top of page

Concorso fotografico "Custodi del territorio Scuole, aree protette ed educazione alla sostenibilità". Presentazione lavori entro il 22 aprile 2025

"Il concorso fotografico vuole sollecitare ragazze e ragazzi a superare la pura percezione visiva, osservando con occhio critico il paesaggio dei loro luoghi vissuti. Il corpo docente e le scuole..."

La settima edizione di Fotografi di classe ha come finalità generali, in linea con le precedenti, la diffusione dell’educazione e della cultura geografica e ambientale. Il concorso vuole sollecitare ragazze e ragazzi a superare la pura percezione visiva, osservando con occhio critico il paesaggio dei loro luoghi vissuti. Il corpo docente e le scuole possono svolgere un ruolo fondamentale per accrescere la consapevolezza del

valore del paesaggio, inteso nel senso più ampio, come bene comune ambientale e culturale. Per l’anno scolastico 2024/2025 il tema da sviluppare per il conseguimento di questi obiettivi è: Custodi del territorio Scuole, aree protette ed educazione alla sostenibilità.

Il titolo di questa edizione di Fotografi di classe invita a prendersi cura del nostro territorio, degli spazi quotidiani che ci sono cari e degli ambienti che li caratterizzano, con un particolare riferimento a luoghi con una forte componente naturale quali giardini e parchi pubblici, aree protette, riserve naturali, e altri siti di valore ambientale. Il tema è anche un’opportunità per mettere in luce le numerose iniziative che mirano a scoprire e valorizzare siti più o meno conosciuti e tutelati, che contribuiscono ad arricchire il nostro Paese. La conoscenza dei beni naturali e paesaggistici è, infatti, un tema di crescente importanza, nonché il primo passo verso azioni di tutela e di conservazione.

Conoscere e responsabilizzare cittadini e cittadine più giovani riguardo alla cura di questi luoghi è una missione fondamentale di una geografia attiva, nel senso di una conoscenza del territorio orientata all’azione e al coinvolgimento diretto. Educare alla cura del territorio significa, infatti, sviluppare quelle che possiamo definire “competenze di cura”, che traducono la conoscenza dei luoghi in un impegno concreto nella loro salvaguardia e valorizzazione. In questa prospettiva, le aree protette rappresentano un simbolo di questo approccio alla custodia del territorio, ma allo stesso tempo sono un invito a cercare altri luoghi da tutelare, ovunque siano intorno a noi, partendo anche dai nostri edifici scolastici. Questa edizione del concorso invita quindi le scuole a farsi “custodi” del territorio, attraverso il racconto per immagini di luoghi e paesaggi da scoprire e tutelare, di aree protette o da proteggere, o ancora di pratiche, progetti e iniziative finalizzate a conoscere e al prendersi cura dello spazio geografico intorno a noi come forma di educazione alla sostenibilità.

Al concorso Fotografi di Classe 2024 possono partecipare classi delle scuole di ogni ordine e grado. Ogni Istituzione scolastica può partecipare con più classi. Ogni classe può partecipare al concorso con una fotografia o con una fotopresentazione (galleria di immagini) composta da 5 immagini. Sono istituite sei categorie di partecipanti: • Categoria 1 – Fotografie singole: Classi Terze e Quarte della Scuola primaria; • Categoria 2 – Fotografie singole: Classi Prima, Seconda e Terza della Scuola Secondaria di Primo Grado; • Categoria3 – Fotografie singole: Classi Prime, Seconde, Terze, Quarte e Quinte della Scuola Secondaria di Secondo Grado; • Categoria 4 - Fotopresentazioni: Classi Quarte e Quinte della Scuola primaria; • Categoria 5 – Fotopresentazioni: Classi Prima, Seconda e Terza della Scuola Secondaria di Primo Grado;

Categoria 6 – Fotopresentazioni: Classi Prime, Seconde, Terze, Quarte e Quinte della Scuola Secondaria di Secondo Grado.


MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE

Le immagini fotografiche e le fotopresentazioni dovranno pervenire, entro e non oltre il 22 Aprile 2025, seguendo la procedura di upload/caricamento disponibile al seguente link: www.fotografidiclasse.it/partecipa In caso di mancata conferma via mail dell’avvenuto caricamento scrivere a: info@fotografidiclasse.it

  • Caratteristiche tecniche delle singole fotografie: formato .jpg o .jpeg; 15 MB al massimo.

  • Caratteristiche tecniche delle fotopresentazioni: 5 immagini complessive; formato .pdf; 25 MB al massimo.

  • Ogni fotografia e ogni fotopresentazione devono essere accompagnate da: Scheda di partecipazione e Scheda descrittiva compilate in tutte le loro parti. La modulistica è a disposizione nell’area delle attività del sito www.aiig.it e su www.fotografidiclasse.it

  • Le immagini e le fotopresentazioni con presenza di figure umane riconoscibili dovranno essere accompagnate da una liberatoria, che resterà nella disponibilità della Scuola sino al termine del Concorso, per la pubblicazione sul sito e sui Social Network (Instagram; Facebook; X ) dell’AIIG, di Italia Patria della Bellezza, di Deascuola e di eventuali altri partner dell’iniziativa.


REQUISITI DI PARTECIPAZIONE

  • Il concorso è aperto a classi di studenti di Istituti statali e non statali di ogni ordine e grado.

  • Con l’invio della/e fotografia/e e delle fotopresentazioni l’Istituto scolastico concorrente ne certifica l’autenticità e la titolarità; ogni fotografia inviata singolarmente e ogni fotografia inclusa nelle fotopresentazioni non deve essere già stata oggetto di premiazioni in altri progetti e concorsi di carattere nazionale.

  • Ogni fotografia inviata non deve in alcun modo ledere diritti di terzi né violare le leggi vigenti.

  • In ogni caso l’Istituto scolastico manleva l’organizzazione da tutte le responsabilità, costi e oneri di qualsivoglia natura che dovessero essere sostenuti a causa del contenuto della/e fotografia/e inviate.

  • La partecipazione è del tutto gratuita.

  • Ogni classe individua un proprio docente referente; il referente di ogni classe partecipante può inviare solamente una fotografia e/o una fotopresentazione

  • per classe (se il referente è lo stesso per più classi del medesimo Istituto scolastico, per ogni foto e per ogni fotopresentazione va sempre indicata la classe autrice pena l’esclusione dal concorso).

  • Da un Istituto scolastico possono essere candidate più fotografie o più fotopresentazioni rispettando il principio che a ogni scatto ovvero a ogni fotopresentazione corrisponda una singola classe e viceversa.

  • Il file digitale della fotografia ovvero della fotopresentazione deve essere rinominato con Città, Istituto scolastico e classe autrice della fotografia (es.: Roma_ ITISGaribaldi_IIIB).

  • Ogni fotografia o fotopresentazione candidata non si può ritirare e non si può chiedere la candidatura di un’altra fotografia o di un’altra fotopresentazione in sostituzione di quella inviata.

BANDO


di CLAUDIO CASTAGNA

NEWS IN
PRIMO PIANO

banner dattILOGRAFIA
NUOVI BANNER - 2 (2000 × 2160 px) (2).jpg
ID CERT (3).jpg
ID CERT (3).jpg
SUCCESSO 1
AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
SUCCESSO 1
BANNER - NUOVA HOME PAGE

GPS 2024 2026

AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
BANNER - NUOVA HOME PAGE
bottom of page