzione rispetto ai contributi ricevuti a valere sul Fondo nazionale per lo spettacolo dal vivo nell’anno precedente.
(art. 7 comma 7-quinquies)
di VALENTINA ZIN
contatti: redazione@ascuolaoggi.it - info@ascuolaoggi.it
Comentarios