top of page

CONCORSO SCUOLA, COSA STUDIARE PER INFANZIA E PRIMARIA


Dal 13 fino al 21 dicembre 2021, si svolgeranno le prove del concorso ordinario per la scuola dell’infanzia e per la scuola primaria, e sono state disposte nuove modalità sullo svolgimento del concorso per i posti comuni e sul sostegno. Tutti coloro che hanno inviato la domanda per partecipare al concorso, devono superare una sola prova scritta computer-based per ogni procedura prevista. La durata della prova è pari a 100 minuti.

La prova scritta si compone di cinquanta quesiti:




  • per i posti comuni, sono previsti quaranta quesiti a risposta multipla, centrati all’accertamento delle competenze e delle conoscenze in relazione alle materie di insegnamento nella scuola primaria e ai campi di esperienza nella scuola dell’infanzia

  • per i posti di sostegno, sono previsti quaranta quesiti a risposta multipla in riferimento alle metodologie didattiche da applicare alle diverse forme di disabilità, importante per valutare le conoscenze dei contenuti e delle procedure volte all’inclusione scolastica degli alunni con disabilità.

  • per i posti comuni e di sostegno, sono previsti cinque quesiti a risposta multipla sulla conoscenza della lingua inglese al livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue

  • altri cinque quesiti sempre a risposta multipla sulle competenze digitali in riferimento all’uso didattico delle tecnologie e dei dispositivi elettronici multimediali più efficaci per potenziare la qualità dell’apprendimento.

Alla prova orale verranno convocati coloro che otterranno alla prova scritta il punteggio di almeno 7/10.

di CLAUDIO CASTAGNA




 
 

EDUCAZIONE
E CULTURA

NUOVI BANNER - 2 (2000 × 2160 px) (2).jpg
ID CERT (3).jpg
ID CERT (3).jpg
SUCCESSO 1
AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
SUCCESSO 1
BANNER - NUOVA HOME PAGE

GPS 2024 2026

AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
BANNER - NUOVA HOME PAGE

INVIACI IL TUO COMUNICATO

ascuolaogginews@gmail.com

A scuola oggi è un portale che tratta notizie su quanto accade nel mondo scuola. Notizie per docenti di ruolo, docenti di sostegno, docenti precari, personale ATA, educatori, genitori e alunni. Inoltre le sezioni dedicate ai membri offrono servizi aggiuntivi: corsi gratuiti e supporto a quanti richiedono informazioni.

bottom of page